PRIMO PIANO

T-Mobile-Sprint, disco verde alla fusione da 26 miliardi di dollari

L’antitrust americano approva il takeover tra il terzo e quarto operatore. Le frequenze in surplus verranno date a Dish

Pubblicato il 29 Lug 2019

fusione-merger-accordo1

Da due diventeranno una sola per poter competere con i due colossi del mercato Usa, lasciare spazio a una quarta telco ed essere meglio attrezzate per la sfida del 5G, rendendo i prezzi più competitivi e la copertura più capillare.

T-Mobile ha ottenuto l’approvazione dell’antitrust statunitense per l’acquisizione dal valore di 26 miliardi di dollari della rivale Sprint. Lo ha detto il Dipartimento di Giustizia venerdì, eliminando di fatto uno dei principali ostacoli all’accordo per unire il terzo e il quarto più grande operatore mobile degli Usa.

Le due aziende hanno deciso di cedere le attività prepagate di Sprint, tra cui Boost Mobile, alla società di televisione satellitare Dish Network per creare un quarto vettore mobile statunitense.

Il Dipartimento di Giustizia ha indicato che l’accordo migliorerebbe la concorrenza e rendendo più veloce il lancio del 5G combinando due giocatori più “deboli” per creare un player più forte. In più, il nuovo numero quattro del mercato, cioè Dish, avrà a disposizione lo spettro ridondante dei due big.

Non tutti i pareri sono positivi. Tra i critici ci sono alcuni avvocati generali dello stato, che affermano che la concorrenza non aumenterà e che i prezzi per i piani di telefonia mobile aumenteranno.

L’accordo è un successo per l’amministratore delegato di T-Mobile, John Legere, che diventerà l’amministratore delegato della società combinata e che ha respinto la critica sostenendo che un mercato più concentrato porterebbe a prezzi più alti. “È un po’ sorprendete pensare che abbiamo deciso di attivarci per costruire questa nuova rete, per fare questa complessa fusione e tutto al solo scopo di diventare un attore di mercato lento, pigro, grasso e stupido, con l’arroganza tipica degli incumbent che siamo invece nati per sconfiggere”.

L’assistente del procuratore generale Makan Delrahim, capo della divisione antitrust del Dipartimento di Giustizia, ha affermato che l’accordo dovrebbe sostanzialmente servire ad accelerare lo sviluppo del 5G.

Le azioni di T-Mobile, che appartiene per il 63% circa alla tedesca Deutsche Telekom, sono aumentate del 5,3%. Le azioni di Sprint, che per l’84% sono di proprietà della giapponese Softbank, sono aumentate del 7,1%. Dish è cresciuta dello 0,7%.

Ma l’accordo deve ancora affrontare una sfida significativa: un gruppo di procuratori statali degli Stati Uniti, compresi quelli di New York e della California, hanno fatto causa per bloccare la fusione con motivazioni basate sul rischio di abuso di posizione dominante di mercato, sostenendo che l’accordo proposto costerebbe ai consumatori oltre 4,5 miliardi di dollari all’anno.

Il procuratore generale dello Stato di New York Letitia James ha detto che la sua azione giudiziaria continuerà, almeno in parte a causa di ciò che i critici vedono come l’incapacità di Dish di mantenere gli impegni assunti.

“Abbiamo serie preoccupazioni – ha detto il procuratore – sul fatto che mettere insieme questo nuovo quarto carrier mobile, con il governo che decide chi sono i vincitori e vinti, non risolve in alcun modo il pericolo di danni derivanti dalla fusione per i consumatori, i lavoratori e l’innovazione”.

Il Dipartimento di Giustizia, sostenuto da cinque procuratori generali dello Stato, ha affermato che l’accordo richiede alle società che si fondono di vendere le attività di Virgin Mobile e Sprint (entrambi con sottoscrittori prepagati) e di fornire a Dish l’accesso a 20mila torri cellulari e centinaia di punti vendita sul territorio americano.

Negli Usa secondo gli analisti le schede prepagate sono generalmente utilizzate da persone a basso reddito che non possono superare un controllo del credito. Dish ha accettato di acquisire delle frequenze in un accordo del valore di 3,6 miliardi di dollari e pagare 1,4 miliardi di dollari per l’attività prepagata di Sprint che serve circa 9,3 milioni di clienti. Dish avrà accesso alla nuova rete di T-Mobile per sette anni mentre costruirà la propria rete 5G.

Secondo quanto riportato da funzionari del Dipartimento di Giustizia americano, ultime condizioni del disco verde alla fusione sono che T-Mobile e Dish siano tenuti ad elaborare un accordo in cui T-Mobile potrà utilizzare lo spettro 600 MHz inutilizzato di Dish e per le aziende sia obbligatorio la commercializzazione di eSIM, che consentono ai consumatori di passare facilmente da un operatore all’altro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati