Telecom, Asati: dov’è la comunicazione aziendale per i dipendenti azionisti?

L’associazione dei piccoli azionisti: assente la presentazione dell’odg di Telecom sul sito aziendale, anche nell’area intranet. “La mancanza di questa informativa non facilita la possibilità ai 18mila dipendenti azionisti di conferire deleghe”

Pubblicato il 03 Mag 2016

Con occhi increduli assistiamo alle continue novità che stanno accompagnando la presa di possesso di Telecom Italia da parte di Vivendi, scrive in una nota Asati l’associazione dei piccoli azionisti Telecom.

“Come di consueto, negli anni passati, quasi contestualmente alla presentazione dell’ordine del giorno dell’Assemblea di Telecom Italia sul sito aziendale, anche nell’area “intranet” – ossia la parte del sito accessibile ai soli dipendenti, finalizzata a riportare tutte le comunicazioni dell’Azienda verso i dipendenti – veniva posta in evidenza la convocazione dell’assemblea e ampiamente comunicate le modalità di partecipazione e, in particolare, le “misure volte a facilitare il rilascio della delega ad associazioni costituite ai sensi dell’art. 141 D.LGS N. 58/1998, da parte di azionisti dipendenti (ex art.19, Comma 4, Statuto Telecom Italia)”.

“Quest’anno la novità – scrive Asati -: a 20 giorni dall’apertura della piattaforma aziendale per permettere ai dipendenti di presentare domanda di partecipazione e conferire delega, nell’area intranet non vi è alcuna comunicazione al riguardo“.

“Certo – risponderete – tutte le informazioni “a norma di legge” sono riportate sul sito aziendale accessibile a tutti (dipendenti e non). Ma sappiamo tutti molto bene che la quasi totalità dei dipendenti, confidando proprio sulla “vicinanza” del proprio manager, non consultano il sito aziendale ma si limitano ad accedere alla parte a loro riservata“.

“Un bel salto indietro rispetto all’anno scorso quando la presentazione dell’assemblea e l’invito a partecipare ai dipendenti era avvenuto addirittura con messaggi ad hoc, anche video, da parte dell’allora A.D. Dott. Marco Patuano e dell’allora (e ancora attuale!!) Presidente Ing. Giuseppe Recchi. Un salto ancor più “doloroso” e che ci lascia stupefatti considerato che, nell’attuale CdA, ci sono ben quattro membri che abitualmente danno spazio ai dipendenti: tutti conosciamo la governance di Vivendi nel rispetto della best practice Europea”.

“E, allora, chiediamoci: “come mai Vivendi, in Italia, mostra solamente l’altra faccia?”; “crede nella best practice di coinvolgere i dipendenti (e rispettarli) oppure la subisce, in patria, obtorto collo”?

Data la vostra professionalità, certo non vi potrà essere sfuggito come in Europa sia sempre più presente la partecipazione dei lavoratori alla governance aziendale, principio (e diritto) presente nella nostra Costituzione ossia, nel nostro ordinamento, da 60 anni: potete, allora, spiegarci come sia possibile non solo accettare ma anche solo “ipotizzare e preordinare” un simile arretramento in una Società che si vanta di voler diventare centro di riferimento per l’Europa intera?

Vedi il prossimo Convegno, a Bruxelles, del 19 maggio organizzato dall’European Federetion of Employee Share Ownership.

La mancanza di questa informativa, certamente, non avvicina i dipendenti-azionisti alla Società e non facilita la possibilità, ai 18.000 dipendenti azionisti di TI, di conferire delega alla nostra Associazione o a qualsiasi altra persona o soggetto. È un dato di fatto che i dipendenti-azionisti hanno avuto comunicazione dell’assemblea prima da AS.A.T.I. che dalla stessa TI, come si evince dall’ennesima email, ricevuta oggi una tra le centinaia pervenute in questi giorni alla nostra associazione, – che riportiamo in calce (con le dovute omissioni dei riferimenti personali).

Speravamo – avendo già vissuto problemi analoghi in occasione della presentazione della lista per il Collegio Sindacale, in cui pur possedendo lo 0.5% del capitale non abbiamo raggiunto il quorum per colpa del sistema bancario – che TI sarebbe stata, nel futuro, sempre più sensibile al coinvolgimento dei dipendenti e…invece, la svolta “Vivendi” sembra aver fatto cadere nel vuoto i buoni propositi del precedente assetto di governance.

Non abbiamo dubbi che tale turnaround non sarà minimamente apprezzato dai dipendenti, con evidenti potenziali pesanti ricadute sul clima aziendale.

La presente viene inviata anche ai dipendenti a noi legati, con l’invito a partecipare – anche direttamente – alla prossima assemblea per dimostrare al nuovo (e vecchio) manager dove risiede il valore dell’azienda e quale siano i diritti non calpestabili”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati