l’evento

Telco per l’Italia, a Roma il 26 giugno il summit di CorCom



Indirizzo copiato

Dal consolidamento alla rete unica, dalla monetizzazione degli investimenti alla sfida dei servizi B2B anche grazie all’uso dell’intelligenza artificiale e all’edge cloud. Le strategie del Governo e dei principali player di mercato

Pubblicato il 27 mag 2024



Telco202406-visual e logo -Articolo

Appuntamento a Roma il 26 giugno con l’edizione 2024 di Telco per l’Italia, il summit di CorCom-Digital360 (CLICCARE QUI PER ISCRIZIONE E AGENDA)

Tornare a generare revenues, efficientare le reti per abbattere costi e consumi energetici, spingere sui servizi innovativi, in particolare sul fronte B2B, per accelerare la roadmap nazionale della digital transformation e aumentare le attivazioni ultrabroadband in fibra e 5G. Sono queste le principali priorità dell’agenda Tlc 2024 a cui si aggiunge la sfida del consolidamento. E sono queste le priorità su cui accenderemo i riflettori a Telco per l’Italia – l’evento è in programma dalle 9.30 alle 16.30 presso Roma Eventi Piazza di Spagna a via Alibert 5 (QUI I RELATORI GIÀ CONFERMATI)

Monetizzare gli investimenti nelle reti e spingere il take up

Nonostante i progressi persiste il divario tra la copertura della fibra e la sua adozione. E la roadmap 5G procede al ralenti anche a causa delle resistenze di molte, troppe, amministrazioni locali. Il tasso di adozione è cresciuto di appena 1,3 punti percentuali nel 2023 nei Paesi Ue+Uk, raggiungendo il 52,7% e l’Italia si piazza fra gli ultimi della classe con un modesto 26,9%. La Spagna in testa alla classifica europea vanta un tasso di penetrazione del 78,9%. La questione del take up diventa dunque dirimente e contemporaneamente bisognerà rendere le reti più adatte alle sfide future, anche in termini di ecosostenibilità ambientale.

L’intelligenza artificiale per network future proof

L’intelligenza artificiale viene considerata da molti un ingrediente chiave per una migliore orchestrazione dei network e della gestione del traffico dati nonché per abbattere una serie di costi – legati alle operations e alla manutenzione – e per progettare nuovi servizi grazie a una più puntuale analisi dei dati in grado di intercettare comportamenti e scelte degli utenti finali – consumatori e aziende. Le reti dunque vanno ripensate e riprogettate.

L’innovazione di servizi, soluzioni e piattaforme: riflettori sul B2B

Cloud, cybersecurity, IoT: queste le tre tecnologie che stanno crescendo a doppia cifra e che sono destinate a un’ulteriore crescita considerato il potenziale del mercato nazionale in particolare in termini di pmi. Ma anche in questo caso serviranno servizi sempre più a valore per differenziare le offerte e conquistare clienti. Dal manufacturing alle smart city, dalla new mobility all’agricoltura, dalla sanità ai trasporti: la rivoluzione digitale riguarda i principali settori dell’economia.

Satelliti e reti sottomarine, la banda si fa larghissima

In forte aumento gli investimenti di telco e big tech per le infrastrutture sottomarine e l’Italia con la sua posizione strategica nel Mediterraneo è candidata ad assumere un ruolo sempre più importante come “hub” intercontinentale. Si fa strada anche la banda ultralarga via satellite che potrebbe diventare la chiave di volta per chiudere definitivamente il digital divide nazionale in tempi rapidi. La Ministeriale Tech & Digital del G7 ha acceso i riflettori proprio sulle reti satellitari in qualità di elementi “vitali” degli ecosistemi Ict e Elon Musl ha già portato in Italia la costellazione Starlink e non è escluso che l’uso dei servizi via satellite entri a pieno regime nel Piano Bul per accelerare la roadmap e azzerare il digital divide nazionale.

Il consolidamento questione dirimente

In Italia si è messa in moto la macchina del consolidamento: ad aprire le danze la fusione Vodafone-Fastweb. E il consolidamento riguarderà anche altri attori fondamentali della filiera, a partire dalle imprese di rete.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati