IL REPORT

Switch e router: Juniper, Cisco e Ciena i top player

Secondo le rilevazioni di Dell’Oro Group il mercato mondiale delle soluzioni per i service provider ha superato i 14 miliardi di dollari nel 2022. Il Nord America in testa con una crescita a due cifre seguito dalla regione Caraibi-America Latina, che ha compensato i cali in Europa, Medio Oriente e Africa e soprattutto nell’Asia-Pacifico, dove la forte flessione della Cina ha generato un tonfo double digit

Pubblicato il 15 Mar 2023

reti

Il mercato mondiale dei router e degli switch per service provider ha superato i 14 miliardi di dollari nel 2022. È il Nord America a fare da traino, con una crescita a due cifre, seguito dalla regione dei Caraibi e dell’America Latina, che ha compensato i cali del mercato in Europa, Medio Oriente e Africa e Asia-Pacifico, area quest’ultima in cui si è registrato un calo dei ricavi a due cifre a causa soprattutto della forte flessione della Cina. A dirlo è un report recentemente pubblicato da Dell’Oro Group, che prende in considerazione anche le performance dei top vendor tecnologici.

Come hanno performato i leader di mercato

Secondo Dell’Oro, Cisco è il primo fornitore mondiale dei router e degli switch per service provider nel 2022, seguito da Huawei, Nokia, Juniper e Zte. Insieme a Juniper e Ciena, Cisco ha fatto registrare le migliori performance di mercato.
In particolare, il punto di forza di Cisco è stato il segmento Core Router, prevalentemente in Nord America. La crescita è stata trainata dal router della serie 8000, che va ad aggiungersi a quello di punta della serie NCS5500, in quella che per gli analisti di Dell’Oro è “una transizione di prodotto riuscita”.
Il successo di Juniper è stato invece determinato da una rinnovata famiglia di soluzioni MX e nello specifico dal nuovo prodotto Asic (Application-specific integrated circuit), denominato “Trio-6”. I fattori chiave sono stati lo chassis della serie MX 10000 e il nuovo router MX304 a fattore di forma ridotto, che ne hanno accelerato l’adozione nella seconda metà del 2022. Dell’Oro classifica questi prodotti nei segmenti Service Provider Edge Router e Aggregation Switch.
La crescita a due cifre dei ricavi di Ciena si è infine basata sull’espansione del portafoglio di router e switch per Service Provider (per esempio, il router di aggregazione coerente serie 8100) e sulla forte adozione del software Vyatta dell’azienda nell’ambito del progetto di routing disaggregato di AT&T.

L’analisi di scenario

“In Nord America, la domanda sostenuta di router Ip ha guidato il mercato, in quanto i service provider di telecomunicazioni e cloud hanno continuato ad aggiornare le loro reti con prodotti che forniscono funzionalità tecnologiche da 400 Gbps e a espandere la capacità della rete per soddisfare livelli di traffico crescenti”, spiega Ivaylo Peev, analista senior di Dell’Oro Group. “Il mercato dei router della regione caraibica e sudamericana ci ha sorpreso con una performance eccezionale nel 2022, registrando una crescita del 15% rispetto all’anno precedente. La crescita della regione riflette i crescenti investimenti dei service provider nella realizzazione del 5G e nelle infrastrutture di backhaul mobile in Brasile, Colombia, Messico e Porto Rico. Inoltre, la forte domanda di banda larga residenziale in tutta la regione ha contribuito in modo significativo ai ricavi. Riteniamo che l’accesso limitato dei fornitori di router cinesi ai sistemi Asic con capacità di 400 Gbps sia un altro fattore chiave che sta deprimendo gli investimenti nelle reti Core in Cina, perché gli operatori vogliono aggiornare le loro reti con la più recente tecnologia disponibile”, continua Peev. “Il rallentamento della costruzione di reti 5G e la relativa espansione delle reti di backhaul mobile in Cina sono stati responsabili del declino del segment Edge e Aggregation Switch dell’Asia Pacifica nel 2022. Ci aspettavamo che gli investimenti si spostassero verso le reti core e metro, ma i ritardi nella pianificazione delle espansioni delle reti SP core in Cina hanno innescato un calo del segmento Core Router in Cina nella seconda metà del 2022″.

Le strategie di sviluppo nel medio termine

Per sfruttare le opportunità dell’assetto attuale del mercato, Dell’Oro raccomanda ai produttori di componenti, ai venditori di apparecchiature, ai fornitori di servizi e alle istituzioni finanziarie di provare a interrogarsi su alcune questioni cruciali. Quali sono i fornitori che guidano i mercati dei service provider e dei router aziendali di fascia alta e quali sono i loro fattori di differenziazione critici? Come e quando gli operatori mobili aggiorneranno i loro router IP per supportare le tecnologie e i servizi 5G? Dove e perché i cloud provider distribuiscono i router nelle loro infrastrutture? Le tecnologie a 400 Gbps sono la risposta per gestire la crescita del traffico Internet?
E infine, le soluzioni hardware e software disaggregate stanno guadagnando quote nei mercati dei router?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati