VERSO L'ASSEMBLEA

Telco al lavoro sulla lista Telecom, si riunisce il cda

La riunione potrebbe tenersi già questo venerdì. Improbabile la revoca del board. Findim voterà i candidati di Assogestioni. Intanto Bernstein, Macquarie e Deutsche Bank confermano il rating outperform: convince il piano Patuano

Pubblicato il 19 Nov 2013

telecom-131111175643

Telco riunirà il cda in settimana, probabilmente venerdì, per stilare la lista in vista dell’assemblea Telecom Italia del 20 dicembre che, su richiesta Findim, delibererà sull’eventuale revoca del consiglio e, nel caso sul rinnovo del board. Lo scrive Il Sole 24 Ore aggiungendo che, se verrà presentata una lista di minoranza composta da professionisti, vorrà dire che Telco ritiene ragionevolmente che il cda andrà a scadenza con l’assemblea di metà aprile. Se invece, depositerà una lista con nomi di peso, non è da escludere che il cda si presenti dimissionario per andare direttamente al rinnovo anticipato del board. La deadline per il deposito delle liste è lunedì 25 novembre. Ma secondo il Sole la revoca del board è improbabile.

Nel frattempo anche Assogestioni sta mettendo a punto un elenco di nomi che potrebbe essere già pronto a metà settimana, ma comunque non saranno più di sette (su un totale di 15). Intanto Marco Fossati (Findim) ha fatto sapere che con il suo 5% varerà la lista di Assogestioni e ha inviato tutte le minoranze a fare lo stesso, precisando che vigilerà sul corretto andamento dell’assemblea. Asati, invece, pur avendo raccolto più dell’1% del capitale con la campagna iscrizioni, non riuscirà a presentare una lista propria. Come precisa il Sole, infatti, entro il 29 novembre l’associazione dovrebbe dimostrare il possesso della zioni: ma le anche raccoglieranno le deleghe per la partecipazione all’assemblea solo sette giorni prima e Asati non avrebbe gli strumenti per anticipare i tempi.

Asati nel confermare la propria fiducia nell’attività della Consob, auspica una rapida conclusione delle indagini sul caso Telecom. L’associazione dei piccoli soci segnala di aver fatto ulteriori richieste alla Commissione, dopo quelle su convertendo e vendita di Telecom Argentina, in particolare sui nomi degli azionisti finanziari che hanno aderito al convertendo da 1,3 miliardi. ”La conclusione dell’attivita’ della Consob potenzialmente avrebbe potuto essere anche utilizzata da parte di un socio avente diritto a presentare una variazione dell’ordine del giorno della convocata assemblea del prossimo 20 dicembre”, sottolinea Asati.

Intanto Bernstein conferma il rating outperform su Telecom Italia, con un target price di 1 euro per azione, segnalando i toni “incoraggianti” da un roadshow del gruppo. Tale meeting ha reso gli analisti “più fiduciosi” sul fatto che l’equity story di Telecom stia migliorando. L’impressione dominante del roadshow, concludono gli esperti, è quello di un approccio più amichevole verso i soci. Il turnaround in Italia, segnalano dalla banca d’affari, non è facile ma le opportunità sono significative, inoltre sul Brasile gli esperti evidenziano l’atteggiamento estremamente pragmatico del management, notando che il Brasile è core ma i manager considererebbero eventuali offerte che potrebbero realizzare un maggiore valore per i soci e sarebbe ingenuo pensare che Telefonica (e le altre tlc brasiliane) non siano interessate al valore strategico di Tim Brasil.

Macquarie conferma il target price a 0,9 euro per azione e il rating outperform su Telecom Italia. Secondo gli esperti il nuovo piano del gruppo è “razionale” e “credibile”, ma evidenti miglioramenti probabilmente non si vedranno fino al secondo semestre 2015/inizio 2016. Questo, quindi, rende l’investment case del titolo più focalizzato sul Brasile nel 2014, con una potenziale vendita ma anche attraverso un miglioramento delle dinamiche del mercato. “Crediamo ancora che un vendita del Brasile avverrà nel tardo 2014”, si legge nel report. Telecom, prosegue la banca d’affari, non ha un problema di liquidita’ e ha tempo per applicare la sua strategia nonostante i downgrade. “Crediamo che la strategia sia solida, ma riconosciamo che il mercato possa rimanere cauto visto il rischio di esecuzione”, si legge nella nota. Telecom, concludono gli analisti, è uno dei nomi di valore nel settore europeo della telefonia visto che tratta a sconto sul comparto.

E anche gli esperti di Deutsche Bank, infatti, lasciano invariata la loro raccomandazione buy con un prezzo obiettivo di 0,9 euro per azione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati