IL DECLASSAMENTO

Telecom è junk per Standard & Poor’s

Il rating passa da BBB- a BB+ con outlook negativo e non si esclude un ulteriore futuro colpo di scure. “Incertezze nella governance del gruppo”. Per il 2014-2015 stimati ribasso del Mol, debito ancora troppo alto e metriche di cash flow deboli

Pubblicato il 14 Nov 2013

crisi-111212152030

Dopo Moody’s, anche Standard & Poor’s ha tagliato sotto il livello investment grade il rating sul debito di Telecom Italia. L’agenzia ha portato il rating da ‘BBB-‘ a ‘BB+‘ con un outlook negativo. Ridotto anche il rating di breve termine, da A-3 a B.

“Telecom Italia continuerà probabilmente a dover affrontare un duro contesto competitivo, economico e regolatorio in Italia e a nostro avviso, ci vorrà tempo perché le linee guida di revisione strategica si traducano in un significativo miglioramento a livello di performance nazionale. Percepiamo inoltre incertezze nella governance del gruppo”, rende noto l’Agenzia . Inoltre “prevediamo un ulteriore ribasso del margine operativo lordo e fondi da operazioni su 2014-2015, un debito costantemente elevato dell’ebitda e metriche di cash flow deboli nonostante le misure finanziarie recentemente annunciate del gruppo”.

“L’outlook è negativo, riflettendo la possibilità di eventuale ulteriore giudizio negativo se il gruppo non riuscirà a migliorare le performance operative sul mercato interno, accelerare la riduzione del debito, e rafforzare la protezione del flusso di cassa”.

Secondo Ubs il downgrade “era già stato anticipato dal mercato del credito. Infatti, le obbligazioni a 3 anni di Telecom scambiano a uno spread di 310 punti base rispetto al governativo tedesco, rispetto alla media di 320 punti base delle società emittenti non finanziarie che hanno un rating BB. Questo indica che il calo sui prezzi del bond e la pressione al rialzo sui rendimenti dovrebbe essere limitata”. Nel medio termine, gli esperti ritengono che “Telecom sia esposta ad un rischio di un aumento del rendimento e/o ad un profilo di debito caratterizzato da una più bassa maturity delle scadenze”. “Le scadenze dei bond 2014-2016 sono molto consistenti relativamente alla categoria di quelli ad alto rendimento – circa 2 miliardi di euro all’anno rispetto ai 13 miliardi del mercato europeo – e questo potrebbe aumentare la pressione e la volatilità dei rendimenti di Telecom, specialmente per le emissioni di più lunga scadenza”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati