L'EVENTO

Telco per l’Italia, mega summit dell’Ict

Agenda digitale e nuove reti fisse e mobili: politici, stakeholder e top manager del settore a confronto il 18 giugno a Roma. Il convegno è organizzato dal Corriere delle Comunicazioni con il patrocinio di Asstel

Pubblicato il 04 Giu 2013

Appuntamento a Roma il 18 giugno con il convegno “Telco per l’Italia” organizzato dal Corriere delle Comunicazioni con il patrocinio di Asstel. L’evento sarà l’occasione per discutere dell’innovazione del Sistema Paese, accendendo i riflettori sull’Agenda digitale e sulle reti di nuova generazione fisse e mobili, settori chiave per la ripresa economica. Protagonisti delle sessioni di lavoro esperti, politici e manager di settore che faranno il punto sulle opportunità e le criticità dell’Ict made in Italy. L’eventi si terrà a Roma presso il Centro Congressi Frentani, Via dei Frentani, 4. Di seguito il programma.

8.30 Registrazione dei Partecipanti e welcome coffee
9.00 Saluto di benvenuto
Gildo Campesato, Direttore Corriere delle Comunicazioni
9.15 Introduce
Andrea Rangone, Coordinatore Osservatori ICT&Management School of Management del Politecnico di Milano
9.30 I servizi Telco come volàno di crescita
Oscar Cicchetti, Head of Strategy Telecom Italia
Federico Ciccone, Direttore strategie e Membro del Comitato Direttivo Fastweb
Maurizio Dècina, Commissario AGCOM
Paolo Gentiloni, Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera dei Deputati
Salvatore Lombardo, Direttore Generale Infratel
Dina Ravera, Chief Operating Officer H3G
Paolo Romani, Commissione Lavori Pubblici e Comunicazioni del Senato
Michelangelo Suigo, Head of Public Affairs Vodafone
Luca Torrigiani, Sales Director BT Italia
Modera: Gildo Campesato, Direttore Corriere delle Comunicazioni
11.15 Interviene
Roberto Viola, Vicedirettore DG Connect Commissione UE
In collegamento video
11.30 Le nuove reti e i nuovi servizi: opportunità per il Paese
Gianluca Baini, Amministratore Delegato Alcatel Lucent Italia
Deborah Bergamini, Vicepresidente della Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni Camera dei Deputati
Renato Farina, Amministratore Delegato Eutelsat
Fabio Iaione, Country Manager Qualcomm Italy
Marco Icardi, Amministratore Delegato SAS Italia
Stefano Lorenzi, Amministratore Delegato Sirti
Michele Meta, Presidente Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni Camera dei Deputati
Nunzio Mirtillo, Amministratore Delegato Ericsson Italia
Gabriele Obino, Country Manager Italy Pegasystems
Stefano Pileri, Amministratore Delegato Italtel
Antonio Preto, Commissario AGCOM
Modera: Alessandro Longo, Giornalista
13.15 Lunch
14.30 Interviene
Agostino Ragosa, Direttore Agenzia Digitale
In collegamento video
14.40 L’attuazione dell’Agenda Digitale
Paolo Angelucci, Presidente Assinform
Domenico Casalino, Amministratore Delegato Consip
Marilisa Cesaro, Head of Competition and Regulation Vodafone
Linda Lanzillotta, Vicepresidente del Senato
Alessandro Luciano, Presidente Fondazione Bordoni
Marco Meloni, Commissione Affari Costituzionali Camera dei Deputati
Cristoforo Morandini, Associated Partner Between
Antonio Palmieri, Commissione Cultura Scienze e Istruzione Camera dei Deputati
Stefano Parisi, Presidente Confindustria Digitale
Francesco Posteraro, Commissario AGCOM
Romano Righetti, Vicedirettore Generale Wind
Modera: Federica Meta, Redattore Corriere delle Comunicazioni
16.00 I servizi Telco per le imprese
Cesare Avenia, Presidente Asstel-Confindustria
Moreno Ciboldi, Senior Vice President South Europe & Middle East and Africa Alcatel-Lucent Enterprise
Paolo Coppola, Commissione Trasporti Poste e Telecomunicazioni Camera dei Deputati
Giacomo Lorusso, Senior Sales Director SAS
Alessandro Musumeci, Direttore Centrale Sistemi Informativi Ferrovie dello Stato Italiane
Enrico Trovati, Business Marketing Director Telecom Italia
Modera: Mila Fiordalisi, Caporedattore Corriere delle Comunicazioni

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati