LA CONFERENZA

Telco Usa, è caccia aperta nel settore media

Si apre domani nella Sun Valley il summit dei top manager delle Ict company e dei broadcaster organizzato da Allen & Co. Per gli analisti deal alle porte: nel mirino i produttori di contenuti, che fanno gola anche ad Apple e Google

Pubblicato il 07 Lug 2014

Inizia domani nella Sun Valley, in Idaho, Usa, il summit annuale dei top manager delle industrie dei media e della tecnologia organizzato dalla banca di investimenti Allen & Co., nella stessa cornice che ospita l’evento dal 1983 ma in un panorama, per il settore, profondamente modificato: gli accordi di acquisizione ComcastTime Warner Cable e At&tDirecTv consolidano in modo significativo il mercato della distribuzione della pay-Tv negli Usa. Il tema di quest’anno sarà dunque: occorre fare acquisizioni e ingrandirsi?

I partecipanti includono il presidente e Ceo della Disney Bob Iger, Philippe Dauman di Viacom, Leslie Moonves di Cbs, Jeff Bewkes di Time Warner e Rupert Murdoch di 21st Century Fox, ma un ruolo importante sarà giocato dalle telco, come sottolinea oggi in un articolo il Wall Street Journal, che stanno diventando parte integrante del mondo dei media, visto che gli americani guardano tanti contenuti in video streaming sui telefoni cellulari o a casa con le loro connessioni broadband. Al summit parteciperanno infatti per la prima volta come Ceo delle loro aziende Lowell McAdam di Verizon Communications e Randall Stephenson di At&t.

Siccome l’evento della Sun Valley è spesso il luogo dove si forgiano accordi, alcuni investitori e banchieri fanno notare che alle grandi telco manca una parte nel complesso puzzle dei media: sono attori della banda larga fissa e mobile e sono entrati sul mercato della pay-Tv, ma non possiedono contenuti come la rivale Comcast, che ha comprato NBCUniversal nel 2011. E’ possibile dunque che nella Sun Valley le telco si guardino intorno: Jimmy Schaeffler, presidente della società di consulenza su media e telecom Carmel Group, dice per esempio che Verizon “ha bisogno di qualcosa in più ora” e che comprare una grossa azienda dei media come Time Warner è una possibilità.

Per ora né At&tVerizon hanno fatto dichiarazioni in questo senso. Ma hanno trattato con società che possiedono contenuti Tv per avere le licenze su alcuni programmi per i loro servizi di online video, secondo fonti confidenziali sentite dal Wsj. Inoltre Verizon quest’anno ha comprato la media unit di Intel ed At&t sta creando la sua società di online video con il guru dei media Peter Chernin, che pure è tra gli invitati alla conferenza dell’Idaho.

Ma quali aziende dei contenuti potrebbero essere target di acquisizione? Ci sono piccoli proprietari di canali sul cavo, come Scripps Networks Interactive e Amc Networks, e studi di registrazione come Lions Gate Entertainment, ma per gli analisti il primo obiettivo è Time Warner. Discovery Communication, il cui Ceo David Zaslav prenderà parte alla conferenza, potrebbe essere sia un target di acquizione che un compratore, secondo gli analisti, visto che ha già tentato di comprare Scripps l’anno scorso; qualcuno ha addirittura ipotizzato una liason DiscoveryDisney.

Al summit in Idaho prenderanno parte anche i big dell’hitech, da Tim Cook di Apple a Jeff Bezos di Amazon, da Larry Page di Google a Mark Zuckerberg di Facebook (anche se gli occhi saranno puntati sull’ospite d’eccezione, Jack Ma del colosso cinese dell’e-commerce Alibaba).

Secondo alcuni investitori, aziende come Apple, Google o Amazon potrebbero essere interessate ad acquisire un’azienda dei media: tutte vogliono entrare nell’arena della Tv in streaming. Anche Marissa Mayer di Yahoo, che dovrebbe prendere parte al summit, sta entrando con decisione in questo territorio. Analisti e Wall Street hanno già i riflettori puntati: non è escluso che dalla Sun Valley esca più di un deal.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati