Telecom, Giacomelli: “Su privatizzazione rete non si torna indietro”

Il sottosegretario alle Comunicazioni in audizione in commissione Lavori pubblici del Senato. Sul caso TI-Metroweb: “Presto per parlarne”. Canone frequenze Tv: “Valutiamo un intervento in legge di Stabilità per sospendere la delibera Agcom”

Pubblicato il 02 Dic 2014

giacomelli-140228145432

“La rete è privata, c’è stata una scelta di privatizzazione che rispettiamo e non abbiamo intenzione di tornare indietro”. Lo ha affermato Antonello Giacomelli, sottosegretario al Mise con delega alle Comunicazioni, riferendo oggi in audizione alla commissione Lavori pubblici del Senato. “Abbiamo privatizzato per avere una competizione di mercato – ha detto rispondendo alle domande dei senatori del Movimento 5 Stelle – per consentire allo Stato di investire meno e per consentire all’Italia di accelerare sulla banda ultralarga. Bisogna capire qual è il risultato di questi tre obiettivi, non per annullare quel processo, ma per adeguarlo all’oggi”.

Quanto alla videnda Telecom Italia-Metroweb, Giacomelli ha sottolineato che è ancora presto per dare un parere: “E’ evidente che occorre oggi da parte degli operatori una riflessione su come i modelli di business si sposano con l’interesse generale del Paese – ha continuato – C’è una riflessione in corso da questo punto di vista, varie autorità hanno diritto a dire la loro, noi siamo favorevoli a ogni tipo di riflessione che possa consentire un’accelerazione del piano nazionale. Non siamo disponibili a meccanismi che hanno solo riguardo agli interessi di questo o quell’operatore, che troviamo legittimi ma non sufficientemente importanti da scomodare un avallo delle istituzioni – ha proseguito – mentre qualunque interlocuzione che sia rispettosa della dimensione del mercato e riesca a produrre un risultato nell’interesse nazionale è ben vista. Capiremo meglio nello sviluppo della relazione qual è esattamente l’oggetto e l’ambito dei soggetti interessati, se l’ambito si esaurisce in Telecom o se è più ampio, in quel momento saremo in grado di dare un parere più compiuto”.

Rispetto alla questione del Canone frequenze, Giacomelli ha ribadito che l’intenzione del Mise “E’ di raggiungere punti di certezza che nella situazione attuale mancano sia sul fronte delle frequenze televisive sia, in una fase successiva, su quello dei contributi”. Il governo, ha detto, lavorerà per elaborare “un regolamento che premi chi fa impresa editoriale, chi innova e chi fa opera di interesse sociale. Per questo è stato tolto l’obbligo ad essere anche operatori di rete”. Giacomelli ha precisato che la sua intenzione, se arriverà il via libera degli uffici legislativi sulla possibilità di intervento del Governo sul regolamento Agcom, è quello di un intervento sulla legge di stabilità che miri a sospendere per un anno la delibera Agcom sul canone delle frequenze televisive. “Il passaggio dall’analogico al digitale non è stato accompagnato da una rivisitazione della normativa”, ha affermato mentre la delibera Agcom “preoccupa il governo per il principio dell’invarianza di gettito, e in sede europea fa temere per interventi che non agevolino il superamento della procedura d’infrazione”. “Prima di determinare i criteri di ripartizione, il problema era la riforma complessiva che prendesse atto dell’avvenuto cambiamento”. Il provvedimento allo studio del Mise mira a sospendere fino all’ anno prossimo la delibera Agcom e affiderebbe a Mef e Mise la determinazione con criterio dei contenuti dell’anno in corso. “Poi Governo e Parlamento – ha concluso Giacomelli – ridefiniranno la normativa in modo che l’Agcom avrà nuovi criteri per la fase successiva”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati