L'EVENTO CORCOM-DIGITAL360

Telco per l’Italia 2019: fibra e 5G, la “rete delle reti”

Il 12 giugno a Roma l’evento annuale Corcom-Digital360. In campo i protagonisti dell’industry Ict e i rappresentanti delle istituzioni, delle Autorità e delle associazioni di settore. Ecco la nostra “agenda” per la nuova economia, la nuova competitività, il nuovo sviluppo

Pubblicato il 04 Mag 2019

italia-digitale

“La rete delle reti”: è questo il titolo che abbiamo scelto per l’edizione 2019 di Telco per l’Italia, l’evento annuale di Corcom- Digital360, orgogliosamente riconosciuto come un “must” per l’industry e la community dell’Ict.

Il 12 giugno a Roma, al Centro Congressi di Piazza di Spagna, faremo il punto con i protagonisti del settore e i rappresentanti delle istituzioni, delle Autorità e delle associazioni sullo stato di avanzamento del “cantiere” ultrabroadband. Il confine fra infrastrutture fisse e mobili si fa sempre più sfumato: fibra e 5G sono gli ingredienti fondamentali e inevitabilmente convergenti di una ricetta, quella della banda ultralarga, che rappresenta la spina dorsale della nuova economia, della nuova competitività, del nuovo sviluppo.

Gli ingenti investimenti che dovranno essere messi in campo per la realizzazione delle reti di quinta generazione mobile, accompagnati con quelli altrettanto importanti per le infrastrutture in fibra indispensabili per garantire la piena funzionalità e la sostenibilità del “mobile” rappresentano una sfida-Paese non da poco. Il destino di operatori di Tlc, vendor, software company, società di servizi ruota tutto intorno al time-to-market: la cooperazione fra gli attori coinvolti nella partita si fa sempre più necessaria. E non a caso il tema della condivisione delle infrastrutture è diventato questione stringente.

Le partnership industriali fra operatori che fino a pochi mesi fa marciavano ciascuno per la propria strada sono considerate dai più la chiave di volta: il tavolo di lavoro congiunto battezzato da Tim e Open Fiber rappresenta l’emblema della svolta. E analoghi accordi, votati minimizzare l’impatto degli investimenti e massimizzarne il Roi – tanto per citare gli ultimi annunci, le “liaison” fra Fastweb e Open Fiber e quella sul fronte torri fra Tim e Vodafone – sono la prova provata dello scenario in evoluzione. Uno scenario però non privo di nubi all’orizzonte: per uno sviluppo “sano” del comparto e “coerente” con le politiche di sviluppo industriale bisognerà inevitabilmente fare i conti con la regolamentazione. E bisognerà sciogliere i nodi stretti della burocrazia.

Gli indici e le classifiche internazionali ci vedono sì in netto recupero sul fronte delle infrastrutture – sulla fibra siamo fra i Paesi al top e anche sulle sperimentazioni 5G – ma continuano a vederci arretrati sul lato della domanda, del capitale umano, della ricerca. Per non parlare del debole contesto macroeconomico, di politiche fiscali e di incentivazione tutte da svecchiare tenendo conto del paradigma industriale 4.0.

La strada dunque è lunga, ma le idee e i progetti non mancano. Ed è sulle nuove idee e sui nuovi progetti che Telco per l’Italia 2019 punta ad accendere i riflettori. Vi aspettiamo!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati