Tecnologia HD per i contenuti premium di Telespazio

Pubblicato il 07 Mar 2014

Telespazio implementa il system encoder di Ericsson AVP 4000 per la distribuzione di contenuti. La società svedese supporta Telespazio nell’introduzione di nuovi servizi Tv in alta risoluzione all’interno dello spazio transponder, rispondendo ai bisogni in rapida evoluzione dei propri clienti

L’Ericsson AVP 4000 garantisce qualità di immagini superiore rispetto a tutti i punti operativi in MPEG-2 e MPEG-4 AVC e a tutte le risoluzioni, da SD (bassa risoluzione) a HD (alta definizione)

Uno studio dell’Ericsson ConsumerLab del 2013 rileva che i contenuti in alta definizione sono di primaria importanza per i telespettatori e che il desiderio di avere un’ampia scelta di contenuti premium sta portando i broadcaster e i fornitori di servizi ad aggiornare le attuali infrastrutture di distribuzione. In questo contesto Ericsson ha chiuso un accordo con Telespazio, un’azienda di Finmeccanica/Thales, per ampliare l’attuale offerta di servizi del gruppo includendo i canali Mpeg-4 Avc HD e SD e mantenendo i canali esistenti Mpeg-2 SD a una qualità premium all’interno dell’esistente infrastruttura di distribuzione dei contenuti.

Telespazio beneficerà di un risparmio sui costi grazie alla possibilità di continuare ad usare l’esistente piattaforma multiplexer Ericsson e l’attuale spazio di transponder. L’implementazione dell’encoder system Ericsson AVP 4000 darà all’azienda sufficiente ampiezza di banda per abilitare l’introduzione di nuovi servizi di distribuzione di contenuti. La soluzione di Ericsson, fornita attraverso il partner Diem Technologies, è alimentata dal primo chip di elaborazione professionale di video dell’azienda e fornirà a Telespazio una capacità di compressione all’avanguardia, permettendole di introdurre i suoi nuovi servizi HD e SD nel modo più rapido e flessibile.

“Per fornire costantemente contenuti di elevata qualità in alta definizione, che sappiamo esser desiderati dai nostri abbonati, era fondamentale aggiornare la nostra attuale infrastruttura di distribuzione. Ericsson era la scelta naturale, dal momento che potevamo fare leva sulla nostra vecchia piattaforma per minimizzare i costi e allo stesso tempo lanciare ulteriori canali premium Mpeg-4 Avc in SD e HD” ha dichiarato Michele Aita, Platforms Engineering Manager, Telespazio. “La qualità superiore delle immagini per i contenuti premium offerta dalla soluzione Ericsson ci mette in una posizione di vantaggio rispetto ai nostri competitor, permettendoci di massimizzare la nostra base di ricavi nei prossimi anni.”

La famiglia di video processori Ericsson AVP è stata ben accolta da broadcaster e operatori di tutto il mondo. Offre le migliori prestazioni e le più ampie capacità sul mercato. Su una singola piattaforma è possibile gestire tutte le applicazioni, da SD (Standard Definition) a HD (High Definition), 1080p50/60, 3DTV e Ultra High Definition TV (Uhdtv), e sono supportati tutti i codec, inclusi Mpeg-2, Mpeg-4 AVC e Jpeg 2000, 4:2:0 e 4:2:2, 8-bit e 10-bit.

Telespazio aveva bisogno di una soluzione che potesse rapidamente evolvere con le mutevoli esigenze relative alla trasmissione di contenuti premium in HD provenienti da Europa, Nord e Sud America, Nord Africa e Medio Oriente. L’implementazione dell’Ericsson Avp 4000, la più potente piattaforma di compressione di questo tipo, aiuterà l’azienda ad affrontare molte delle sfide legate alla continua domanda da parte dei consumatori di contenuti video di elevata qualità e in alta definizione,” ha dichiarato Giles Wilson, Head of TV Compression Business, Ericsson. “I test hanno dimostrato che Ericsson è in grado si offrire una qualità delle immagini superiore e siamo lieti che l’estensione della nostra partnership con Telespazio permetterà all’azienda di continuare a fornire la qualità di contenuti che i suoi clienti si aspettano.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati