L'OPERAZIONE TELEFONICA

Telecom, i sindacati al governo: “Ci incontri subito”

Cgil, Cisl e Uil chiedono un summit urgente per esaminare l’impatto dell’operazione Telefonica “sul futuro del paese”. Pronta la risposta del ministro per lo Sviluppo economico, Flavio Zanonato: “Incontro volentieri Camusso, Bonanni e Angeletti”

Pubblicato il 25 Set 2013

sciopero-lavoro-sindacati-120413173012

Cgil, Cisl e Uil hanno sollecitato oggi il presidente del Consiglio Enrico Letta ad un incontro urgente sulla questione dell’aumento della quota della spagnola Telefonica nel capitale di Telco. “La modifica dell’azionariato di Telecom Italia provoca conseguenze rilevantissime su tutto il comparto delle telecomunicazioni, settore strategico per il futuro del nostro Paese”, è scritto nella lettera inviata a Letta dai segretari di Cgil, Cisl e Uil, rispettivamente Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti. “Siamo a richiederle un urgente incontro per un esame della situazione in vista dell’adozione delle misure necessarie”, concludono i sindacalisti che hanno inviato una missiva anche al ministro per lo Sviluppo economico, Flavio Zanonato. Che ha subito risposto via Twitter: “Li incontro volentieri Camusso, Bonanni e Angeletti”.

Secondo il segretario della Cgil, Susanna Camusso, “il governo Letta deve fare qualcosa, non possiamo essere l’unico Paese europeo che si trova senza una rete telefonica pubblica”.

“Ci sono preoccupazioni sul fronte occupazionale di Telecom – ha aggiunto – ma anche di Finmeccanica, Monte dei Paschi di Siena, Alitalia. Non possiamo subire processi di deindustrializzazione, perché di questo in realtà di parla, continuando ad accentuare la recessione”. Camusso ha ribadito che la cessione di Telecom è “un’operazione di svendita, assolutamente miope rispetto al futuro e alla capacità di riprendersi. E a coloro che dicono che siamo vicini alla ripresa vorrei chiedere: come si immaginano possa esserci la ripresa senza avere più grandi imprese, delle reti, e reti industriali. Paghiamo il prezzo di privatizzazioni fatte male, scarsa presenza di capitali industriali e, soprattutto, l’assenza di un indirizzo politico di Governo”.

“Di fatto è una svendita, ma non poteva che andare a finire così – incalza il segretario della Cisl, Raffaele Bonanni – C’è stato un inizio di liberalizzazioni e privatizzazioni da manuale, da manuale di rapina”.

“Certamente un accorpamento di questo tipo comporta piani industriali che potranno falcidiare i posti di lavoro – ha sottolineato – Dunque il governo deve rendere conto di questo. Letta ha detto che è un fatto di un’azienda privata, ma è privata per modo di dire. La rete deve essere in mano pubblica. È un interesse pubblico notevole e non c’è un grande paese nel mondo che perde le tlc”.

Preoccupazione anche dal segretario generale della Uil, Luigi Angeletti. “Siamo seriamente preoccupati. Siamo convinti che l’operazione su Telecom avra’ esiti negativi sull’occupazione”.

“Ho la certezza – ha proseguito Angeletti – che con Telecom nei prossimi anni si farà una riduzione dei costi del lavoro”. Secondo Angeletti, per recuperare competitività, il paese ha molta strada da fare, a partire dal suo interno e “dal far funzionare in modo nuovo la pubblica amministrazione”.

Sulla vicenda Telecom anche l’Ugl chiede un summit col governo. “Chiediamo una immediata convocazione da parte del presidente del Consiglio, Enrico Letta, per gli interessi pubblici in gioco che vanno dall’occupazione fino allo scorporo della Rete”, afferma in una nota il segretario generale, Giovanni Centrella.

Per Michele Azzola, segretario nazionale di Slc Cgil “chi parla di opportunità non sa di che cosa parla”. “L’acquisizione dell’azienda – prosegue il sindacalista – comporterà la necessità di svendere le società in Brasile e Argentina (vero e proprio motore di propulsione per lo sviluppo del Gruppo) per problemi di Antitrust, la totale incertezza sugli investimenti che saranno realizzati sull’ammodernamento della rete e ricadute occupazionali rilevantissime soprattutto nei settori dell’innovazione, dell’It e dello sviluppo oltre all’incognita sugli oltre 10000 addetti alle attività di customer. In tutto questo non vedo traccia di opportunità alcuna”.

“Chi oggi si lava la coscienza con dichiarazioni di questo tenore o con pilateschi richiami ad un semplice affare tra privati, si sta assumendo la responsabilità di velocizzare il declino industriale del Paese, mettendo a rischio l’innovazione delle reti di telecomunicazione e la possibilità del Paese di ammodernarsi oltre a decretare la fine della compagnia telefonica nazionale”.

“Imbarazzante il richiamo allo scorporo della rete da riportare in mano pubblica: primo perché tale bene è di proprietà di Telecom e difficilmente Telefonica ci rinuncerà; poi perché tale soluzione rischia di essere peggio del problema che si vuole risolvere. Non a caso non è stata adottata da nessun Paese al mondo – conclude Azzola – Telecom ha bisogno di un aumento di capitale. Il management ha il dovere, viste le dichiarazioni rilasciate dal presidente Bernabè all’audizione al Senato, di uscire allo scoperto per garantire tutti gi azionisti. Il Governo ha le condizioni per riaprire la partita e garantire l’asset strategico nella disponibilità del Paese”.

Salvo Ugliarolo della Uilcom, oltre a ribadire la necessità di un incontro urgente con il governo, sottolinea che il sindacato è assolutamente contrario “all’ipotesi di spacchettare l’azienda, questo comporterebbe un grosso rischio per la tenuta occupazionale”. “Come Uilcom Uil – avverte – siamo pronti ad alzare le “barricate” per difendere l’intera azienda e soprattutto i suoi dipendenti che, in questo ultimo decennio, dopo una privatizzazione che ha visto negli anni una continua “cannibalizzazione” degli asset strategici trasformandola da uno dei primi operatori mondiali ad una semplice azienda “domestica”.

A partire dalle prossime ore, conclude Ugliarolo, definiremo insieme alla Uil, la convocazione di una riunione urgente insieme alle altre Confederazioni, allo stesso tempo riteniamo necessario bloccare le Relazioni Industriali con Telecom fino a quando non avremo chiarito ed avuto Tutte le informazioni e garanzie sul futuro di questa azienda e degli oltre 47 mila dipendenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati