L'ANALISI

Telco Usa, per i carrier mobili stagione di mega-merger

Si prefigura un aggressivo consolidamento del mercato, sostengono gli analisti. Gli operatori a caccia di nuovo spettro ed economie di scala. Possibile una fusione tra Sprint e T-Mobile. La Fcc ha finora osteggiato le grandi operazioni ma con un nuovo presidente la situazione può cambiare

Pubblicato il 22 Apr 2013

merger-accordo-111212151845

Il mercato telecom statunitense si fa sempre più caldo. Il consumo di dati mobili, complice l’avvento dell’iPhone (nel 2007), è salito alle stelle e gli utenti vogliono accedere ovunque a video e Internet sui loro smartphone, in modo veloce ed economico. I quattro maggiori carrier americani sono riusciti solo per qualche anno a gestire il boom del traffico dati, ma oggi la domanda di spettro spinge l’industria verso una nuova, tumultuosa, fase di consolidamento.

Proprio la scorsa settimana Dish Network ha offerto 25,5 miliardi di dollari per Sprint Nextel: se l’accordo andasse in porto permettererebbe a Dish di unificare l’offerta voce e dati e al tempo stesso manderebbe a picco ogni tentativo di Softbank di assumere il controllo di Sprint, visto che la giapponese ha offerto “solo” 20,1 miliardi. Chiunque vinca la contesa per Sprint Nextel, secondo gli analisti si tratterebbe solo della prima di una lunga serie di transazioni che darà un nuovo volto al mercato mobile statunitense.

Si tratta di un mercato che fattura 178 miliardi di dollari l’anno, con oltre 320 milioni di abbonati e quattro grandi operatori di rete, Verizon Wireless, At&t Mobility, Sprint e T-Mobile Usa, filiale, come noto, di Deutsche Telekom. Vanno poi considerati anche player più piccoli ma di qualche peso come MetroPcs e l’operatore dell’Internet mobile Clearwire. Ciascuna di queste aziende è alla ricerca di accordi che aumentino la copertura negli Usa, e accrescano anche, in qualche caso, la presenza all’estero.

Anche se i due big Verizon ed At&t hanno dei limiti imposti dal regolatore alla capacità di espandersi attraverso le acquisizioni, entrambe stanno valutando le loro opzioni. Come già segnalato dal Corriere delle Comunicazioni, Verizon vorrebbe il pieno controllo della joint venture Verizon Wireless comprando la quota di minoranza di Vodafone, mentre At&t cerca accordi in Europa per ridurre la dipendenza dalle entrate americane.

Sprint si trova nel mezzo tra Dish e SoftBank, ma a sua volta sta comprando Clearwire, una società ambita per le risorse di spettro (ma che sta perdendo soldi). A complicare il quadro c’è la situazione di T-Mobile Usa, che sta procedendo a un reverse-merger con MetroPcs, un accordo che prepara l’uscita dalla proprietà di Deutsche Telekom.

Secondo gli osservatori tutti questi movimenti sul mercato sarebbero precursori di un deal più importante, quello che tra il terzo e il quarto maggiore player americano, perché né Sprint T-Mobile da sole potrebbero mai competere con Verizon ed At&t e, quindi, una volta sistemati i loro assetti societari, sarebbero spinte, nei prossimi anni, a fondersi.

Come reagirà il regolatore? Non va dimenticato che nel 2011 At&t Mobility offrì 39 miliardi di dollari per T-Mobile, con lo scopo di arricchire la sua dotazione di spettro wireless e rispondere al boom del traffico dati da smartphone e tablet, ma l’offerta è stata poi ritirata per l’opposizione del Dipartimento di Gustizia e della Federal Communications Commission americani, che hanno ritenuto che l’operazione avrebbe rafforzato eccessivamente At&t (che allora aveva anche i diritti esclusivi sull’iPhone) e ridotto la concorrenza sul mercato. Julius Genachowski, presidente della Fcc, ha sempre sostenuto la validità di quella decisione, che avrebbe evitato, a suo dire, la nascita di un “duopolio”.

Ma con l’uscita di scena di Genachowski (che ha annunciato che lascerà tra breve l’incarico alla Fcc) e di diversi altri commissari gli analisti si aspettano un cambio di marcia del regolatore americano e una maggiore propensione a un consolidamento anche aggressivo del mercato. Del resto oggi ci sono due colossi ed è possibile che la Fcc sia favorevole alla creazione di un terzo competitor forte che li contrasti.

La spinta a un veloce consolidamento è alimentata dalla ricerca di economie di scala che, in un’industria che richiede grandi investimenti, si traducono in risparmi e più alti margini e profitti; inoltre, l’esplosione dei servizi dati richiede l’acquisizione di nuovo spettro, anche tramite scambi con altre aziende o acquisizione di concorrenti. Infine il 4G si basa su una tecnologia comune, l’Lte, che riduce le preoccupazioni sulle integrazioni tecnologiche post-merger.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati