LO SCENARIO

Telecom, de Puyfontaine verso l’interim da Ad

La procedura per l’insediamento del sostituto di Flavio Cattaneo potrebbe richiedere un mese di tempo. I primi giorni della prossima settimana la nomina di Amos Genish a Chief operating officer

Pubblicato il 26 Lug 2017

tim-160406164522

Inizia a prendere forma in modo più definito il futuro assetto dei vertici societari di Telecom dopo l’uscita dell’Ad Flavio Cattaneo, che sarà ufficializzata giovedì dopo la presentazione dei conti semestrali dell’azienda. Lo schema prevede il passaggio delle deleghe di Cattaneo, ad interim, nelle mani del presidente esecutivo De Puyfontaine, per il tempo necessario ad avviare le procedure di rito per la sostituzione dell’amministratore delegato, che prevedono tra possibilità di affidare la valutazione delle candidature ai cacciatori di teste. Tra le ipotesi in campo che circolano da Ieri c’è quella che la carica di Ad possa essere affidata a Giuseppe Recchi, attuale vicepresidente di Tim. Accanto a questo scenario se ne è aggiunto nelle ultime ore un secondo, che vede in ascesa Franco Bernabè, già Ad di Telecom prima nel ’98 e poi dal 2007 al 2013, come possibile nuovo presidente della società, a garantirne “l’italianità” dopo essere tornato a maggio a far parte del board dell’azienda. In questo caso l’attuale presidente, Arnaud de Puyfontaine, passerebbe al ruolo di Ad.

Qualche novità sembra emergere anche sul futuro di Amos Genish, il manager israeliano chief convergence officer di Vivendi che fino a ieri sembrava prossimo a diventare il nuovo direttore generale di Tim, dopo che l’incarico sarà lasciato venerdì da Flavio Cattaneo. Secondo e ultime indiscrezioni Genish entrerà in Telecom ma – almeno inizialmente – con un ruolo più defilato, quello di Chief operating officer, in attesa che si sciolgano tutti i nodi legati alla sua presenza in azienda, a partire dal patto di non concorrenza siglato al momento dell’uscita da Gvt, controllata brasiliana di Telefonica.

Proprio l’arrivo in azienda di un uomo che tra gli addetti ai lavori è definito come il “mago della convergenza” potrebbe portare sul tavolo del Cda di Tim, già giovedì, la prima ipotesi di alleanza tra l’operatore e Canal+, la pay Tv del gruppo francese. In una strategia che all’orizzonte vede ancora aperta la gara per i diritti di trasmissione del campionato di serie A, dove rimane possibile un’alleanza tra Tim e Mediaset sulle piattaforme del digitale terrestre e di Internet. Proprio sull’eventuale alleanza con Vivendi interviene Asati, l’associazione dei piccoli azionisti Telecom: “Apprendiamo, da diversi organi di informazione, che la controllata pay tv di Vivendi, Canal +, avrebbe proposto a Telecom Italia la creazione di una joint venture per l’acquisizione di contenuti audiovisivi e per la produzione di serie televisive. Sempre secondo tali fonti, l’operazione, sulla base del ‘modello Netflix’, permetterebbe a Telecom ‘di sviluppare rapidamente contenuti originali per il mercato italiano’, contrastando, in ambito sud Europa, l’avanzata dei concorrenti internazionali. Se rispondesse a verità, sarebbe l’ennesima testimonianza che il timone del comando di TI è saldamente nelle mani dei francesi, pronti a consolidare ulteriormente la loro posizione in Telecom e ‘condizionarla’ alle esigenze delle loro tv a pagamento. Se così fosse, ci auguriamo anche che abbiano il buon gusto di riconoscere apertamente che ‘controllano e coordinano’ la Società, e, conseguentemente, di consolidarne il debito”.

La permanenza di Flavio Cattaneo in Telecom si è conclusa dopo 16 mesi, con i ringraziamenti dell’azienda e una buonuscita record da 25 milioni di euro: a ufficializzare la “transazione” che porterà all’uscita anticipata del manager è stato lunedì il cda dell’azienda, che ha approvato l’accordo raggiunto dai legali: studio Marchetti in rappresentanza della telco e il tandem Fabrizio DaverioGiuseppe Lombardi a curare gli interessi di Flavio Cattaneo. Il voto del Cda non è pero stato unanime, registrando spaccature di rilievo nel board e tra gli organi sociali, dove è arrivato il parere negativo, anche se non vincolante, del collegio sindacale. Voto contrario è stato infatti espresso dai cinque rappresentanti dei fondi in Consiglio d’amministrazione, mentre i nove membri della lista Vivendi hanno dato parere favorevole alla transazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati