-5,38%

Telecom giornata nera in Borsa, il titolo ai minimi storici

L’operatore chiude a -5,38% a 0,536 euro. Sulla compagnia italiana pesa il downgrade di Ubs e la smentita di Verizon sull’Opa Vodafone che gela tutto il comparto delle Tlc

Pubblicato il 03 Apr 2013

Calano le Tlc in Borsa dopo gli aumenti di ieri trainati dalle indiscrezioni, oggi smentite, di una possibile Opa Verizon-At&t su Vodafone. Alla smentita si aggiunge anche la raffica di vendite che investono oggi l’intero comparto. Ubs ha tagliato il giudizio su alcuni big del settore, tra cui France Telecom, Telecom Italia e Teliasonera.

Telecom Italia non fa prezzo in avvio di seduta segnando un calo teorico del 5% e poi entra in contrattazione con un -4,5%. Il titolo ha rapidamente recuperato per essere scambiato a -2,82% a 0,5505 euro, per poi scivolare di nuovo a -5,38% a 0,536 euro (nuovi minimi di sempre). “Il titolo paga il downgrade di Ubs”, commenta appunto a caldo un gestore. La banca svizzera in un report sul comparto europeo della telefonia, infatti, passa a sell da buy, riducendo il target price a 0,45 euro da 1 euro. La società, secondo l’analista, è in una posizione estremamente difficile visto che deve affrontare utili in declino e investimenti in aumento mentre la pressione delle agenzie di rating cresce in un contesto macro sempre difficile. I rischi di downgrade degli utili sono materiali e questo potrebbe dare lo spunto per possibili cambi di giudizi (al ribasso) sul merito di credito della compagnia. Ubs, quindi, azzera la stima sul dividendo dell’azienda telefonica per il periodo 2013-2015. Secondo gli esperti, Telecom ha una serie di elementi di debolezza strutturali quali l’eccessiva esposizione al mercato domestico, un bilancio tirato, una struttura di controllo frazionata e un’allocazione strategica del capitale che non combacia con i problemi operativi e macroeconomici che l’azienda deve affrontare e con l’urgenza legata alla riduzione del debito. Inoltre, il management ha pochi margini di manovra e limitati spazi per le efficienze e non ha asset no-core da vendere. Il titolo di Telecom Italia ieri era salito del 2,8% sulla scia del settore in Europa.

Il report di Ubs è solo l’ultimo di una serie di note negative sulla compagnia telefonica. La scorsa settimana, infatti, anche Barclays e Bofa-ML hanno ridotto i rispettivi giudizi sul titolo con la prima che passa a equalweight e la seconda a underperform. La banca d’affari inglese, in dettaglio, ha cambiato il suo giudizio da overweight a equalweight, con target che scende da 0,85 a 0,77 euro sulle azioni ordinarie e da 0,72 a 0,66 euro sulle risparmio. Gli analisti citano la forte pressione sui prezzi in Italia per via delle politiche di sconti da parte dei competitor: “questi periodi di promozioni frequentemente lasciano il portafoglio tariffario di Telecom I. a un premio insostenibile”.

Per gli esperti è probabile che ci sarà “un re-pricing al ribasso” e questo “mette a rischio le ambizioni di crescita di lungo termine e sul leverage di Telecom”, motivo per il downgrade sul titolo. Il giudizio passa invece da equalweight ad overweight su Tim Brasil, che “offre una “reale”. crescita dei ricavi”. Le stime di Eps 2013 scendono dell’8%.

Ancora più netto il downgrade di Bank of America-ML, che ha rivisto la raccomandazione delle azioni ordinarie e di risparmio ad underperform rispettivamente da neutral e da buy (Tp limato a 0,68 euro da 1 euro per le ordinarie e a 0,6 euro da 0,9 euro per le risparmio). Gli esperti in un report dal titolo “A leveraged play on Italy” segnalano che la soluzione del gruppo al problema dell’eccessivo debito e’ stata quella di emettere altro debito. Questo aiuta a ridurre i rischi di un downgrade da parte delle agenzie di rating, ma il principale motivo – segnala il broker – è stato quello di proteggere i soci di Telco, ossia gli azionisti che effettivamente controllano Telecom Italia e per i quali l’alternativa di un grande aumento di capitale implicava la possibile perdita del controllo. Con il bond ibrido il gearing finanziario, e quindi il rischio, resta molto alto. Secondo gli analisti la peculiarita’ della struttura azionaria della compagnia rende infatti l’equity piu’ simile a un warrant di lunga durata. La struttura di capitale Telecom, entra poi nel dettaglio BofA-ML, e’ una delle piu’ estreme nel settore.

Inoltre, concludono gli analisti, la combinazione di una serie di rischi (attuale stallo politico e trend domestico negativo) rende impossibile alla banca d’affari assumere una view positiva. L’azienda, poi, sta affrontando un 2013 molto debole con i tagli delle tariffe di terminazione che stanno colpendo il business mobile e i ricavi della linea Fissa in discesa. Infine, la posizione in America Latina sta peggiorando con Tim Brasil in rallentamento e Telecom Argentina che affronta rischi macroeconomici e valutari. Bofa, conclude, segnalando che il dividendo sembra sostenibile alla luce del cash flow, ma chiedendosi allo stesso tempo se la maggiore remunerazione che ha sempre caratterizzato le risparmio possa continuare

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati