Telecom, Asati: “Sparkle in Borsa, Inwit a Cellnex”

I piccoli azionisti sul prossimo cda del 13 maggio: “Utile acquisire Metroweb scambiando azioni della controllata, altrimenti meglio valorizzarla sul mercato azionario. Irragionevole vendere Tim Brasil”. Sulle torri: “Nessun dubbio sull’offerta migliore”

Pubblicato il 09 Mag 2016

Sparkle, Metroweb, Inwit e Tim Brasil. Sono questi i temi delle raccomandazioni stilate da Asati, associazione dei piccoli azionisti di Telecom Italia, in vista del prossimo Cda del Gruppo italiano che si terrà il 13 maggio. La lettera, firmata dal presidente Franco Lombardi, contiene tutta una serie di suggerimenti per valorizzare al meglio le controllate di Telecom e i dossier più caldi.

L’asse Sparkle-Metroweb – Asati più volte si era espressa con un parere favorevole ad un accordo con Metroweb. Ora alla luce del progetto dell’Enel e di altri Operatori italiani per realizzare una rete d’accesso FTTH, nelle stesse città nelle quali TIM ha già realizzato la rete d’accesso FTTCab, e della “Strategia Italiana per la banda ultra larga” approvata dal Governo, che prevede finanziamenti pubblici sia per le aree a fallimento di mercato, sia per le aree nere e grigie che hanno già raggiunto una connettività di almeno 30 Mb/s, “Asati ritiene che oggi l’acquisizione di Metroweb, ad un prezzo ‘ragionevole’ (intorno ai 500 milioni, massimo 600), sia giustificata, poiché Tim dovrebbe essere un importante player nella realizzazione della rete NGA in Italia”. Rispetto alla modalità di acquisizione, l’associazione preferirebbe “una soluzione parte cash e parte con azioni di Sparkle, alla condizione che le due società siano valutate con gli stessi criteri, 12-15 volte l’Ebitda”. Se l’offerta mista non dovesse essere ritenuta adeguata, prosegue Asati, “la migliore soluzione per massimizzare il valore di Sparkle, dopo il successo di Inwit, è la collocazione in borsa”, con una valutazione che secondo i piccoli azionisti arriverebbe a toccare i 3,5 miliardi. Asati prende in considerazione anche un secondo scenario, che prevede la costituzione di un’unica società che realizza la rete NGA e che non richiede l’acquisizione di Metroweb da parte di Tim.

Secondo l’associazione “fino ad oggi è stato irrealizzabile per le posizioni inconciliabili dei diversi attori, è certamente più efficiente, ma richiede che il valore attribuito della rete d’accesso di Tim e ai relativi ricavi sia tale da non penalizzare Tim” e che quest’ultima “abbia, preferibilmente, il controllo della Società della rete, oppure che abbia un’adeguata quota azionaria”.

No alla “svendita” di Tim Brasil – Secondo Asati “sarebbe irragionevole solo pensare di svendere la partecipazione in TIM Brasil, che non fu venduta quando il valore era compreso tra 8 e 10 miliardi euro”. Secondo l’associazione, tra le crisi del Real e la discesa del PIL brasiliano il valore di Tim Brazil “potrebbe al massimo essere pari a 3-4 miliardi di euro”.

I piccoli azionisti avanzano il dubbio che un’eventuale vendita sia “solo di interesse per Telefonica, che ha recentemente concluso un accordo con Vivendi sulla distribuzione dei contenuti su tutto il Sud America e, per questo, la vendita potrebbe essere caldeggiata potenzialmente anche dall’attuale socio di controllo Vivendi”. Se Tim vendesse, concludono, “dopo l’Argentina, anche Brasile diventerebbe un operatore regionale destinato a languire in uno scenario di consolidamento europeo e avrebbe il ruolo di Cenerentola”.

Cessione della partecipazione di Inwit – Rispetto alla partita sulle torri, Asati ritiene quest’ultime lontane dall’essere un asset strategico, poiché “non forniscono vantaggi competitivi per il business mobile, a differenza degli edifici sedi delle centrali telefoniche, svenduti da gestioni potenzialmente dissennate nel passato”. Per questo motivo, ma anche per l’aumento seppur leggero del debito di Telecom Italia in atto dal 2013, “la vendita delle torri è certamente utile” e Asati “non comprende assolutamente le ragioni” di un possibile non decisione del prossimo Cda circa l’assegnazione della gara tra le due cordate Cellnex e Eitowers.

Tra le due offerte, secondo i piccoli azionisti, “non sembrerebbe esserci alcun dubbio che quella di Cellnex sia la migliore per Tim, per cui non avrebbe nessun senso rimandare la decisione a meno che il ritardo non serva a prendere tempo, poiché oggi è troppo evidente chi dovrebbe essere il potenziale vincitore…non perché è strategico mantenere una facility come le torri”.

Il flusso di cassa derivante dalla cessione “si potrebbe dedicare alla riduzione del debito, alla eliminazione della solidarietà dei dipendenti, che grida vendetta, e alla distribuzione di un dividendo per gli azionisti ordinari, che da tre anni non ricevono nulla anche se i top manager hanno avuto compensi stratosferici rispetto ai loro”. Se la decisione verrà rinviata, conclude Asati, “qualcuno dovrà darne conto. Perché oggi una decisione su uno scenario estremamente chiaro è giudicata inopportuna? Perché non è considerata di interesse per gli azionisti?”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati