SCENARI

Telecom, Cattaneo: “Nessun timore di Iliad”. Gli analisti: “Solo effetti moderati”

L’Ad del Gruppo sullo sbarco di Niel: “Il nostro mercato è molto diverso, difficile l’effetto sorpresa”. Gli esperti di Mediobanca, Intermonte e Morgan Stanley concordano: “Il settore è già stato sotto forte pressione con Arpu tra i più bassi: oggi la sfida si gioca sulla qualità”. Sullo sfondo il nodo Legge Pisanu

Pubblicato il 14 Set 2016

flavio-cattaneo-amministratore-160727162839

“L’ingresso di Iliad in Italia non ci preoccupa: il nostro è un mercato molto diverso dalla Francia. Basti pensare che oggi il ricavo medio per cliente in Francia è più alto del nostro”. L’amministratore delegato di Telecom Italia, Flavio Cattaneo, commenta così il futuro ingresso di Iliad sul mercato italiano. “Come ho detto anche in passato, Iliad non potrà sfruttare l’effetto sorpresa e da parte nostra ci saranno delle contromisure adeguate e coerenti con il nostro posizionamento di mercato”, spiega l’Ad in visita a un punto vendita del Gruppo a Roma.

Il manager sottolinea le modalità di acquisizione dei nuovi clienti necessarie in Italia e quello che potrebbe essere un limite alla strategia di Xavier Niel: “Abbiamo la Legge Pisanu sull’antiterrorismo che impone l’identificazione dell’intestatario delle sim attraverso carta di identità, in Francia no; e questo è ovviamente qualcosa di cui tenere conto”.

Sotto il punto di vista legale, anche gli analisti citano le norme in materia di antiterrorismo fra le differenze di settore che dovrà fronteggiare l’operatore francese. “Per quanto riguarda la strategia commerciale, a quanto ci risulta, in Italia la legge Pisanu del 2005 rende difficoltosa la stipula dei contratti online in quanto prevede di identificare con precisione l’utente prima di rilasciargli una Sim card, pratica che in un negozio si espleta rapidamente mentre richiede circa 5 giorni via web“, spiegano gli analisti di Intermonte ricordando che nella conference call del 31 agosto il management di Iliad a una domanda sul tema ha risposto che “la strategia di vendita è ancora in fase di definizione“. Secondo la società di ricerca il target commerciali di Iliad, che oscilla tra il 10 e il 15% secondo gli ultimi dati di Bloomberg, “in termini di quota di mercato sembra molto ambizioso, in particolare alla luce del fatto che l’operatore 3 Italia ha raggiunto una quota di mercato simile dopo 14 anni di presenza sul mercato italiano e registrando pesanti perdite”.

Gli esperti di Morgan Stanley si attendono “solo conseguenze finanziarie moderate” per Telecom Italia dallo sbarco di Niel nel Belpaese: “Supponendo che Iliad sia in grado di ottenere una quota di mercato in Italia, simile a quella in Francia (circa 15% in 4 anni), l’impatto negativo sull’Ebitda consolidato 2020 di Telecom Italia potrebbe essere intorno al -4% ma crediamo che l’impatto finale, date le circostanze, sarà inferiore”. Il mercato italiano “è già stato sotto forte pressione per anni con un Arpu tra i più bassi in Europa” e oggi è “sempre più concentrando sulla qualità della Rete e la convergenza”. Gli analisti di Morgan Stanley vedono difficile poi un ingresso di Iliad anche nel fisso e sottolineano come, viceversa, il mercato italiano sia sempre più convergente.

Secondo Mediobanca “ci vorrà del tempo per il Gruppo francese per impostare la sua strategia e gli operatori già esistenti potranno beneficiare di almeno 8-10 trimestri a bassa concorrenza sui prezzi”, spiega un analista che aggiunge: “Continuiamo a credere che il mercato italiano nel 2016 sia estremamente diverso da quello francese nel 2012, almeno in termini di Arpu (40 contro 12 euro).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati