STUDIO CERRE

Telco-Ott: “Troppe distorsioni, regole uguali per tutti”

La sfida normativa di fronte alla nuova Commissione Ue: lo studio presentato a Bruxelles dal Centre on Regulation in Europe. Tommaso Valletti: “La definizione dei mercati deve iniziare a guardare all’esistenza di un mercato di sistema che comprende accesso e servizi”

Pubblicato il 12 Nov 2014

europa-unione-europea-121218162942

Come adattare l’ecosistema regolamentare europeo alle forti trasformazioni di cui è teatro il mercato delle comunicazioni elettroniche, in specie sul fronte critico, e sempre molto dibattuto, delle interazioni tra Telco e Ott? E’ il quesito di non facile soluzione con cui si cimenta uno studio appena sfornato dal Centre on Regulation in Europe (Cerre), think tank con base a Bruxelles. Il documento incrocia raccomandazioni e spunti di riflessione che sembrano in particolar modo rivolti alla nuova Commissione europea, e al suo impegno ad aggiornare, presto o tardi, il framework comunitario sulle telecomunicazioni.

Gli autori – l’italiano Tommaso Valletti, Joint Academic Director al Cerre e docente di economia presso l’Imperial College, Martin Peitz dell’Università di Mannheim e Heike Schweitzer della Freien Universität di Berlino – muovono dall’assunto che i destini di over the top e Internet provider appaiono sempre più intrecciati. Innanzitutto per la stretta complementarietà dei servizi offerti: “Un accesso di qualità a Internet è necessario per fruire dei contenuti online e viceversa”. Ma proprio in virtù di ciò, avverte lo studio, “se i benefici vanno esclusivamente agli Ott e ai consumatori, il rischio è che gli investimenti degli operatori in infrastrutture, investimenti che sono di mutuo beneficio, siano ritardati o nemmeno intrapresi”.

Questo comporta che i due piani non vengano più trattati dalle autorità competenti in maniera separata. “La regolamentazione, e in particolare la definizione dei mercati – spiega Valletti a Cor.Com –, deve iniziare a guardare all’esistenza di un mercato “di sistema” che comprende accesso e servizi. Questo è un punto fondamentale: non esiste per il consumatore un valore aggiunto per l’accesso ed uno per i servizi, ma solo uno per l’insieme dei due”. L’altra faccia della medaglia su cui getta luce il rapporto, che sarà presentato oggi nel corso di un evento a Bruxelles organizzato dallo stesso Cerre, è quella della crescente competizione tra Internet company e telco sullo stesso terreno dei servizi tradizionali di comunicazione (si pensi alla voce con Skype, o ai messaggi con WhatsApp).

Anche la Commissione europea, “attraverso la revisione della Raccomandazione dei mercati rilevanti, ha già posto l’accento sul fatto che per i consumatori oggi applicazioni e servizi relativi alla comunicazione sono sostituibili”, annota Valletti. Questo scenario, secondo gli autori del rapporto, suggerisce l’attuazione di una regolazione più simmetrica che “implica o la rimozione di restrizioni regolamentari sugli Isp oppure l’introduzione delle stesse sugli Ott”.

Ma non solo. Echeggiando gli studi del recente premio Nobel per l’Economia Jean Tirole, il rapporto invita le autorità regolamentari a tenere conto del fatto che Ott e Isp operano in un mercato, quello di Internet, “a due versanti”. Come spiega Serafino Abate, direttore presso il Cerre e già Competition Policy Manager di Ofcom, “l’idea è che non ci si affidi più solo a un approccio regolatorio unidimensionale, rivolto soprattutto agli operatori e alla loro interazione con gli utenti finali, ma si adotti una logica multidimensionale che consideri anche l’altro estremo del mercato”, quello attraverso il quale gli Ott mettono in contatto altri business con i consumatori. “Oggi, nella maggioranza dei casi – sottolinea Valletti –, ci si limita a considerare l’effetto sui prezzi al consumatore, ma non, per esempio, sui prezzi per l’accesso ai servizi delle piattaforme Ott da parte delle imprese, come il costo delle inserzioni pubblicitarie”.

Lo studio offre anche un contributo al dibattito incandescente sulla Net Neutrality. Anche qui, pur con tutte le precauzioni del caso, la posizione è chiara. L’applicazione di una “nozione troppo restrittiva del principio potrebbe condurre ad un uso inefficiente della capacità di banda esistente”, il che “limita lo sviluppo di servizi innovativi” e sul lungo periodo potrebbe avere un impatto negativo sulla dinamica degli investimenti. La preoccupazione, in definitiva, resta quella di garantire che i business model degli operatori non vengano schiacciati dal dilagare degli Ott a scapito della loro capacità di investire in nuovi reti. La ricetta sottesa, agli occhi degli autori, sembra evidente: “Bisogna valutare con attenzione, caso per caso, quali sono i possibili benefici ed i possibili rischi per il mercato e i consumatori, ma l’ago della bilancia pende verso una diminuzione della pressione regolamentare”, conclude Valletti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati