Telecom, Vivendi entra nel board. Bocciata la conversione delle risparmio

L’azienda di Bolloré incassa quattro membri nel cda e blocca l’operazione di conversione delle azioni di rispamio in ordinarie. Un ribaltone non da poco. Ma non passa lo svincolo dal divieto di concorrenza: de Puyfontaine, Roussel e Philippe dovranno scegliere se assumere il ruolo in Telecom o mantenere quello in Vivendi. Una bella gatta da pelare

Pubblicato il 15 Dic 2015

telecom-151209163701

E’ Vivendi il “vincitore” dell’Assemblea di fine anno di Telecom Italia. Il socio di maggioranza, che sembrava messo alle spalle fino a qualche ora prima che si consumasse l’odierna vittoria, l’ha spuntata non solo sull’allargamento del cda da 13 a 17 membri, piazzando i propri vertici in Telecom, ma addirittura è riuscita a fare bocciare l’operazione di conversione delle azioni risparmio in ordinarie, all’ordine del giorno nella parte straordinaria e che richiedeva la maggioranza qualificata dei due terzi del capitale presente. Entreranno a far parte del Cda l’Ad di Vivendi Arnaud de Puyfontaine, il chief operating officer Stephane Roussel, il direttore finanziario Hervé Philippe e Felicité Herzog, ex manager di Areva.

Un bello smacco per il resto dei presenti, un ribaltone che fra l’altro avrebbe potuto non consumarsi – in particolare quello riguardante la conversione – se su Vivendi non fossero piovute critiche e accuse fino a poche ore dall’incontro. L’operazione della mancata conversione ha dimostrato la forza dell’azienda capitanata da Bolloré che se non fosse stata “ostacolata” dagli altri soci e in particolare dai fondi probabilmente non avrebbe bocciato la proposta. Ma il gran clamore attorno alla richiesta dei membri in cda e alle speculazioni sul “chi c’è dietro i francesi” hanno creato malumori al punto da provocare lo strappo sulla conversione delle azioni. E quel “non ci opporremo” all’annuncio della conversione si è tramutato in un voto contro. Un colpo di scena finale ha però spiazzato proprio Vivendi, che non è riuscita a portare a casa lo svincolo del divieto di concorrenza per i consiglieri nominati. Una patata bollente, perché la bocciatura vuol dire che non passa l’autorizzazione per i suoi consiglieri nominati oggi al proseguimento delle proprie attività.

La bocciatura riguarda l’articolo 2390 del codice civile, ovvero il divieto di concorrenza, che prevede che “gli amministratori non possono assumere la qualità di soci illimitatamente responsabili in società concorrenti, né esercitare un’attività concorrente per conto proprio o di terzi, né essere amministratori o direttori generali in società concorrenti, salvo autorizzazione dell’assemblea”. L’autorizzazione non è stata concessa. E per tre dei quattro nominati ci sarà dunque l’obbligo di scegliere se assumere il ruolo in Telecom o mantenere quello in Vivendi (è esclusa Herzog poiché non ha un ruolo esecutivo in Vivendi). Per l’inosservanza di tale divieto, secondo il codice, l’amministratore può essere revocato dall’ufficio e risponde dei danni. Anche se la questione non è chiarissima e andrà esaminata dai legali.

In dettaglio, in merito all’allargamento del board ha votato a favore il 52,9% del capitale presente contro il 45,7% dei contrari. Astenuti l’1,4%. Vivendi che fino ad oggi non aveva alcun rappresentante all’interno del board si troverà a giocare con quattro “assi”.

Riguardo alla conversione delle azioni contro il progetto di semplificazione si è espresso l’1,5% del capitale presente all’assise, mentre si è astenuto il 36,1% – tra essi, come annunciato, Vivendi -. Il via libera alla proposta è stato dato dal 62,5% del capitale intervenuto all’assemblea e pertanto il quorum dei due terzi (66%) non è stato raggiunto.

Attesa a ore l’ufficializzazione dell’annullamento dell’assemblea dei soci di risparmio del gruppo, inizialmente fissata per il prossimo 17 dicembre. Invece domani si terrà il primo cda di Telecom Italia con i membri di Vivendi.

Il no alla delega sulla clausola di concorrenza votato dall’assemblea degli azionisti “riguarda tutti e quattro i consiglieri indicati da Vivendi” che “comunque domani parteciperanno alla riunione del nostro cda” ma “non prevedo problemi, non è una bandiera rossa”, ha detto Giuseppe Recchi, presidente di Telecom Italia, al termine dell’assemblea degli azionisti, parlando con la stampa sul mancato via libera alla clausola di non concorrenza ai 4 consiglieri cooptati nel cda su nomina Vivendi. “Vediamo cosa dobbiamo fare, l’ufficio legale se ne occupa” aggiunge Recchi, “ma è l’ultimo dei problemi che ci siamo posti”. Intervenendo in assemblea in mattina, Recchi aveva sottolineato il buon lavoro dell’attuale cda: “Vorrei soltanto sottolineare come dalla data del suo insediamento ad oggi, il titolo della società si sia rivalutato di oltre il 40%”.

Era toccato all’Ad Marco Patuano evidenziare gli sforzi di investimento sulle nuove reti da parte di Telecom. “Abbiamo ampliato il corrente piano dopo aver verificato che il ritorno economico degli investimenti sia migliore delle aspettative iniziali – aveva detto Patuano in occasione dell’Assemblea – Permettiamo in questo modo al Paese di concentrare i fondi pubblici laddove realmente c’è il fallimento di mercato”. Patuano ha ricordato che nell’ambito dell’ultima consultazione pubblica Telecom ha esteso il proprio piano di copertura in fibra ad altri 1.146 comuni (cluster C e D) con orizzonte temporale a fine 2018″.

Nel suo intervento il ceo Vivendi Arnaud de Puyfontaine aveva sottolineato come la media company francese fosse un investitore industriale di lungo periodo, interessato a creare valore per Telecom.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati