MERCATO

T-Mobile-Tele2 Olanda, fusione a rischio: la Ue teme danni alla concorrenza

L’Antitrust teme una concentrazione di mercato a danno della competizione nei Paesi Bassi. Inviato alle compagnia uno statement of objections in cui si chiedono rimedi per evitare eventuali rincari dei prezzi finali

Pubblicato il 16 Nov 2018

margrethe-vestager-160217174025

Il matrimonio fra T-Mobile e Tele2 in Olanda potrebbe essere bloccato dall’antitrust dell’Ue: Deutsche Telekom, capogruppo di T-Mobile, non ha infatti proposto alla Commissione europea rimedi sufficienti per mitigare i timori di una concentrazione di mercato che danneggia la competizione, riporta Telecom Paper.

La Commissione non ha bloccato l’accordo, ma ha inviato uno statement of objections o comunicazioni degli addebiti alle due telco. T-Mobile e Tele2 Olanda sostengono che la loro fusione crea un concorrente più convincente per gli attuali leader di mercato Kpn Telecom e Vodafone Ziggo, ma il regolatore Ue teme gli effetti della riduzione da quattro a tre degli operatori di rete mobile sul mercato olandese, in particolare un aumento dei prezzi per i consumatori.

I due operatori hanno annunciato per la prima volta i piani per il merger a dicembre 2017. La Commissione europea ha spostato più volte in avanti la scadenza per decidere sulla fusione; la deadline è fissata per il 30 novembre.

Deutsche Telekom ha difeso la propria posizione in un’audizione alla Commissione europea l’8 ottobre. Anche i rappresentanti di Tele2 e degli operatori rivali hanno parlato a Bruxelles. Tele2 ha sostenuto che la sua filiale olandese non è considerabile un’attività sostenibile senza un partner, riporta Reuters; il Ceo Anders Nilsson ha ribadito a una recente conferenza a Barcellona (Morgan Stanley European Technology, Media and Telecoms Conference) che Tele2 non possiede le economie di scala e che in un mercato delle telecomunicazioni sempre più basato sulla convergenza fisso-mobile “non ha la capacità di realizzare da sola questa convergenza”. Allo stesso evento il Ceo di Deutsche Telekom, Tim Hoettges, ha affermato che il suo team “ha sostenuto con determinazione” il punto di vista della telco davanti ai regolatori: “Stiamo sfidando un duopolio“, ha detto.

L’approvazione del merger è un banco di prova atteso. Le telco europee puntano a un consolidamento e, nonostante i due operatori olandesi siano piccoli, un ok da parte di Margrethe Vestager sarebbe un chiaro segnale che l’Antitrust Ue giudica che il mercato telecom è arrivato a saturazione.

Dalla parte di T-Mobile e Tele2 c’è l’atteggiamento di apertura dimostrato dalla commissaria con il via libera alla fusione degli operatori mobili Telefonica Deutschland e E-Plus in Germania e Tre e Wind in Italia. In entrambi i casi, però, le aziende interessate hanno proposto dei rimedi per preservare la concorrenza di mercato, come la cessione di asset.

L’atteggiamento di Deutsche Telekom è stato finora diverso: anziché puntare sull’offerta dei rimedi, la telco tedesca ha deciso di sostenere la sua posizione e ribaltare l’approccio dell’Ue. Il gruppo tedesco afferma che il deal olandese unisce i due player di mercato più piccoli con una quota congiunta del 25% e che questo non è un tradizionale merger da quattro a tre operatori perché Tele2 è già largamente dipendente dalla rete di T-Mobile Olanda per offrire i suoi servizi mobili. In più, secondo Deutsche Telekom, Kpn e Vodafone Ziggo possono imporre incontrastate le tariffe della banda larga fissa in Olanda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati