L'APPELLO

5G, Anitec-Assinform: “Governo rispetti la roadmap su switch-off tv, a rischio la credibilità del Paese”

L’associazione evidenzia come, a soli due mesi dalla scadenza della prima transizione, sussistano ancora molte incertezze sul rilascio della banda 700 MHz agli operatori di comunicazione. Marco Gay: “Le nostre imprese non possono scontare i danni dovuti a ritardi nel processo di attuazione”

Pubblicato il 01 Lug 2021

gay-marco-confindustria-151130125347

Anitec-Assinform lancia l’allarme sul passaggio al Dvbt-2. L’associazione esprime profonda preoccupazione per il grave ritardo nell’attuazione del processo di innovazione della tv digitale terrestre e per le ipotesi di modifica della roadmap stabilita dal Ministero Sviluppo Economico, che rischierebbe di mettere a repentaglio la sostenibilità delle imprese fornitrici di device e dell’intera filiera produttiva e distributiva operante in Italia.

A soli due mesi dalla scadenza della prima importante transizione, sussistono infatti molte incertezze circa i piani di intervento necessari per coordinare il riassetto della tv digitale terrestre ai fini del rilascio della banda 700 MHz agli operatori di comunicazione entro il 30 giugno 2022.

Il Decreto Ministeriale 19 giugno 2019 ha fissato al prossimo 1° settembre il cambio di codifica di tutte le trasmissioni nazionali sull’intero territorio italiano, quale passaggio intermedio funzionale ad accompagnare gli utenti verso le nuove tecnologie e a consentire il riassetto delle frequenze ai fini del rilascio, entro il 30 giugno 2022, della banda 700 MHz ai servizi di radiocomunicazione di nuova generazione.

In vista di questa prima importante fase, le imprese fornitrici di apparati di ricezione si sono da tempo impegnate affrontando con largo anticipo ingenti investimenti per mettere a disposizione degli utenti milioni di nuovi apparati in tempo utile.

Il solo valore della merce aggiuntiva mobilitata, e in larga parte già acquisita e in arrivo in Italia per far fronte alla transizione del 1° settembre 2021, ammonta a oltre mezzo miliardo di euro, a cui vanno aggiunti i maggiori costi non comprimibili di logistica per il trasporto e lo stoccaggio straordinario delle merci.

Si tratta di un impegno fuori dal comune, sia per i grandi produttori globali presenti nel nostro paese, sia, e in misura ancora più ampia, per le piccole e medie imprese nazionali fornitrici di ricevitori, che in questo periodo hanno più che decuplicato la propria esposizione e sulle quali, in caso di un mancato rapido ritorno degli investimenti, graverebbe un’immediata crisi di liquidità, incompatibile con la sopravvivenza stessa delle aziende.

“Fatichiamo a comprendere le ragioni di questa situazione – spiega infatti il presidente di Anitec-Assinform, Marco Gay – l’assenza di conferme e dei provvedimenti attuativi necessari e annunciati da mesi è del tutto ingiustificata e ha già creato un clima di confusione e sfiducia nei consumatori e sul mercato. Le nostre imprese hanno rispettato con responsabilità tutti gli impegni assunti verso Governo e stakeholders del settore radiotelevisivo e non possono scontare i danni del ritardo nell’attuazione del processo”.

Qualsiasi variazione della tabella di marcia ministeriale, già modificata nel 2019, vigente da due anni e mai messa in discussione dallo stesso Ministero, è pertanto impensabile, secondo Anitec-Assinform. E non solo per le gravi conseguenze negative sul sistema delle imprese che rappresentiamo, ma minerebbe pericolosamente la fiducia dei cittadini italiani e degli osservatori internazionali, proprio in un momento storico cruciale, nel quale il nostro Paese è chiamato a dimostrare la sua capacità di rispettare i propri impegni e di realizzare importanti piani di investimento per l’innovazione.

L’associazione ribadisce con forza “l’urgenza di un intervento del Governo affinché confermi e attui il piano di transizione vigente, rendendo disponibili tutti gli strumenti normativi, finanziari e di comunicazione previsti dal legislatore e fa un appello di responsabilità agli operatori di rete e agli editori televisivi, affinché garantiscano la piena e tempestiva esecuzione dei passaggi tecnologici stabiliti”.

L’audizione sul Dl Cybersecurity

Anitec-Assinform è stata audita nelle commissioni riunite Affari costituzionali e Trasporti della Camera sul dl Cybersecurity che istituisce l’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale. “La nostra posizione è sostanzialmente positiva sulla azione che il decreto intende proporre. Riteniamo che con questo decreto legge di fatto il Governo riconosca, come abbiamo sempre evidenziato in passato, che non è possibile procedere a una trasformazione digitale pervasiva senza Cybersicurezza – ha spiegato Giorgio Mosca – Quindi è indispensabile disporre dei meccanismi che consentono di garantire unefficace collaborazione tra tutti gli enti che devono essere coinvolti in questo ambito e che sono molti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati