IL SUMMIT CORCOM-DIGITAL360

Telco per l’Italia, il 12 dicembre l’edizione di fine anno: ecco la nostra agenda

Edge cloud e intelligenza artificiale pilastri portanti del New Deal delle telco nella doppia transizione nazionale digital & green. A dibattito rappresentanti delle istituzioni, esperti e il mondo dell’industry

Pubblicato il 20 Nov 2023

Telco202312-card-solo-visual-e-logo (002)

Trasformare le criticità in opportunità: il settore delle Tlc sta attraversando una fase complessa ma non c’è altra via di uscita se non quella dell’innovazione. Innovazione dei modelli di business, innovazione delle offerte consumer ma soprattutto business, innovazione tecnologica e innovazione delle competenze.

Il 12 dicembre l’edizione di fine anno di Telco per l’Italia (CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI): un’occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento dei progetti del Governo ma soprattutto per dare voce ai player del mercato e capire come stanno evolvendo i modelli di business, su quali tecnologie e servizi si stanno focalizzando gli investimenti e quali sono le aspettative per il 2024.

Fibra e 5G, è tempo di use case monetizzabili

Il Governo intende imprimere una svolta: la nuova Strategia nazionale 2023-2026 per la banda ultralarga prevede investimenti per 2,8 miliardi e punta a spingere i cantieri della fibra ma anche allo sviluppo di use case verticali per il 5G e alla messa in campo di piattaforme di edge cloud computing per imprimere una svolta tecnologica e potenziare la qualità delle reti. La partita, dunque, va giocata in nome dell’innovazione anche e soprattutto per spingere il take up – l’obiettivo è il 50% alla fine del triennio.

Smart city e smart business

Non solo reti, è sulle piattaforme e i servizi per la digital transformation di imprese e pubbliche amministrazioni che le telco potranno e dovranno avere un ruolo chiave se vorranno recuperare competitività e contribuire alla sfida nazionale tenendo conto delle ingenti risorse messe sul piatto nell’ambito del Pnrr e degli investimenti crescenti del mercato. Cloud e intelligenza artificiale i pilastri per spingere l’innovazione in chiave smart city e smart business e anche per la progettazione di reti e piattaforme future proof, le uniche che consentono alle telco (e non solo) di monetizzare gli ingenti investimenti che si rendono necessari da qui agli anni a venire.

La sostenibilità ambientale fra reti e servizi green

Per non parlare della sfida energetica: abbattere i consumi di reti e piattaforme è diventato un obiettivo prioritario. Le telco si sono date obiettivi ambiziosi e saranno fondamentali anche nella messa a punto di soluzioni e servizi per le imprese, le PA e i cittadini.

Ampliare le partnership in nome di una sana coopetiton

Fondamentali le partnership e le alleanze: nessuno può farcela da solo e per lo sviluppo di un ecosistema nazionale dell’innovazione bisognerà ampliare la collaborazione con il mondo IT & digital, over the top inclusi in chiave di sana e proficua coopetition con vantaggi per tutte le parti in causa.

Intervengono (Agenda work in progress)

Alessio Butti, Sottosegretario all’innovazione tecnologica e transizione digitale

Vincent Garnier, Direttore generale Ftth Council Europe

Maurizio Dècina, Professore emerito Politecnico di Milano

Umberto De Julio, Presidente Quadrato della Radio

Laura Di Raimondo, Direttore generale Asstel

Andrea Rangone, Presidente Digital360 e Professore Politecnico di Milano

Stefano Andreucci, Head of Service Provider Italy & South Europe Juniper Networks

Cosimo Buccella, General manager Technology and Operations Opnet

Claudio Colmegna, Telecommunications, Media & Entertainment Leader Deloitte

Diego Galli, Direttore Generale Inwit 

Sergio Gianotti, Head of Italy Public Sector Amazon Web Services

Stefano Grieco, Amministratore Delegato e Vice Presidente Nokia Italia 

Pietro Guindani, Presidente Vodafone Italia

Hu Kun, President Zte Western Europe & Ceo Zte Italia

Andrea Missori, Amministratore Delegato Ericsson Italia 

Roberta Neri, Presidente Gruppo Retelit

Claudio Ongaro, Chief Strategy & Business Development Officer Tim

Walter Renna, Amministratore Delegato Fastweb 

Salvatore Turrisi, Presidente e Amministratore delegato Sielte

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati