FIBRA & BUROCRAZIA

Telecom e Fastweb, lavori in corso sulla banda larga

I due operatori raccontano al Corriere delle Comunicazioni difficoltà e ostacoli sul cammino delle reti

Pubblicato il 23 Apr 2013

fibra-rete-network-111111184233

Vanno molto meglio le cose, rispetto a poco tempo fa, tra gli operatori che posano fibra e gli enti pubblici. E tuttavia ci sono ancora problemi. Parola di Telecom Italia e Fastweb, interpellati a riguardo proprio nei giorni in cui i due sono impegnati nella più grande opera di infrastrutturazione con fibra ottica degli ultimi dieci anni. “Ormai è affermato il nostro diritto ad accedere a infrastrutture pubbliche e di concessionarie pubbliche. Lo assicura una norma del 2008, poi confermata nel 2011 che ha aggiunto che l’accesso deve essere senza oneri”, spiega Stefano Paggi, responsabile Open Access di Telecom Italia. “E lo stiamo facendo: a Udine utilizziamo la rete ferroviaria per 16 km di fibra e quella della pubblica illuminazione per 7 km, grazie a un accordo del 2011. A marzo del 2013 ne abbiamo stretto uno simile a Roma, per usare le infrastrutture dell’illuminazione – continua -. Abbiamo intenzione di fare lo stesso in tutte le città in cui sia possibile: siamo in contatto con diverse pubbliche amministrazioni. La disponibilità passa da diversi vincoli tecnici”. “Anche le norme sulla semplificazione burocratica dei permessi sono già buone, in Italia”. Certo, però, nella pratica possono sorgere alcune difficoltà: “Poiché ci sono sovrapposizioni di competenze tra Mise, Agcom e l’utility, riguardo a chi deve sovraintendere al riutilizzo delle infrastrutture, a volte è difficile coordinarsi. Al momento sono i Comuni i più solerti ad avvisare gli operatori quando stanno per fare lavori per nuove infrastrutture, a cui li chiamano così a partecipare”.


Anche i tempi di rilascio dei permessi sono migliorati: “Adesso in genere 60 giorni, prima erano molto variabili, dai 45 ai 180”. Il problema può porsi quando gli operatori chiedono il permesso a fare minitrincee, “scavo innovativo che riduce del 50-65% i costi”. “Ancora il 30% di enti fa resistenza alle mini trincee. La fattibilità contrasta con eventuali regolamenti comunali per gli scavi e in questo caso ci tocca concordare una deroga. Nel 2012, su 100 km di fibra posata, abbiamo usato tecniche innovative su 70 km – dice Paggi -. Speriamo che il prossimo decreto attuativo del Crescita 2.0 stabilisca il diritto a usare sempre le mini trincee”.

Più negativa l’esperienza di Fastweb, secondo Giorgio Proietti, il responsabile Sviluppo Rete. “Un 20% di Comuni non rispetta la normativa sui permessi”, dice. I problemi? “I tempi delle risposte, la complessità burocratica e le modalità di ripristino imposte”. Caso tipico: “L’ente che ci dice: puoi scavare, ma poi il ripristino non farlo tu ma lo devi lasciar fare alle nostre strutture, a questi prezzi. Che però puntualmente sono molto più alti del mercato. Abbiamo avuto questi casi su Torino, Genova, Livorno e abbiamo perso mesi in contrattazioni”.

Peggio ancora va con gli enti diversi dai Comuni, riferisce Fastweb: “Autostrade, ferrovie, la stessa Anas, che a volte impongono tempi e condizioni incompatibili con l’attività di mercato: attese di 8 mesi per avere l’autorizzazione”. Ci sono poi casi particolari: “In alcune zone ci sono infrastrutture di Telecom Italia che potremmo usare, ma sono posate su un terreno il cui proprietario – ente pubblico o concessionaria – ci nega il permesso”. “È capitato in via Vittorio Veneto a Roma: ci abbiamo messo due anni, e a costi maggiorati, per posare un cavo per conto del ministero della Difesa, nel 2012”.

“La legge già in realtà ci consente questo utilizzo. Ma i proprietari del terreno accampano la scusa della sicurezza per tirarla per le lunghe. Secondo noi è un pretesto e in realtà magari stanno contrattando la concessione con Telecom Italia e facendo ostruzione sperano di ottenere un accordo migliore. Oppure semplicemente i funzionari pubblici vogliono evitare grane di vario tipo, per esempio le lamentele dei cittadini”. “Certo, potremmo fare un’azione legale e magari la vinceremmo. Ma dopo anni. Ecco perché al momento preferiamo cercare un accordo con l’ente”. Ma comunque ne vengono conti e tempi maggiori rispetto a quanto già le norme concederebbero agli operatori.
La soluzione? “Con Asstel abbiamo presentato al Mise una proposta di regolamento che meglio specifica gli elementi tecnici del processo autorizzativo e le condizioni che permettono di utilizzare tecniche a basso impatto. Se la normativa è dettagliata diventa un’alternativa completa all’eventuale regolamento scavi che hanno i Comuni. I quali quindi dovranno alla fine adeguarsi per forza”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati