L'ANNUNCIO

Swisscom pronta ad accendere il 5G, prima telco in Europa

Entro l’anno via alla rete commerciale, realizzata con tecnologie Ericsson e Qualcomm. Da maggio disponibili anche device di Oppo, Huawei, Samsung e Lg. Focus sulle killer app: realtà virtuale e gaming per i consumatori, IoT e cloud per le imprese

Pubblicato il 10 Apr 2019

offerte 5g mobile

Swisscom è pronta ad accendere la sua rete 5G e ad attivare i primi servizi mobili di nuova generazione: la maggiore telco della Svizzera si prepara ad essere la prima a lanciare in Europa una rete commerciale 5G con copertura che, entro la fine dell’anno, raggiungerà il 90% del territorio nazionale. I primi servizi saranno disponibili grazie al contributo di partner come Qualcomm per i chip modem, Ericsson per le attrezzature di networking, Oppo, Lg Electronics, Huawei e Samsung per i dispositivi mobili di nuova generazione.

Swisscom attiverà la rete 5G “non appena l’Ufficio federale delle comunicazioni darà la concessione” per le frequenze mobili, ha garantito l’azienda all’evento di lancio a Zurigo. La telco si è aggiudicata a febbraio per 196 milioni di franchi svizzeri le frequenze necessarie per il funzionamento della rete 5G, gettando le basi per lanciare la rete commerciale di nuova generazione in Svizzera e mandarla “live” il più presto possibile.

“Swisscom porta avanti l’espansione della rete 5G e la metterà a disposizione di tutta la Svizzera entro la fine dell’anno”, si legge in una nota della telco svizzera. “Finora per i clienti privati il 5G era pura teoria, perché mancavano i terminali e quindi la possibilità di utilizzare la tecnologia del 5G e i suoi vantaggi. Ora l’attesa è terminata”.

Il primo smartphone 5G in vendita in Svizzera nei Swisscom Shop è il Reno 5G di Oppo: il vendor cinese ha sottolineato che l’attivazione della rete 5G di Swisscom è una tappa fondamentale del suo 5G Landing Project, un’iniziativa per favorire la collaborazione con gli operatori telefonici partner a livello globale e promuovere l’implementazione di prodotti e servizi 5G.

Dopo il device di Oppo, Swisscom potrà contare su altri dispositivi 5G da Lg (a maggio), Samsung (a luglio) e Huawei (nel terzo trimestre).

Realtà virtuale, realtà aumentata e gaming sono le applicazioni del 5G su cui ha puntato Swisscom nel suo evento di lancio delle nuove reti, perché “mostrano in maniera esemplare le possibilità date dalla nuova tecnologia come velocità, bassi tempi di latenza ed elevata capacità”. I primi clienti a sfruttare a pieno il potenziale del nuovo standard mobile saranno probabilmente le imprese, perché il 5G abilita Internet delle cose, cloud e data analytics, ha sottolineato il ceo di Swisscom Urs Schaeppi.

“Qualcomm Technologies è fiera di supportare Swisscom nel lancio della prima rete commerciale 5G in Europa”, ha commentato Enrico Salvatori, senior vice president and president, Qualcomm Europe/Mea Qualcomm Europe Inc. “Questo traguardo è il risultato della forte collaborazione che ha interessato tutto l’ecosistema per accelerare la commercializzazione del 5G entro l’anno, in grado di garantire nuove ed entusiasmanti esperienze utente – e Qualcomm Technologies è al centro di tutto ciò. Il 5G è una realtà ora in Europa, pronto ad arricchire radicalmente la nostra quotidianità”.

Su incarico della Commissione federale delle comunicazioni (ComCom), l’Ufficio federale delle comunicazioni (Ufcom) ha assegnato a febbraio tramite asta le frequenze disponibili per la telefonia mobile, sia per il 5G che per le generazioni precedenti. Swisscom si è aggiudicata il 45% di tutte le frequenze acquistate dai vari operatori. Nello specifico le bande sono le seguenti: 2×15 MHz nella banda 700 MHz; 50 MHz nella banda 1400 MHz; e 120 MHz nella banda 3500 MHz.

Oltre a Swisscom, all’asta hanno partecipato anche gli operatori di telefonia mobile Salt e Sunrise e Dense Air. Sono stati acquistati blocchi di frequenze nelle seguenti bande: 700 MHz, 1400 MHz, 2600 MHz e 3500 MHz. Nel complesso, gli acquirenti dei vari pacchetti di frequenze hanno versato alla Confederazione circa 380 milioni di franchi.

Sunrise ha già lanciato a marzo la prima offerta 5G della Svizzera in oltre 150 città e località del paese annunciando: “Sunrise offrirà la più grande copertura 5G fin dall’inizio. Con il 5G intendiamo colmare il divario digitale tra gli agglomerati urbani e le zone rurali”. Il 5G di Sunrise è attualmente a disposizione di circa 100 tra clienti privati e commerciali selezionati della telco; l’obiettivo è una copertura tra l’80 e il 90% entro fine anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati