Telecom, Asati rilancia: “Da azienda risposte lacunose”

L’associazione dei piccoli azionisti torna a incalzare i vertici di Ti: “Vendita della controllata argentina decisa o no all’unanimità dei presenti in cda? Perché sul collocamento del convertendo non ci si è rivolti a Findim prima che a Black Rock? Consob faccia definitivamente chiarezza”

Pubblicato il 02 Dic 2013

Secondo Asati dalle riunioni del cda Telecom del 7 e dell’11 novembre sarebbero emerse “poche luci e molte ombre”. E dopo la risposta alla Consob che Ti ha diffuso questa mattina, l’associazione che riunisce i piccoli azionisti Telecom torna in campo per sottolineare i motivi che l’hanno spinta a chiedere l’intervento dell’authority di controllo sulla Borsa.

Sulla vendita di Telecom Argentina, secondo quanto si legge in un comunicato di Asati, “risulterebbe che la delibera sulla vendita sia avvenuta in data 7 novembre all’unanimità di 8 consiglieri presenti su 12, con quattro assenti (un dubbio: il prof. Egidi era presente durante il cda e si è assentato dopo e quindi non ha partecipato alla votazione o non è mai entrato al Consiglio del 7 novembre?) con una richiesta di supplemento di indagini per potenziali conflitti di interessi tra Generali, rappresentate dal Presidente Galateri, e la famiglia Whertein con cui Generali ha in Argentina una società che si chiama Caja.
Si fa presente – continuano da Asati – che è noto che la stessa famiglia Whertein ha un debito di circa 200 milioni di euro con Generali, e che già l’ex ad di Generali Perissinotto aveva dovuto accantonare altri 150 milioni di euro. Ma a fine consiglio del 7 chi ha richiesto il supplemento di indagini e di documentazione? La mattina dell’8 novembre, venerdì, Fitoussi, che non era presente al cda del 7, riceve la documentazione di cui sopra, interloquisce con alcuni consiglieri, e sul comunicato si scrive che il voto della professoressa Calvosa e del professor Zingales sono da considerarsi contrari alla vendita dell’Argentina per mancanza di terzietà su parti correlate e per mancanza di complete informazioni. Ma il cda del 7 non si era espresso all’unanimità dei presenti?”.

“Nel Cda dell’11 convocato probabilmente domenica 10 novembre – continua la nota – vengono esaminati i documenti di approfondimento, sempre con 8 consiglieri su 12, ma ora con Fitoussi presente viene deliberata, è scritto, la vendita di Argentina con l’opposizione questa volta chiaramente manifestata da Zingales e Calvosa. Asati vorrebbe sapere quali siano i motivi che hanno spinto i due consiglieri su tre di Assogestioni, espressione vera delle minoranze, a votare contro visto anche che tra l’altro la professoressa Calvosa è professore ordinario nel campo legale”.

Poi Asati passa ad analizzare il collocamento convertendo:il 7 novembre alle 18:48, con Cda ancora in corso – prosegue il comunicato – appare sul sito di Ti che è iniziata l’operazione collocamento del convertendo per 1,3 miliardi di euro e non appare nessuna informazione di carattere di ‘tranne eccezioni’, cioè è ribadito che è destinato a istituzioni finanziarie con priorità a quelle già azioniste di Ti, ma fuori da Usa e Canada. E così lo stesso appare sui siti di Borsa Italiana. Alle 20.30 dello stesso giorno finisce il Cda e inizia la conference call con gli analisti finanziari che terminerà intorno alle ore 23. Alle 23.18 , non sul sito di Ti ma solo su quello di Borsa Italiana appare un altro comunicato che sostituisce quello delle 18.48 e in cui per la prima volta appare la parola “eccezionalità”. Alle 7.40 del giorno dopo 8 novembre un comunicato della società dice che il convertendo è stato completamente collocato”.

“Riteniamo a buon ragione che potenzialmente il convertendo sia finito intorno alle 24.00 e guarda caso ci si è dimenticati che Findim è un azionista di Ti che andava sentito prima di altri forse non ancora azionisti – continuano da Asati – Da tener presente che il nome di BlackRock, che poi si è saputo aver sottoscritto 200 milioni di euro non appare mai se non nei giorni a seguire sulla stampa, fino a quando data l’evidenza, denunciata da Asati, è stata formalizzata la notizia. Ma sorgono tre ovvie domande: l’eccezionalità di Black Rock chi l’ha decisa? A che ora è stata decisa? Chi di Ti o dei famosi Joint Boonkrunners (tra i quali Mediobanca, Intesa, Unicredit, Morgan Stanley) ha chiamato Black Rock? Forse sono gli stessi che hanno chiamato la Findim e dicono che non ha risposto nessuno al telefono?”.

“Tutto ciò premesso – conclude la nota di Asati – invitiamo da un lato la Società a chiarire queste notevoli lacune del comunicato in data odierna e la Consob, che bene ha fatto a chiedere delucidazioni le cui risposte però ci sembrano ancora molto incomplete, affinché si faccia una definitiva chiarezza che ancora manca per tutto il mercato e gli azionisti tenendo presente che la prossima Assemblea del 20 dicembre potrebbe potenzialmente avere una sensibile influenza nelle votazioni finali dalle vicende potenzialmente oscure di questi giorni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati