LA NUOVA TV

“Telecom in trattativa con Netflix”

L’Ad Marco Patuano alla presentazione del piano strategico a Londra conferma i contatti con la società di streaming. E da aprile “partnership commerciale con Sky”: i contenuti della pay-tv veicolati sulle infrastrutture di rete di Telecom Italia

Pubblicato il 20 Feb 2015

marco-patuano-telecom-141016153851

“Telecom Italia è in trattative con Netflix“. L’ha detto l’amministratore delegato di TI, Marco Patuano, nel corso della presentazione a Londra del piano strategico 2015-2017.

La notizia dello sbarco nel nostro Paese del colosso statunitense della tv su Internet circolava già da molti mesi, così come giravano rumors sulle trattative in corso con Telecom Italia, ma questa è la prima volta che l’Ad della società di telecomunicazioni conferma le voci. Forte di 50 mila titoli in catalogo, 40 milioni di utenti e un costo dell’abbonamento al di sotto dei 10 euro al mese, Netflix ha già contribuito a rivoluzionare il concetto di tv on demand negli Usa, non prevedendo l’utilizzo di decoder e garantendo la fruizione da parte dell’utente grazie alla sola connessione a Internet. A fare da traino alla popolarità dell’azienda è stata la produzione e diffusione di alcune azzeccate serie televisive come House of Cards. Dall’inizio dell’anno il gigante americano è approdato in alcuni Paesi europei, tra cui Francia e Germania, mentre era già presente nel Regno Unito, Irlanda, Danimarca, Finlandia, Svezia e Olanda.

Sempre nel panorama della tv digitale, Marco Patuano ha anche annunciato il lancio della partnership con Sky da aprile. Preannunciato ad aprile 2014, l’accordo firmato a settembre consente a Telecom di veicolare i contenuti della pay-tv sulle proprie infrastrutture di rete ultra-broadband, evitando così l’obbligo di dover installare la parabola.

“L’accordo è molto semplice – ha spiegato Patuano – non c’è esclusività da entrambi le parti, c’è un forte impegno da entrambi le parti a livello commerciale e pubblicitario”. Più nel dettaglio, con riferimento ai contenuti, “avremo gli stessi contenuti offerti da Sky”, anche se alcune funzionalità come option sul satellite dovranno essere integrate. “Poi – ha continuato – c’è il set of box per cui Sky ha pagato, cosa positiva per noi. L’accordo prevede una condivisione dei ricavi, l’accesso alla base clienti di entrambi e altre cifre come dettagli relativi all’assistenza clienti, la fatturazione”.

Durante la presentazione a Londra, Patuano si è soffermato sulla parte dedicata alle pay tv e al business televisivo: “Vediamo cosa possiamo fare in questo settore” ha sottolineato più volte, spiegando che nel mondo, per la telefonia, esistono tante strategie in questo senso: “Noi abbiamo una proposta per il mercato di massa, Tim Vision, che comincia a essere conosciuta e utilizzata. Siamo perfettamente consapevoli che questa è un’area per il mercato di massa”.

Di recente Telecom Italia ha rilanciato sulla sua tv on demand offrendo TimVision a 5 euro al mese, anziché 10, per i clienti Adsl illimitata o fibra che attivano il servizio entro il 31 marzo. Un rilancio basato sulla crescita della base abbonati del 64% in un anno e degli utenti decoder del 145%, 11 milioni di fruizione nel 2014 (due volte il dato del 2013) con una crescita del 50% nella seconda metà dell’anno.

D’altronde il mercato della tv digitale è in movimento. Nei prossimi anni si stima che la crescita delle famiglie italiane che usano servizi tv a pagamento sarà di circa il 17% con una riduzione dei servizi pay del 6% mentre sono previsti aumenti di fruizione on demand e web. Basti pensare che Netflix ha dichiarato ufficialmente 16,8 milioni di abbonati fuori dagli Usa, con una crescita di 2,4 milioni solo nell’ultimo trimestre 2014.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati