IL REPORT

Tariffe mobili, Danimarca regina del low-cost. Ma l’Italia resta tra i Paesi meno cari

Il paese nordico ci sottrae lo scettro di mercato mobile con i piani tariffari più convenienti, ma i prezzi italiani rimangono fra i più economici insieme a Francia, Finlandia e Uk. Le telco aumentano i pacchetti senza limiti, ma hanno difficoltà a ritoccare in prezzi

Pubblicato il 29 Mag 2018

mobile-smartphone-170524153126

La Danimarca ci sottrae ilprimato e diventa il mercato meno caro per acquistare un abbonamento mobile Sim-only: lo rileva l’ultimo report, aggiornato al primo trimestre 2018, realizzato da Telecompaper, che ha condotto l’annuale studio comparativo dei prezzi sul mercato mobile in 16 paesi europei (Telecompaper Q1 2018 EU Benchmark report). L‘Italia l’anno scorso era il paese dell’Europa occidentale dove si pagava la cifra più bassa per gli abbonamenti telefonici mobile senza smartphone; restiamo comunque tra i paesi più convenienti, mentre Grecia e Portogallo sono i più costosi.

In generale, in tutta l’Europa occidentale i piani tariffari mobili Sim-only costano ora meno che in passato e nella maggior parte dei paesi gli operatori spesso includono più dati negli abbonamenti, senza aumentare per questo i prezzi.

Lo studio si basa sull’anaisi di oltre 1.400 piani tariffari dell’Europa occidentale e ha valutato il costo totale di ownership (Tco) di un piano mobile, sia con che senza smartphone di fascia alta, mettendo a confronto il prezzo più basso e il prezzo medio di ciascuna offerta, a parità di potere di acquisto.

La Danimarca è l’unico paese che ha le tariffe più basse su tutti i parametri, ma Italia, Francia, Finlandia, Paesi Bassi e Uk rientrano nel gruppo dei paesi meno cari, con prezzi sotto la media dei 16 paesi studiati nella maggior parte delle categorie. Al contrario, Grecia e Portogallo sono i mercati più cari, sopra la media su tutte le voci.

Uno dei piani tariffari più comunemente adottati in Europa occidentale è quello che offre almeno 1.000 minuti e più di 10GB per mese: un numero crescente di operatori, infatti, propone pacchetti dati più cospicui (e in molti casi voce e dati sono “senza limiti”). Il costo totale medio per mese per questo tipo di abbonamento è diminuito a 36 euro (senza smartphone) nel primo trimestre del 2018, contro i 43 euro medi del primo trimestre del 2017. In Danimarca si scende a 15 euro al mese, cifra che ci sottrae il primato che avevamo l’anno scorso per i prezzi low-cost (18 euro al mese nel primo trimestre 2017 per l’Italia). Restiamo comunque uno dei paesi con le tariffe mobili meno care, in media 23 euro al mese per l’abbonamento Sim-only 1.000 minuti e 10GB, come in Francia, Uk e Finlandia.

Secondo Telecompaper, gli operatori continueranno a darsi battaglia sui prezzi offrendo più dati o pacchetti unlimited, senza aumentare i costi per l’utente finale: un trend consolidato che potrebbe mettere in difficoltà le telco perché i clienti consumano sempre più dati e non sarà facile convincerli a pagare di più.

Ieri nell’evento di lancio in Italia dell’operatore mobile Iliad è stata presentata un’offerta a 5,99 euro al mese con minuti illimitati verso tutti gli operatori fissi e mobili, sms illimitati verso tutti gli operatori mobili, 30 Giga al mese e copertura nazionale in 4G+. Per i piani illimitati, i concorrenti propongono cifre ben diverse: 30 euro Vodafone, 18 Tim, 17 Wind, 15 Tre, secondo i prezzi riferiti dal Ceo Benedetto Levi, ma per il giovane top manager “La gente è stufa di pagare troppo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati