APPUNTAMENTO IL 3 MAGGIO

Telco per l’Italia 2022, è tempo di re-inventare il futuro

Torna l’evento CorCom-Digital360. Le gare per la banda ultralarga, i piani per la digital transformation, le tecnologie emergenti e la roadmap Pnrr. Faremo il punto della situazione con il mondo dell’industry telco e della filiera dell’innovazione, i rappresentanti delle istituzioni, della politica, delle associazioni e dei sindacati. Ecco il programma

Pubblicato il 28 Mar 2022

telco card

Re-inventare il futuro: è questo il titolo che abbiamo scelto per la nuova edizione di Telco per l’Italia (QUI IL SITO DELL’EVENTO), l’evento di CorCom-Digital360 in programma il prossimo 3 maggio a Roma.

PER ISCRIVERSI ALL’EVENTO IN DIRETTA STREAMING CLICCARE QUI

Dalle nuove gare per la banda ultralarga fissa e mobile agli investimenti della filiera Ict e tech, dalle sfide tecnologiche agli scenari che si aprono con il Pnrr. Accenderemo i riflettori sulle questioni legate all’infrastrutturazione ma anche sui servizi innovativi per spingere la digital transformation, sugli aspetti normativi e regolatori, sulle nuove opportunità di lavoro e il gap di competenze e sul tema della sostenibilità e del risparmio energetico diventato sempre più dirimente a seguito dell’aumento dei costi e degli impatti della guerra russo-ucraina.

Numerosi i relatori che si alterneranno durante la giornata, in una “staffetta” e tavole di approfondimento dalle 9.30 alle 17.30. A fare gli onori di casa il Presidente di Digital360 Andrea Rangone che presenterà lo stato dell’arte aggiornato del mercato delle Tlc e farà il punto sull’evoluzione dello scenario. E a dare il via ai lavori la Sottosegretaria al Ministero dello Sviluppo economico Anna Ascani. Saranno con noi Franco Accordino, Head Unit Investment in High-Capacity Networks Commissione Europea, il Commissario Agcom Antonello Giacomelli e l’amministratore delegato di Infratel Marco Bellezza. A delineare lo scenario di mercato europeo Alessandro Gropelli, Deputy Director-General, Director of Strategy & Communications dell’Etno, l’associazione che rappresenta le principali telco continentali.

Due le tavole a cui prenderanno parte i rappresentanti del mondo dell’industry, modera il Direttore di CorCom Mila Fiordalisi

Banda ultralarga fissa e mobile, la roadmap delle telco

Durante la tavola della mattina gli operatori di Tlc faranno il punto sugli investimenti per le nuove reti e i piani per chiudere i gap. Dalle città ai piccoli comuni passando per i distretti e le aree periferiche: la sfida è importante ma bisognerà fare i conti con burocrazia, norme inadeguate, personale insufficiente.

Servizi e tecnologie innovative per spingere la digital transformation

Dalla cloudification alla virtualizzazione degli asset, dalla pianificazione predittiva alle piattaforme convergenti, dalle architetture interoperabili alle funzionalità “premium”, queste alcune delle questioni  che saranno analizzate durante la tavola pomeridiana. Le partnership fra gli attori della filiera si fanno sempre più forti e necessarie, faremo il punto su come si sta evolvendo lo scenario e come affrontare le nuove sfide, inclusa quella del Green Ict.

Il dibattito con i politici

Nella seconda parte del pomeriggio il dibattito con i politici. Saranno con noi: Enza Bruno Bossio, Deputata Partito Democratico, Commissione trasporti e Tlc Camera; Massimiliano Capitanio, Deputato Lega, Commissione Trasporti e Tlc Camera; Maurizio Gasparri, Senatore Forza Italia; Mirella Liuzzi, Deputata Movimento 5Stelle, Commissione Trasporti e Tlc Camera; Federico Mollicone, Deputato e Responsabile Innovazione Fratelli d’Italia e Luciano Nobili, Deputato Italia Viva, Commissione Trasporti e Tlc Camera.

Partecipano al dibattito anche Laura Di Raimondo, Direttore Asstel e Salvo Ugliarolo, Segretario Generale Uilcom-Uil.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati