BANDA ULTRALARGA

Tecnologia Cisco per i servizi a 100 giga di Fastweb

Per innovare la rete la compagnia ha scelto la piattaforma di routing Ncs 5500 basata su un design automatizzato che ottimizza il consumo di energia e il flusso dell’aria. Soluzione future proof in grado di accelerare il time-to-market

Pubblicato il 26 Set 2018

banda-larga-170209152743

La crescita esponenziale del traffico IP oltre a favorire enormi opportunità per i Service Provider, sta ponendo anche notevoli sfide in termini di adeguamento delle infrastrutture.

Oltre al maggior numero di dispositivi collegati alla rete, infatti, anche i modelli del traffico di rete stanno cambiando e si prevede che nel 20211 il 35% del traffico Internet sarà metro-metro, rispetto al 22% registrato lo scorso anno. Di conseguenza, i Service Provider stanno adeguando le proprie reti con l’obiettivo di distribuire le funzioni oltre l’edge per migliorare le prestazioni e si stanno impegnando per fornire servizi innovativi e in grado di mantenere e attrarre clienti.

Un contesto in cui Fastweb prevede un massiccio aumento nella richiesta di ampiezza di banda nelle sedi di peering, guidato da un crescente utilizzo di servizi video Ott e da una maggiore disponibilità di accessi ad alta velocità da parte della propria clientela.

Per questo motivo era necessario affiancare una nuova piattaforma di routing, tra quelle utilizzate da Fastweb anche per le sedi di peering, che fosse ottimizzata per densità 100G e rispondesse a requisiti di potenza e spazio ridotti.

La soluzione più adatta per soddisfare le esigenze di Fastweb, è stata individuata da Cisco nel nuovo Network Convergence System (Ncs) 5500. Grazie a questa soluzione, Fastweb sarà in grado di fornire servizi 100G su una piattaforma software unificata a costi contenuti in termini di capex/opex. Inoltre, la società potrà accelerare l’introduzione sul mercato di nuovi servizi, semplificandone anche l’adozione.

Ncs 5500 è una piattaforma che offre un sistema di routing ad alta densità ottimizzato per densità 100G e basato su un  design automatizzato che ottimizza il consumo di energia e il flusso dell’aria. La soluzione è disponibile in diversi modelli di chassis, rispettivamente dotati di 4, 8 e 16 slot per schede lineari e dispone di un’ampia gamma di schede lineari personalizzate per applicazioni L2 e L3. Basata su Cisco Ios XR, il sistema operativo di rete più affidabile del settore, la piattaforma condivide la stessa infrastruttura software delle altre più diffuse piattaforme di routing per gli ambienti dei Service Provider (Asr 9000, Crs, Ncs 6000), che è stata recentemente rinnovata per offrire un’ampia gamma di funzionalità che contribuiscono a semplificare le operazioni, come l’installazione “zero-touch”, la programmabilità avanzata e la telemetria basata su modelli.

“Avevamo bisogno di una piattaforma di rete a prova di futuro per supportare le interfacce 100G ad alta densità con un consumo energetico ottimizzato per fornire connessioni a banda ultralarga – spiega Marco Arioli, Senior Manager Network Engineering di Fastweb – Grazie alla piattaforma Cisco Ncs 5500, possiamo avere la scalabilità e l’efficienza energetica che stavamo cercando. Inoltre, questa soluzione ci offre il vantaggio di un sostrato software unificato, basato su Cisco Ios XR in grado di accelerare il nostro time-to-market e semplificare l’adozione di nuovi servizi”.

“Cisco continua a guidare l’innovazione nelle soluzioni di routing per i service provider per aiutare i nostri clienti a migliorare le loro architetture e a gestire le loro esigenze di traffico nel modo più efficiente – evidenzia Giorgio Pignataro, Sales Director Service Provider & Broadcaster South Europe – Poiché la maggior parte dei nostri clienti si sta preparando per il 5G, le nostre soluzioni si basano sul concetto di rete intuitiva ‘intent based’, in grado di guarirsi da sole, senza interruzioni del servizio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati