FINANZA

Telecom, attesa per conti e piano Cattaneo. Il mercato punta su ricavi in rialzo

Venerdì il cda sulla trimestrale e lunedì l’incontro con la comunità finanziaria. Gli analisti si aspettano 4,96 miliardi di fatturato per gli ultimi tre mesi, in aumento del 2,6%. Previsto un calo dello 0,6% per il business domestico. Ultrabroadband, riposizionamento sulla fascia alta e Iliad i fronti decisivi

Pubblicato il 01 Feb 2017

finanza-161215165855

In attesa di svelare alla comunità finanziaria le linee guida del primo piano Cattaneo, nonché di esaminare i risultati preliminari del quarto trimestre, Telecom Italia incassa l’outlook positivo degli analisti. A cavallo tra la fine della settimana in corso e l’inizio della prossima sono attese diverse novità dalla compagnia telefonica.

Prima la riunione del cda, chiamato a licenziare il piano firmato dall’Ad Flavio Cattaneo, poi l’incontro a New York con il mondo della finanza, desiderosa di capire la strategia di Telecom per i prossimi anni. Domani si riunisce invece il cda della controllata brasiliana, Tim Brasil, che presenterà i risultati preliminari il 3 febbraio. Per gli analisti l’anno si chiuderà confermando il trend di crescita trimestre su trimestre, con i ricavi del periodo settembre-dicembre fissati dal consensus in rialzo del 2,6% a 4,96 miliardi. L’Italia, che nel terzo trimestre aveva archiviato il miglior risultato dal 2007, frena e il consensus vede ricavi in calo dello 0,6% a 3.851 milioni. La stima a termine più lungo è di un fatturato da circa 19,5 miliardi nel 2019.

Nel dettaglio, spicca la previsione di Morgan Stanley che in un report descrive il titolo Telecom come “pronto per decollare senza ritardi” con tanto di invito agli investitori: “Godetevi il volo”. La banca d’affari ha di conseguenza alzato il target price in Borsa da 1,10 a 1,15 euro. “Pensiamo che i numeri del quarto trimestre 2016 e il business plan – sostengono da New York – aumenteranno la visibilità sul turnaround domestico. Il titolo è pronto per decollare senza ritardi”.

Anche per gli esperti di Banka Akros c’è da attendersi un segno più davanti alla voce ricavi di Telecom Italia. I suoi analisti si tengono sullo stesso prezzo obiettivo di Morgan Stanley e si attendono un trimestre solido, caratterizzato da un andamento positivo dell’Ebitda in Italia: ricavi in crescita dell’1,6% a 4,918 miliardi di euro, utile netto attorno ai 190 milioni, un Ebit a quota 960 milioni ed Ebitda in rialzo di oltre il 55% a 2,187 miliardi di euro. Previsto per i prossimi mesi un aumento modesto nei ricavi domestici e in Brasile. Secondo Banka Akros il taglio dei costi non sarà l’unica sfida da affrontare: aumento dei clienti a banda ultralarga, fornitura di contenuti per riposizionarsi su una fascia più alta di clientela e il nuovo operatore low cost con altro marchio anti-Iliad i fronti da tenere sotto osservazione.

Più allarmistico il giudizio di Bryan Garnier&Co. Nonostante le migliori prospettive in Brasile, l’ambizioso taglio dei costi e i piani di investimento, secondo il broker i cambiamenti strutturali del mercato fisso in Italia e specialmente l’arrivo di Iliad nel mercato mobile “rappresentano una vera e propria minaccia” per Telecom Italia.

Intanto in queste ora la telco ha inoltre smentito qualsiasi ipotesi di ridimensionamento per le attività di Tim a Torino, dopo le preoccupazioni espresse da alcuni esponenti politici sull’onda degli scioperi oggi in corso. “Per Tim la città di Torino rimane e rimarrà di fondamentale importanza. Il capoluogo piemontese, dove attualmente lavorano circa 3.000 dipendenti Tim, rappresenta il cuore pulsante della ricerca e dell’innovazione tecnologica del gruppo attraverso il centro di innovazione e sviluppo che in esso ha sede”. I trasferimenti in corso, spiega Tim, “riguardano poche unità di staff che operano in specifici ambiti aziendali già presenti in altre città e che per opportunità verranno accentrati in un’unica sede e che quindi, visto anche il rapporto con la popolazione aziendale impiegata sul territorio, non possono in alcun modo essere espressione della volontà di lasciare la città”.

Concludendo la telco ricorda la volontà del management di “salvaguardare il perimetro organizzativo e di gestire le eccedenze produttive attraverso processi di formazione e riqualificazione professionale che porteranno a un più efficace impiego delle competenze dei singoli, consentendo l’internalizzazione di attività ad alto valore aggiunto e il potenziamento delle attività legate al core business aziendale”.

Follow @andreafrolla

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati