IL REPORT

Tariffe Tlc in aumento, si attenua “l’effetto Iliad”

Secondo l’ultima indagine condotta da Sostariffe.it crescono i costi per le attivazioni di servizi di connettività. Ma i pacchetti mobile sono più ricchi di giga

Pubblicato il 19 Set 2019

Four people each have a cell phone in the office

Come sono cambiate le tariffe telefoniche nel corso dell’ultimo anno? Per quanto riguarda la telefonia fissa, sono sempre più rari i pacchetti di fibra con chiamate a pagamento, e i prezzi medi nel primo anno di attivazione crescono. È molto più facile viceversa, reperire sul mercato le offerte con chiamate gratis, i cui costi sono in calo. Ormai tramontati i pacchetti con solo Internet casa, mentre l’Adsl è ormai più cara della fibra ottica. Sul fronte delle tariffe per telefonia mobile i pacchetti diventano sempre più ricchi, soprattutto di gigabyte, ma crescono anche i relativi costi (+33,7%). A dirlo è l’ultima indagine realizzata da SosTariffe.it, che ha preso in considerazione le principali offerte stimandone la variazione di prezzo a cavallo di settembre 2018 e agosto 2019.

I prezzi dello studio sono relativi sempre ai nuovi clienti, cioè a coloro che hanno sottoscritto da poco una nuova offerta. I costi medi sono ricavati dalle condizioni delle offerte commercializzate dai principali operatori telco ad agosto 2019 e settembre 2018. Se teniamo conto delle offerte con chiamate gratis, ci accorgiamo che i prezzi per il primo anno di attivazione sono calati, in media del 3,41%.

Il canone medio per i primi 12 mesi infatti, comprensivo di tutti i costi obbligatori e le promozioni, nel 2019 ha in media un prezzo lievemente più basso. Ma se consideriamo il canone mensile standard, superato il primo anno, i costi in realtà sono cresciuti (in media del 2,35%). Soprattutto per l’Adsl.

Se guardiamo solo al primo anno dall’attivazione, conviene la fibra Ftth, la più veloce, calata dal 2018 del 3,09% (da 30,13 euro dello scorso anno a 29,20 di questo). Altrettanto economico è il primo anno di abbonamento con la fibra Fttc, il cui prezzo è sceso sempre del 3,09% (da 30,13 a 29,20 euro).

Le meno convenienti in generale, almeno per il primo anno, sono le offerte Adsl (tuttavia in calo del 4,05%): mentre il costo medio nel 2018 era di 31,89 nel 2019 siamo a 30,60 euro.

Se invece consideriamo i prezzi nel lungo periodo, ovvero il canone mensile standard delle stesse tariffe, con chiamate gratis, superato il primo anno dall’attivazione, ci accorgiamo come in realtà i prezzi siano saliti. È cresciuto di poco (solo l’1%) il costo dei pacchetti con fibra Ftth, che nel 2018 costavano 28,91 e ora sono saliti a 29,20 euro.

Va ancora peggio a chi ha sottoscritto un pacchetto sempre con chiamate gratis ma con fibra Fttc. In questo caso i rincari sono del 1,88%: dai 28,66 euro del 2018 si sale a 29,20. È un vero e proprio salasso per gli utenti con Adsl (qui i rincari sono addirittura del 4,17%) passati dai 29,28 dello scorso anno ai 30,50 euro del 2019.

Internet da rete fissa: con chiamate a pagamento prezzi alle stelle

Le offerte di Internet da rete fissa con chiamate a pagamento nel corso dell’ultimo anno hanno visto un’impennata dei prezzi. I canoni sono schizzati sia per quanto riguarda il primo anno di attivazione (più 19,71%), ma la stangata perdura anche nei mesi successivi (+32,37%). Chi sceglie la fibra più rapida, la Ftth, deve far fronte a un rincaro del 38,63% (con un canone mensile schizzato da 26,38 euro a 36, 57). È salito di poco meno anche il canone per il primo anno di fibra Fttc (+ 20,43%), così se lo scorso anno costava in media 26, 87 euro, quest’anno si aggira intorno ai 32,36 euro.

Restano fermi i prezzi per i pacchetti con chiamate a pagamento e Adsl (per i quali si registra un incremento quasi impercettibile, dello 0,07 %). Quindi se un anno fa il canone mensile medio del primo anno era di 27,88 ora è di 27,90 euro.

Crescono in proporzione anche gli aumenti delle stesse offerte nel lungo periodo. Guida la classifica dei rincari la fibra Ftth (salita del 46,17%) il cui canone annuo è cresciuto da 23,65 a 34,57 euro. A seguire la fibra Fttc (+35,54%), con canoni in crescita da 23,24 a 31,50 euro. Infine l’Adsl (15,38% in più) con un canone mensile medio schizzato da 24,18 a 27,90 euro.

Mobile: grazie ai nuovi operatori, pacchetti più ricchi

L’analisi SosTariffe.it relativa alla telefonia mobile ha preso in considerazione da un lato il complesso degli operatori, tradizionali e virtuali esaminando le tariffe ricaricabili che includono chiamate, traffico dati e sms gratis. Ne è emerso un aumento del costo mensile (+ 33,7%). Ma in compenso i pacchetti sono più ricchi, soprattutto in gigabyte (più 107,3 %) che da 18 al mese sono saliti a 38. Le tariffe hanno subito una rivoluzione (prezzi in netto calo e servizi in aumento) al momento del debutto sul mercato dei nuovi operatori Iliad e Ho, ma ora la situazione è tornata a regime, lasciando le offerte vantaggiose in termini di minuti, messaggi e gigabyte offerti, ma con prezzi che stanno tornando gradualmente a crescere.

Per invogliare i nuovi clienti gli operatori li coprono di gigabyte ma anche di sms (più 92,6 %) cresciuti da una media di 1006 a 1937 al mese. o pacchetti sono anche più ricchi di minuti (+ 31,7%) che crescono da una media di 1826 a 2406 al mese. In generale il costo medio mensile è cresciuto da 8,73 a 11,68 euro al mese.

Se invece teniamo in considerazione soltanto gli operatori tradizionali, e cioè quelli che detengono la proprietà della rete, notiamo che l’aumento di costo è più considerevole (+ 55,7%). In termini di servizio offerto, le principali tariffe ricaricabili Tim, Vodafone, Wind, H3g e Iliad che includono chiamate, traffico dati e sms gratis, sono diventate più generose sul fronte Internet (+ 105,4%) passando da una media di 23 gigabyte inclusi al mese del 2018 a 47 del 2019. Gli operatori coprono i clienti di messaggi (+ 112,4%) cresciuti da una media di 828 a 1758 al mese. Sempre “abbondante” anche il pacchetto di minuti (+23,4%) che da 2323 salgono a 2865. Nel complesso però il canone mensile è molto rincarato (+ 55,7%) e mentre nel 2018 si pagava in media 8,81 euro al mese, quest’anno ne servono almeno 13,71.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati