Telco per l’Italia: reti e servizi di Tlc motore dell’Agenda digitale

Il prossimo 9 maggio presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (Via Castro Pretorio, 105) il convegno “Telco per l’Italia! Il ruolo delle infrastrutture e dei servizi di telecomunicazione a supporto dell’Agenda Digitale e della ripresa economica” organizzato dal Corriere delle Comunicazioni. A confronto i top manager delle principali telco, politici e rappresentanti delle istituzioni

Pubblicato il 05 Apr 2012

Come aiutare l’Italia ad intraprendere un percorso virtuoso di innovazione e di crescita grazie all’Agenda Digitale? Quale sarà il ruolo dei servizi di telecomunicazione per sostenere gli obiettivi dell’Agenda? E quale ruolo ha giocato AgCom nella strategia digitale italiana e quale ruolo giocherà in futuro?

A queste ed altre domande si cercherà di dare risposta nel corso del convegno "Telco per l’Italia! Il ruolo delle infrastrutture e dei servizi di telecomunicazione a supporto dell’Agenda Digitale e della ripresa economica" organizzato dal Corriere delle Comunicazioni il prossimo 9 maggio (per registrarsi cliccare qui)

Questi i temi principali:

Agenda Digitale. Un tavolo di confronto tra esponenti politico-istituzionali ed accademici sulle misure che il governo dovrà emanare con riferimento alle aree di intervento individuate: banda larga, smart community, eCommerce, eGovernment, ricerca e innovazione, competenze digitali.

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. A pochi giorni dalla scadenza del mandato, il Presidente Corrado Calabrò descrive il ruolo giocato dall’Autorità nella strategia digitale italiana.

Next Generation Network. Il punto di vista degli Amministratori Delegati delle Telecom Company italiane e dei principali player del settore sulle reti di nuova generazione, sia fisse che mobili, e sul loro ruolo a supporto dell’Agenda Digitale e, più in generale, della ripresa economica italiana.

Servizi Telco per le imprese e per la Pubblica Amministrazione. Un approfondimento, con la partecipazione di alcuni Chief Information Officer ed Executive di business particolarmente significativi, sul ruolo che i servizi telco di ultima generazione – Cloud Computing, Unified Communication&Collaboration, ecc. – possono giocare a supporto della competitività delle imprese e dell’incremento di efficienza e livello di servizio delle Pubbliche Amministrazioni.

Il convegno “Telco per l’Italia” si terrà il giorno 9 maggio presso la Biblioteca Nazionale Centrale a Roma in Via Castro Pretorio, 105.

Di seguito l’agenda dei lavori

9.30_ Saluto di benvenuto
Gildo Campesato, Direttore, Corriere delle Comunicazioni
9.45_ Introduce
Andrea Rangone, Coordinatore Osservatori ICT&Management, School of Management Politecnico di Milano
10.00_ Interviene
Corrado Calabrò, Presidente, AGCOM
10.30_ Tavola Rotonda – Agenda Digitale
Cesare Avenia, Presidente, AssTel
Mario Calderini, Consigliere per la ricerca e l’innovazione MIUR
Domenico Casalino, Amministratore Delegato, Consip
Giorgio De Rita, Direttore Generale, DigitPA
Paolo Gentiloni, Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei Deputati
Alessandro Luciano, Presidente, Fondazione Ugo Bordoni
Stefano Parisi, Presidente, Confindustria Digitale
Enzo Savarese, Commissione per le infrastrutture e le reti, AGCOM
Mario Valducci, Presidente, Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei Deputati
Moderano
Alessandro Longo, Giornalista
Francesco Sacco, Università dell’Insubria ed EntER-Università Bocconi
11.45_ Tavola Rotonda – Next Generation Network
Gianluca Baini, Amministratore Delegato, Alcatel Lucent
Achille De Tommaso, Amministratore Delegato, Skylogic
Nicola D’Angelo, Commissione per le infrastrutture e le reti, AGCOM
Vito Gamberale, Amministratore Delegato, F2i
Maximo Ibarra, Direttore Business Unit Consumer, Wind
Roberto Loiola, Vice President Western Europe, Huawei
Salvo Lombardo, Direttore Generale, InfraTel
Mario Mella, CTO, Fastweb
Stefano Parisse, Direttore Strategy e New Business, Vodafone Italia
Dina Ravera, Chief Operating Officer, H3G
Giuseppe Roberto Opilio, Direttore Technology, Telecom Italia
Moderano
Maurizio Decina, Professore Ordinario di Telecomunicazioni, Politecnico di Milano
Gildo Campesato, Direttore, Corriere delle Comunicazioni
13.30_ Lunch
14.30_ Saluto di benvenuto
Giorgio Dori, Presidente, CDTI Roma
14.45_ Tavola Rotonda – Telco per le imprese
Giuseppe Biassoni, Direttore ICT, RAI
Stefano Festa, Direttore Strategic Marketing, Skylogic
Alessandro Musumeci, Direttore Centrale Sistemi Informativi, Ferrovie dello Stato Italiane
Romano Stasi, Segretario Generale, AbiLAB
Giuseppe Tilia, Responsabile Partnership Alliances e Business Enhancement, Telecom Italia
Moderano
Mariano Corso, Professore Ordinario e Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service, School of Management Politecnico di Milano
Mila Fiordalisi, Caporedattore, Corriere delle Comunicazioni
16.00_ Tavola Rotonda – Telco per la PA
Sante Dotto, Direttore Sistemi Informativi, Consip
Francesco Loriga, Responsabile servizi informativi, reti e innovazione, Provincia di Roma
Mauro Fioroni, Responsabile Servizio Informatico, Senato
Emilio Frezza, CIO, Comune di Roma
Francesco Tortorelli, Responsabile Area SPC e Cooperazione Applicativa, DigitPA
Moderano
Federica Meta, Redattore, Corriere delle Comunicazioni
Alessandro Perego, Professore Ordinario e Responsabile Scientifico Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione, School of Management Politecnico di Milano

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati