Telecom, Cattaneo ai sindacati: “Niente tagli, avanti su investimenti”

Il nuovo Ad rassicura Slc, Fistel e Uilcom sul perimetro occupazionale: “Pronti a cogliere tutte le opportunità legate allo sviluppo tecnologico”. Ma ci sarà il recovery plan per efficientare costi e rilanciare il business

Pubblicato il 29 Apr 2016

flavio-cattaneo-160412161510

Telecom darà una sforbiciata ai costi andando così a rafforzare il Piano Industriale con misure integrative. Flavio Cattaneo porterà la nuova strategia sul tavolo del prossimo cda il 13 maggio ma nel suo primo incontro con i sindacati, preoccupati di sapere se le linee guida messe a punto dall’ex Ad Marco Patuano sarebbero state messe in discussione dai nuovi vertici del gruppo, ha confermato gli investimenti e assicurato che non ci saranno ricadute occupazionali.

La strategia in Brasile sarà ripensata alla luce delle condizioni critiche del mercato e passerà da un cambio del management mentre per quanto riguarda il dossier Metroweb, Telecom sarebbe intenzionata ad acquistarla ma “a prezzi di mercato”, riferisce il segretario generale della Fistel Cisl, Vito Vitale. Lo chiamano recovery plan e prevede, secondo indiscrezioni di stampa, un taglio deciso a consulenze, prestazioni professionali, eventi interni, trasferte e spese di logistica ma guarderà anche alle offerte commerciali e ai contratti con i fornitori.

“E’ necessario efficientare i costi e rilanciare il business per aumentare i ricavi, che negli ultimi anni si sono pesantemente ridotti” ha detto Cattaneo a Slc, Fistel e Uilcom. I rumors parlavano di una riduzione dei costi di 1 miliardo, quasi il doppio di quella precedentemente annunciata e si era insinuato il timore che la concorrenza di Enel sulla fibra potesse mettere a rischio 15.000 posti di lavoro. “Sui temi dell’occupazione non c’è nessun tipo di riduzione, nel prossimo cda Cattaneo evidenzierà le nuove strategie ma dovrebbe confermare quelle in atto” ha spiegato il segretario della Fistel Cisl Vito Vitale. “Tim conferma la sua accelerazione degli investimenti in fibra ottica pronta a cogliere tutte le opportunità che si presenteranno in questo momento di grande cambiamento tecnologico, anche con accordi e collaborazioni con partner, per proseguire nella massima diffusione di servizi e contenuti digitali e offrire al Paese le migliori tecnologie di connettività ultrabroadband”, ha precisato la stessa società al termine dell’incontro.

Nell’ultimo anno hanno poi pesato sui conti anche i contenziosi (nel 2015 ci sono stati 630 milioni di accantonamenti e costi connessi a contenziosi e sanzioni di carattere regolatorio). Cattaneo ha sottolineato la volontà di “rafforzare la collaborazione con le Autorità di regolazione del mercato per delineare regole e norme certe all’interno delle quali l’azienda possa garantire massima trasparenza nei confronti dei propri clienti e operare in uno spirito di leale concorrenza con i competitor”.

“Cattaneo non vuole stravolgere nulla su esuberi e occupazione – dice il segretario generale della Uilcom, Salvo Ugliarolo – e ha detto che ad oggi non ci sono segnali in direzione diversa rispetto al perimetro occupazionale”. Cattaneo “non vuole stravolgere la strategia ma è presto, nelle prossime settimane si evidenzierà la strategia futura, per ora è in continuità con quanto definito negli ultimi mesi”, riferisce Ugliarolo. L’azienda dovrebbe mantenere quindi gli accordi fatti con i sindacati negli ultimi mesi che prevedono anche investimenti sulla fibra e la rete. “Usciamo da questo primo incontro – ha spiegato Ugliarolo – con una positività
rispetto ai temi generali. Cattaneo ha comunque indicato di voler proseguire con l’efficientamento e di voler fare dei focus settimanali per questi obiettivi. Si continua quindi con gli accordi senza fare operazioni che possano portare traumi, che è quello che ci interessa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati