#roadtotelco

Telco per l’Italia, inizia il conto alla rovescia. Ecco i temi chiave



Indirizzo copiato

Torna l’evento di riferimento delle Tlc che quest’anno accende i riflettori sulla trasformazione strategica da Telco a TechCo, sul ruolo dell’intelligenza artificiale come driver di innovazione e profitto. E su come le aziende si preparano alla sfida. Appuntamento l’11 giugno a Roma. Tutti i dettagli per partecipare

Pubblicato il 14 apr 2025

Federica Meta

Direttrice



2025-Telco-iframe (1)

“Oltre le reti: da TelCo a TechCo per costruire il futuro dell’Italia”, questo il titolo della nuova edizione di Telco per l’Italia, l’evento CorCom-Nextwork360, che porta al centro della scena il futuro delle Tlc in Italia ma con un occhio attento all’Europa e al contesto internazionale. Il prossimo 11 giugno 2025, presso Roma Spazio Eventi in Piazza di Spagna operatori, istituzioni e mondo accademico si confronteranno su un tema strategico per il settore: la trasformazione da Telco a TechCo, un cambiamento di paradigma “epocale” che ridefinisce l’intero comparto. Con effetti a cascata su tutta la digitalizzazione e il progresso del Sistema Paese.

Con uno sguardo alle infrastrutture digitali, all’intelligenza artificiale e alle opportunità legate al 5G, l’evento si propone di tracciare il cammino verso un’Italia sempre più connessa e innovativa.

Telco per l’Italia 2025: un hub di idee per le Tlc

Da anni Telco per l’Italia 2025 rappresenta il punto di riferimento per il dialogo tra imprese, istituzioni e accademici. Un evento che analizza le grandi sfide del presente, proiettando il settore verso il futuro.

L’edizione di giugno 2025 prevede un focus ancora più approfondito su come le infrastrutture digitali possano supportare l’intero ecosistema economico e sociale, in un’epoca in cui le tecnologie d’avangardia – AI in testa – e telecomunicazioni sono sempre più integrate.

Le novità di Telco per l’Italia 2025

Le ricerche sull’evoluzione delle Tlc

Le novità di Telco per l’Italia 2025 comprendono due ricerche fondamentali:

  • Il ruolo degli operatori telco nei mercati Ict: una mappa per orientarsi nel panorama in rapida trasformazione tra Tlc e IT.
  • AI & Tlc: un’indagine sulle applicazioni dell’intelligenza artificiale per migliorare infrastrutture, customer service e processi interni.

Le ricerche aiuteranno ad analizzare il potenziale delle nuove 5G opportunità e a comprendere come le infrastrutture digitali possano accelerare l’innovazione nel settore.

#Road2Telco: il percorso di comunicazione

Con #Road2Telco, il viaggio verso Telco per l’Italia 2025 sarà accompagnato da contenuti esclusivi pubblicati su CorCom, tra cui:

  • Anteprime delle ricerche
  • Instant poll su temi strategici
  • Interviste agli esperti
  • Contributi dei Partner di spicco del settore

Una narrazione continua che coinvolgerà stakeholder, aziende e policy maker per prepararsi a cogliere tutte le 5G opportunità e le innovazioni in campo AI e telecomunicazioni.

Il programma di Telco per l’Italia 2025

I panel della mattina

Nella mattinata si discuteranno le principali sfide e opportunità per il settore, tra cui:
· 5G e le opportunità future: l’evoluzione della rete 5G e le potenzialità che questa tecnologia offre per l’industria, l’economia e la vita quotidiana.
· Il ruolo dell’intelligenza artificiale: come l’AI sta cambiando il modo di operare delle aziende telco, migliorando i servizi e ottimizzando le risorse.
· Le sfide economiche e regolatorie: le pressioni economiche, le politiche pubbliche e le normative che influenzano il settore e come gli operatori si stanno adattando per restare competitivi.
Sessione pomeridiana

il focus sarà sull’integrazione tra operatori telco e vendor IT, con la presentazione dei principali risultati della ricerca sul ruolo degli operatori nei mercati Ict. L’integrazione tra le telecomunicazioni e l’informatica rappresenta un passaggio fondamentale per il futuro delle infrastrutture e dei servizi digitali in Italia e in Europa, e questo tema sarà al centro della discussione.
Telco per l’Italia 2025 sarà l’occasione per discutere, progettare e definire il cammino che porterà il Paese a essere sempre più connesso e digitale.

I panel del pomeriggio

Il pomeriggio sarà incentrato sull’integrazione tra telco e vendor IT, evidenziando l’importanza di sviluppare infrastrutture digitali robuste e sicure per affrontare le sfide future. Verranno presentati i risultati delle ricerche aiuteranno a delineare nuove strategie di business e partnership innovative.

Partecipa a Telco per l’Italia 2025

Telco per l’Italia 2025 non è solo un evento, ma una piattaforma per progettare il futuro. Partecipare significa essere protagonisti della trasformazione, scoprire come sfruttare appieno le nuove 5G opportunità, innovare grazie all’AI e telecomunicazioni e contribuire alla costruzione di solide infrastrutture digitali per un’Italia più competitiva.

Registrati subito e assicurati il tuo posto all’evento! Scopri il programma completo e iscriviti su www.telcoperlitalia360summit.it.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5