L'EVENTO CORCOM-DIGITAL360

Telco per l’Italia 2020: ecco la nostra “maratona” digitale

Quattro webinar dedicati agli investimenti nella banda ultralarga fissa e mobile, alle ricette per la ripresa, alle nuove soluzioni in campo e all’evoluzione delle reti e dello scenario economico. Vi aspettiamo il 18 e 25 giugno, il 2 e 16 luglio

Pubblicato il 18 Mag 2020

Telco_img_articolo

È un’edizione più che “speciale” quella 2020 di Telco per l’Italia. L’evento annuale di CorCom si trasforma in una “maratona” digitale con quattro appuntamenti – il 18 e 25 giugno, il 2 e 16 luglio – ciascuno dedicato ad uno specifico approfondimento (qui il programma dell’evento).

Protagonisti gli operatori e i principali attori della filiera delle Tlc con i quali faremo il punto sulle strategie messe in campo per fare fronte all’impennata del traffico dati in particolare nella fase di lockdown e alla crescita della domanda di banda ultralarga fissa e mobile che caratterizzerà anche e soprattutto la fase della ripresa complice il ricorso sempre più massiccio allo smart working da parte di imprese e PA ed anche la sfida e-commerce che un numero più ampio di esercenti coglierà per darsi una rinnovata opportunità di crescita. Gli operatori sono chiamati ad accelerare e a investimenti cospicui.

Ma bisognerà fare i conti con le incertezze dello scenario macro-economico. E restano da sciogliere i nodi stretti della burocrazia e delle resistenze culturali “fomentate” da una caccia alle streghe che sta mettendo a serio rischio la roadmap del 5G. Le fake news sui legami fra la diffusione della quinta generazione mobile e le antenne di nuova generazione ha già sortito atti di vandalismo, minacce, proliferare di comitati anti-innovazione e soprattutto una crescita esplosiva delle ordinanze votate a bloccare l’installazione delle antenne in nome della tutela della salute senza alcun fondamento scientifico. Azioni che a catena rischiano di mettere in difficoltà tutta la filiera delle Tlc, dagli operatori ai vendor, dagli installatori ai fornitori di soluzioni e applicativi. Il tutto si tradurrebbe in un danno abnorme zeri per una delle industrie più fiorenti e a potenziale di crescita, quella delle Tlc, nonché in un ulteriore ampliamento del gap digitale, già notevole nel nostro Paese. Insomma va trovata una quadra e va trovata subito. E soprattutto è tempo di una politica industriale ad hoc.

Gli appuntamenti di Telco per l’Italia 2020

#1 La resilienza delle telco al tempo del Coronavirus

18 giugno dalle 17 alle 18.30

Le reti hanno dimostrato massima tenuta al crescente traffico dati. E gli operatori hanno tempestivamente attuato misure e interventi ad hoc a garanzia della connettività in tutto il Paese con iniziative mirate a rafforzare le infrastrutture nonché a fornire agli utenti capacità aggiuntiva in termini di Giga e velocità. Il tutto senza extra-costi per i consumatori. L’emergenza Coronavirus è stata un test importante per le reti: ecco come è andata e come sta andando nella Fase 2

Per iscriversi cliccare qui

#2 La sfida del digital divide: come spingere la banda ultralarga

25 giugno dalle 17 alle 18-30

Fibra, 5G e fixed wireless access per accelerare la roadmap soprattutto nelle aree industriali e laddove si concentrano le imprese italiane, ma anche nelle zone più periferiche del Paese. Gli operatori rilanciano gli investimenti: l’ultrabroadband fisso e mobile diventa un asset determinante per fornire connettività di qualità. Sempre più importante soddisfare le esigenze dei territori ma anche di comparti e attività strategici per il rilancio dell’economia

Per iscriversi cliccare qui

#3 – 5G the new normal: quali casi, quali soluzioni

2 luglio dalle 17 alle 18.30

Grazie alla quinta generazione mobile molti settori dell’economia e della società potranno trovare nuovi spazi in termini di servizi e applicazioni. L’Italia è stata pioniera nelle sperimentazioni e fra i primi Paesi al mondo ad accendere le reti. Industria, trasporti e sanità i settori che più possono beneficiare dell’altissima velocità mobile. Use case e best practice non mancano: ecco le iniziative e le soluzioni in campo

Per iscriversi cliccare qui

#4 – Next generation network, fra intelligenza artificiale e machine learning

16 luglio dalle 17 alle 18.30

Le reti sono destinate a evolversi in nome dell’efficienza e delle performance: la «virtualizzazione» delle infrastrutture e l’uso di tecnologie quali intelligenza artificiale e machine learning permetteranno un salto di qualità notevole. Anche e soprattutto considerate le operazioni gestibili da remoto e la possibilità di upgrade in real time di funzionalità in grado di rispondere alle rinnovate esigenze degli operatori nell’offerta al consumatore finale. Tagliare i costi e migliorare l’efficienza i due imperativi: a che punto siamo?

Per iscriversi cliccare qui

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati