LO STUDIO

Tariffe mobili, l’Italia è il paese meno caro. Ma per le telco l’Arpu è al palo

La spesa media per il post-paid è di 15 euro al mese. E nei pacchetti sempre più Giga gratis. Una manna per i consumatori, ma gli operatori fanno fatica a far quadrare i conti. L’Eu Mobile Benchmark di Telecompaper

Pubblicato il 15 Mag 2019

Hands holding smart phone with euro banknotes on grey background. Making money online

L’Italia è il paese meno caro per i servizi mobili post-pagati in tutta l’Europa occidentale: è l’effetto dell’ingresso di Iliad, quarto operatore mobile sul mercato dopo la fusione Wind-Tre. Lo rileva l’Eu Mobile benchmark study condotto da Telecompaper che ha messo a confronto le tariffe mobili di 16 paesi europei. La ricerca evidenzia anche come, nella maggior parte dei paesi europei, gli operatori stanno includendo sempre più dati nei loro piani postpagati Sim-only senza per questo aumentare significativamente i prezzi.

Lo studio ha analizzato in tutto 1.307 piani tariffari attivi nel primo trimestre del 2019 offerti da 72 operatori in 16 paesi includendo sia i piani Sim-only che quelli che includono lo smartphone, tipicamente un modello di fascia alta, come il Samsung Galaxy S9. Vengono messi a confronto il prezzo più basso e il prezzo medio dei piani proposti al consumatore, a parità di potere di acquisto. L’Italia risulta così l’unico paese con i prezzi più “cheap” sia nella tariffa media che nella tariffa più bassa sul mercato.

Danimarca, Francia, Finlandia, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia e Regno Unito sono comunque nel gruppo dei paesi meno cari, con costi medi inferiori alla media dei 16 paesi considerati. Al contrario Grecia, Irlanda, Portogallo e Spagna sono i mercati più costosi; in particolare la Grecia è l’unico paese con costi superiori alla media su tutte le fasce di prezzo.

Tra i piani tariffari più comuni nei 16 paesi europei studiati, quello Sim-only da 1000 minuti e 10GB al mese ha visto scendere il costo medio per mese a 29 euro nel primo trimestre 2019 dai 36 del primo trimestre 2018. In Italia il prezzo è però di 15 euro e ha scalzato così la Danimarca, il paese meno caro l’anno scorso, ma che resta comunque il  secondo meno caro con un prezzo medio di 16 euro.

Lo studio evidenzia anche un’ulteriore limitazione della scelta per i consumatori nello scorso anno, ovvero ci sono meno piani tariffari disponibili. L’Irlanda è il paese come meno scelta in assoluto: solo due fasce di prezzo per i piani Sim-only, ma l’Italia (insieme all’Austria) fa poco meglio, con tre piani tariffari Sim-only.

Cresce invece il numero di piani tariffari con volume di dati più alti: più del 60% ora include almeno 5GB (ma alcuni sono “illimitati”), contro circa i 50% dell’anno scorso. Tuttavia, l’incremento dei dati non si è generalmente tradotto in un aumento dei prezzi e gli analisti di Telecompaper si aspettano che gli operatori continuino ad avere difficoltà a portare sul mercato prezzi più elevati per far pagare il crescente consumo di dati.

Gli operatori hanno invece aumentato l’offerta di pacchetti “in bundle” con la telefonia fissa, seguendo la strategia della fixed-mobile convergence (Fmc) con cui le aziende telecom cercano di ridurre il churn di clienti, aumentare lo share e far salire il ricavo medio per famiglia abbonata. Qui è la Francia a guidare col più alto numero di piani mobile che includono vantaggi per la convergenza col fisso, seguita da Svizzera e Austria. Nel 65% dei casi (contro il 42% dell’anno scorso) tali vantaggi si traducono in sconti ulteriori sulla tariffa mobile: per gli operatori limitare la perdita di clienti sul mobile e allargare le quote di mercato sono preoccupazioni maggiori rispetto all’aumento dell’Arpu mobile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati