QUALE FUTURO?

Telecom, in Telco status quo per altri sei mesi?

Telefonica e i soci italiani vogliono più tempo per studiare un piano di riorganizzazione del gruppo: l’ipotesi sul piatto è che gli spagnoli offrano un incentivo a Mediobanca, Generali e Intesa Sanpaolo senza aumentare la loro partecipazione in TI

Pubblicato il 20 Set 2013

Telefonica e i soci italiani di Telecom Italia stanno trattando sull’ipotesi di mantenere lo status quota per altri sei mesi circa dal 28 settembre, per avere più tempo per studiare un piano di riorganizzazione del gruppo, che potrebbe prevedere cessioni di asset e forse la fusione. Lo riporta Reuters, riportando quanto detto da fonti vicine alla vicenda.

“Si sta lavorando a una soluzione che consenta a Telefonica di non acquistare nuove azioni Telecom Italia e di mantenere lo status quo per un certo tempo – spiega la fonte – L’idea è una proroga di 6 mesi, forse un anno”. “Si potrebbe arrivare a mantenere lo status quo fino a marzo”, evidenzia una seconda fonte. “L’ipotesi è che Telefonica offra un incentivo ai soci italiani, senza però aumentare la sua partecipazione in Telecom Italia” – spiegano – I colloqui sono in fase piuttosto avanzata”.

La fusione tra Telefonica e Telecom Italia è una possibilità, ma non l’unica e il gruppo spagnolo potrebbe alla fine anche vendere la sua partecipazione. “Non necessariamente – dice la prima fonte in merito alla possibilità che si arrivi a una fusione – Se si ottenesse la proroga si avrebbe più tempo per la cessione di tutte le azioni a un altro operatore, o solo della parte dei soci italiani”. A inizio settembre era circolata l’ipotesi di lavoro era prendere tempo per risolvere la questione in Brasile e arrivare nel medio termine a una piena fusione tra Telefonica e il gruppo italiano.

Il futuro del gruppo tiene banco sui media italiani. Una Telecom Italia concentrata sulla telefonia fissa, senza più Tim (cioè il mobile) e il Brasile con la rete in una newco. E’ questa l’ipotesi di lavoro – riportata dal Messaggero – sulla quale stanno lavorando, in modo molto riservato, Mediobanca e Intesa Sanpaolo, anche per conto di Generali e che esclude Telefonica.

Un piano così congegnato rappresenta una soluzione nazionale e dovrebbe coinvolgere partner italiani, a cominciare da Cdp, visto che di fatto resterebbero fisso e infrastruttura, sia pure scorporata, la Findim dei Fossati (5%), F2i (conferendo Metroweb), Cdp. Dalla vendita di Tim Brasil e del mobile, il gruppo incasserebbe oltre 25 miliardi che abbatterebbero gli attuali 28 miliardi di debiti mettendo Telecom al riparo dal rischio di far diventare spazzatura i titoli. Questo piano sarebbe una svolta.

Ieri si è tenuta una riunione informale del Cda nella quale il presidente Franco Bernabè e l’Ad Marco Patuano avrebbero dato un’informativa sullo stato di avanzamento del piano che dovrebbe essere presentato al board del 3 ottobre. La bozza prevede la societarizzazione delle divisioni customer care, retail, business, mobile. Sullo sfondo c’è l’ipotesi, in piedi da tempo, di un aumento di capitale da 3 miliardi voluto da Bernabè.

Ma, come scrive La Repubblica, un eventuale aumento di capitale non piace a nessuno, nè a Telefonica nè ai soci italiani, ma è possibile che altri investitori possano essere interessati all’avventura. Alla finestra ci sarebbe sicuramente l’imprenditore egiziano Naguib Sawiris, che già un anno fa si era dimostrato disponibile a sottoscrivere un aumento di capitale di Telecom, così come il fondo del Qatar o i big del settore da Vodafone ad At&t ad America Movil. Non escludendo che possa essere la stessa Telefonica a trovare nuovi investitori finanziari disposti a sostituirsi agli italiani. In questo quadro piuttosto confuso il governo italiano non ha manifestato alcun interesse alla vicenda – essendo la società privata – mentre la Cassa Depositi e Prestiti ha sempre valutato l’ingresso in una società della rete.

Contestualmente – riporta Bloomberg – Telecom Italia starebbe pensando di vendere le 12mila torri mobili. Le attività valgono circa 500 milioni di euro.

Bernstein assegna “una probabilità del 75% al fatto che Generali, Mediobanca e Telefonica trovino un accordo per la vendita/acquisto di Tim Brasil a un multiplo di circa 7 volte l’Ev/Ebitda”. Secondo gli analisti di Bernstein l’acquisto verrebbe effettuato tramite Telefonica Brasil con un ampio aumento di capitale, con l’asset che poi verrebbe suddiviso tra Telefonica Brasil, Amx e Oi. In particolare, i clienti Tim verrebbero suddivisi nell’ordine del 36%-28%-36%. Secondo Bernstein, Telecom “non essendo riuscita a sistemare il bilancio in tempi migliori, ora non può più portare avanti un aumento di capitale – con un par value di 0,55 euro per azione una ricapitalizzazione è quasi impossibile da raggiungere. Davanti a un downgrade del credito ora ha poche alternative se non vendere il suo prezioso – ma in deterioramento – asset Tim Brasil. Sistemerà il bilancio e darà sostegno al prezzo dell’azione”.

Gli esperti di Kepler Cheuvreux credono che la migliore opzione per Telecom sia un aumento di capitale riservato sottoscritto da investitori industriali di lungo termine, che acquisterebbero un asset ad un basso multiplo e punterebbero alla creazione di valore futura: “Lo spin-off della rete e l’incremento negli investimenti in fibre ottiche in un Paese con carenza di cavi, il consolidamento del mobile italiano -pensiamo che Wind e Hutchison non possano sopravvivere a lungo – e il posizionamento di Tim Brasil come puro mobile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati