TELECOM ITALIA

Telco verso l’addio: i soci italiani pronti per la scissione

Generali, Mediobanca e Intesa Sanpaolo si starebbero preparando per lo scioglimento del patto entro il 30 giugno. Per Telefonica si profila un “salasso”

Pubblicato il 11 Giu 2014

generali-140313111031

Generali, Mediobanca e Intesa Sanpaolo sono pronti ad attivare, dal 15 giugno prossimo, la scissione non proporzionale di Telco, il veicolo che ha il 22,4% di Telecom entrando in possesso delle azioni direttamente. Oggi, scrive Il Messaggero, la decisione dovrebbe essere presa dal consiglio del Leone di Trieste. Dopo l’uscita dei tre soci italiani, probabilmente Telco dovrebbe rimanere al 100% in mano a Telefonica che, in trasparenza equivale al 14,8% Telecom.

Secondo il patto Telco, con il “liberi-tutti”, il gruppo spagnolo sarà tenuto a sborsare 60 milioni agli altri partner. Oggi a Roma si riunisce il cda di Generali, socio al 19,3% di Telco (4,3% diretto in Telecom): dando seguito alle parole del presidente Gabriele Galateri, l’Ad Mario Greco si dovrebbe far attribuire i poteri per procedere alla scissione da attuare dal 15 al 30 giugno. Il cda non dovrebbe invece, procedere alla vendita della Bsi a Btg Pactual: il negoziato in esclusiva da parte dei brasiliani sarebbe ancora in corso.

Con la scissione di Telco, ciascun socio si porterà la quota parte di azioni Telecom e parte del debito. In particolare, il veicolo comune scinderà in una newco, creata ad hoc da Generali, il 4,3% di azioni Telecom fra le attività e, tra le passività, la quota parte (338 milioni) del bond da 1,750 miliardi sottoscritto dai soci e 135 milioni dei 700 del finanziamento a carico sempre dei soci. Si diceva poi dell’onere a carico di Telefonica a seguito della scissione: gli spagnoli devono corrispondere a ciascun socio Telco un indennizzo per la minor capitalizzazione derivante dalla mancata esecuzione del secondo aumento di capitale, pari a 60 milioni moltiplicati per il numero di azioni A possedute dal socio in rapporto al numero totale di azioni A emesse. In base a questo calcolo a Generali spetterebbero 34 milioni, mentre a Mediobanca e Intesa 13 milioni a testa.

Intanto oggi l’Ad di Telecom Marco Patuano ha annunciato che il cda si terrà il 26 giugno a Roma. “L’ordine del giorno – ha però precisato – non è ancora definito”. L’Ad ha poi ha ricordato, a margine di un convegno, che la vendita della quota di controllo di Telecom Argentina da parte di Telecom Italia, annunciata a fine 2013, “sta andando avanti”, “manca solo l’autorizzazione della Secom, l’equivalente della nostra Agcom”.

“Sono stato recentemente in Argentina ed ho parlato con l autorità: l’iter sta seguendo il percorso autorizzativo e anche se con le autorità è difficile avere una data certa, non ci sono motivi ostativi”, ha spiegato Patuano.

Sul fronte barsiliano, l’Ad ha ricordato che il Cade (l’antitrust brasiliano) la scorsa settimana “si è pronunciato su un aspetto marginale della vicenda, ossia la multa: c’è stata quindi una sovralettura, da questo punto di vista non c’è nessuna novita’”.

Per quanto riguarda Telecom, Patuano ha sottolineato che “nel caso fosse confermato il break up di Telco (con l’uscita degli azionisti italiani e la crescita di Telefonica nel capitale, ndr) bisognerà darne comunicazione alle autorità brasiliane ed argentine: si tratta di un percorso di notifica e quindi aspettiamo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati