VERSO IL CDA

Telecom, i sindacati: “Il governo batta un colpo”

Le manovre di Telefonica su Telco e la societarizzazione delle attività a cui sta lavorando Bernabè destano preoccupazione: a rischio 12mila posti di lavoro. Azzola: “Impatti negativi anche sull’attuazione dell’Agenda digitale”. Ugliarolo (Uilcom): “Chiederemo un incontro con l’esecutivo”. Ma l’Ad Patuano chiarisce: “Non vogliamo licenziare nessuno”

Pubblicato il 23 Set 2013

crisi-111212161910

Il destino di Telecom Italia preoccupa i sindacati. Le ipotesi all’orizzonte – aumento della quota di telefonica in Telco e societarizzazione delle divisioni retail e business in Telecom Italia Services di Bernabè – “potrebbero impattare negativamente sulla produttività del sistema paese npnché sui livelli occupazionali dell’azienda”, dicono interpellati dal Corriere delle Comunicazioni.

Michele Azzola, segretario nazionale della Slc-Cgil, ammette di essere fortemente preoccupato. “Sia l’aumento della quota di Telefonica, che dunque avrebbe la maggioranza, sia lo ‘spezzatino’ delle attività a cui sta lavorando il management di Telecom sarebbero nefasti – dice senza mezzi termini al Corriere delle Comunicazioni – In questo senso l’assenza del governo nella partita è un fatto gravissimo: è arrivato il momento che l’esecutivo batta un colpo”.

“La stabilità di cui tanto si parla in queste settimane – avverte Azzola – è anche stabilità del nostro sistema produttivo, della nostra industria. Cedere Telecom a Telefonica significa far uscire l’Italia da un settore strategico come quello delle tlc, a forte valenza aniticiclica. Ma la compagnia è vittima dell’assenza di una politica industriale chiara che possa rilanciare il nostro Paese, in grado di mettere l’innovazione al centro della ripresa economica”. Il futuro di Telecom Italia è infatti strettamente legato anche all’attuazione dell’Agenda digitale. “Per digitalizzare la PA serve un forte player nazionale, con competenze e tecnologie di altissimo livello, interessato ad investire nell’innovazione del nostro Paese – spiega il segretario della Slc – Dubito che una Telecom controllata da azionisti stranieri potrebbe diventare il motore dell’Agenda”.

Salvo Ugliarolo della Uilcom analizza le scelte collegate ad un eventuale aumento della quota di Telefonica in Telco: “Cessione obbligata per ragioni antitrust di Tim Brasil, dopo uno spezzettamento in tre della società, e di Telecom Argentina – sottolinea – Considerato che è da queste due controllate che viene la crescita dei ricavi di Telecom a fronte di un mercato italiano fortemente competitivo e in ridimensionamento si capisce perché temiamo nuovi esuberi”.

Il sindacato non nasconde che il punto più fragile è l’area commerciale dove si rischia l’esternalizzazione – già attuata da Telefonica a Madrid – di quasi 12mila addetti dei call center.

E proprio per chiarire gli effetti che il destino di Telecom avrà sull’occupazione nei prossimo giorni i sindacati chiederanno un incontro al governo e un’audizione davanti alle commissioni parlamentari competenti (Trasporti e Tlc, Attività produttive).

“La possibile cessione agli spagnoli dovrebbe portare il governo ad analizzare al più presto il dossier scorporo – sottolinea Ugliarolo – La rete è un asset strategico che il Paese non permettersi di cedere a gruppi stranieri che oltre ad avere effetto sulla produttività del sistema avrebbe effetti deleteri anche sull’occupazione. Vogliamo capire qual è la posizione del governo in merito”.

In questo contesto i lavoratori, annuncia Azzola, “sono pronti a mettersi di traverso e di mettere in campo iniziative di resistenza qualora il destino di Telecom fosse messo a rischio”.

Pronta la risposta dell’Ad di Telecom, Marco Patuano. “Ho letto dell’intenzione di licenziare gente, non sono intenzionato a licenziare nessuno – ha chiarito – “Servono regole certe pro competitive e pro investimenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati