TOUR 2012-2013

Telecom Italia, 30.000 studenti per Navigare Sicuri

La terza edizione del progetto, che mira a un uso consapevole della Rete tra studenti e genitori, ha coinvolto 76 scuole in 10 città. Cyberbullismo e adescamento i pericoli più insidiosi

Pubblicato il 15 Mag 2013

internet-ragazzi-130515154216

Oltre 30.000 studenti e 1.000 insegnanti coinvolti in 76 scuole con tappe in dieci città. Sono i risultati del Tour 2012-2013 di “Navigare Sicuri”, il progetto di Telecom Italia per sensibilizzare bambini, studenti e genitori ad un uso consapevole del web, diffusi oggi nel giorno di chiusura della campagna annuale presso il Convitto Vittorio Emanuele II di Roma.

Giunto ormai alla sua terza edizione, il progetto è realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, la Fondazione Movimento Bambino e Save the Children.

Dal 2010 ha coinvolto complessivamente 40 città italiane, oltre 650.000 studenti e 1,5 milioni di familiari. Tutti impegnati a riflettere su alcuni concetti-chiave relativi ai potenziali pericoli di Internet:, cyberbullismo, furto d’identità’, adescamento, legalità, Internet addiction e sexting (il fenomeno dei rapporti sessuali virtuali).

“Se usata nel modo giusto, la rete permette a bambini e adolescenti di connettersi ed essere maggiormente cittadini del mondo” ha detto Marcella Logli, Direttore Corporate Identity & Public Relations e Segretario Generale Fondazione Telecom Italia. “Per il terzo anno consecutivo – ha proseguito rivolgendosi alle centinaia di alunni di scuola media presenti all’incontro – ci siamo assunti la responsabilità di dare agli studenti e alle famiglie di tutto il territorio nazionale spunti di riflessione e strumenti per un utilizzo sicuro del web. Un impegno tanto più importante se rivolto ai minori, futuri protagonisti della società e già cittadini del mondo digitale”.

Marcella Logli ha poi ricordato che, insieme al progetto “Navigare Insieme” dedicato all’alfabetizzazione digitale per gli over 60, “Navigare Sicuri” è stato inserito dai Ministeri del Lavoro e delle Politiche sociali e dello Sviluppo Economico all’interno del Piano D’Azione Nazionale della Responsabilità sociale d’impresa 2012-2014.

Il Piano, che è stato inviato alla Commissione Europea, illustra le azioni prioritarie e i progetti volti alla realizzazione della “Strategia rinnovata dell’Ue per il periodo 2011-2014 in materia di responsabilità sociale delle imprese”, in linea sia con la ricerca di un modello alternativo di sviluppo e di uscita dalla crisi economica e sociale sia con le politiche europee del Libro verde del 2001 e con le indicazioni in materia di responsabilità sociale d’impresa contenute nella strategia Europa 2020.

Grande protagonista dell’edizione 2012-2013 è stato Umberto Rapetto, direttore Iniziative e Progetti Speciali di Telecom Italia ed ex Colonnello della Guardia di Finanza, già comandante del Gruppo Anticrimine Tecnologico ed esperto di sicurezza informatica. Durante l’incontro odierno Rapetto ha spiegato ai numerosi bambini intervenuti che “in rete non si è mai invisibili” e che “i dati, anche quelli cancellati, restano sul web: per esempio nelle condizioni di utilizzo di Facebook è specificato che il social network mantiene una copia di tutte le nostre pagine”. Ha poi posto l’accento sul fenomeno del mirroring, per cui, se per esempio si pubblica un filmato in rete e successivamente si cancella, quel filmato può riemergere se è stato precedentemente condiviso da altri soggetti. Rapetto ha quindi illustrato chi sono e come lavorano gli hacker, ha messo in guardia il giovanissimo pubblico sulla consultazione di siti illegali di file-sharing e ha anche spiegato i rischi che comporta l’uso delle carte di credito online.

All’incontro sono intervenuti anche Carolina Rey, conduttrice di TiggìGulp, che ha sottolineato come, secondo una recente ricerca di Save the Children, il 26% degli intervistati teme maggiormente gli insulti su Internet piuttosto che quelli nella realtà. E Silvia Tropea, mamma e blogger, ha evidenziato come un uso corretto della rete può contribuire allo sviluppo della creatività dei più piccoli.

In occasione della chiusura del Tour 2012-2013, il team di “Navigare Sicuri” ha anche diffuso i dati di una ricerca dai quali emerge che Internet coinvolge sempre più le nuove generazioni: se il 93% naviga da casa, più che altro usando il computer dei genitori, il 78% degli studenti tra gli 8 e i 14 anni ha il cellulare e ben il 47% lo utilizza per navigare sul web.

Adulti e ragazzi usano Internet in modo diverso: i docenti cercano informazioni didattiche e controllano la posta (81%), i genitori sono interessati a prodotti d’acquisto e alla corrispondenza via email (85%), mentre i bambini e i teenager navigano per guardare video e per interagire sui social network (54%).

Secondo i dati elaborati dalla ricerca, inoltre, il 26,3% dei quattordicenni ha comprato o ordinato prodotti via web. Per quanto riguarda i rischi sul web, Navigare Sicuri ha rilevato che il timore dell’83% degli adulti è l’adescamento. Il 71% dei ragazzi, invece, ha timore di essere vittima di cyberbullismo.

“Se anni addietro il campanello d’allarme era sullo scambio di materiale pedopornografico – ha concluso Umberto Rapetto– oggi è la violenza che la fa da padrone e Internet costituisce l’amplificatore dei comportamenti peggiori”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati