BILANCIO 2011

Telecom Italia a -4,7 mld, Bernabè: “Nessun effetto su bilancio e percorso riduzione debito”

Il Cda ha approvato la relazione finanziaria annuale: sulla perdita hanno pesato svalutazioni per 7,3 miliardi sulle attività domestiche. All’Assemblea sarà proposta la distribuzione del dividendo a 4,3 centesimi per le azioni ordinarie e a 5,4 per quelle di risparmio per un totale di circa 900 milioni

Pubblicato il 29 Mar 2012

franco-bernabè-120201161845

Telecom Italia chiude il 2011 con un risultato netto negativo per 4,72 miliardi di euro. Sulla perdita hanno pesato svalutazioni per 7,3 miliardi di euro. Lo si legge in una nota dell’operatore diffusa seguito del consiglio di amministrazione tenutosi nella giornata di oggi. Il Cda proporrà all’assemblea la distribuzione di un dividendo di 4,3 centesimi di euro per le azioni ordinarie e di 5,4 centesimi per le azioni di risparmio per un ammontare totale di circa 900 milioni di euro.

Inoltre l’operatore svaluta a livello di gruppo gli avviamenti sulle attività domestiche per complessivi 7,3 miliardi di euro; il gruppo ha ripetuto in sede di bilancio annuale l’impairment già effettuato nel primo semestre e che aveva comportato 3,182 milioni di impairment.

“La svalutazione effettuata da Telecom Italia sul bilancio 2011 -spiega il presidente esecutivo Franco Bernabè – non determina conseguenze di natura finanziaria e pertanto non modifica il percorso di riduzione dell’indebitamento della società. Il 2011 è stato un anno difficile per l’economia internazionale e ancora di più lo è stato per l’Italia che è stata investita dalla crisi del debito sovrano. L’aumento del costo del capitale, determinato dalla crescita dei tassi d’interesse, ha portato ad una revisione al ribasso del valore attualizzato dei flussi di cassa futuri utilizzati per determinare il valore dell’avviamento”.

Di conseguenza, sottolinea “si è dovuto procedere ad una svalutazione di parte del valore dell’avviamento formatosi a seguito delle operazioni Olivetti/Telecom Italia del 1999 e 2003 e di acquisizione delle minorities di Tim nel 2005. Tale operazione non ha impatti di natura finanziaria e non pregiudica, visto l’ammontare di riserve disponibili residue superiori ai 7 miliardi di euro, il rispetto della dividend policy annunciata nel Piano 2012-2014”.

A livello di gruppo i ricavi si attestano a 29.957 milioni (+8,7%) con una variazione organica in aumento del 2,7%. L’Ebita è di 12.246 milioni (+7,3%).

“A livello di gruppo – puntualizza Bernabè – i risultati industriali e gestionali sono migliorati. In parallelo è continuato il processo di deleverage che ha consentito di ridurre il debito consolidato di un miliardo di euro su base annua e di 5,5 miliardi dalla fine del 2007. La riduzione dell’indebitamento, sostenuta dalla capacità di generazione di cassa del gruppo, è stata realizzata nonostante l’impatto dell’asta delle frequenze Lte in Italia e dell’acquisizione di Aes Atimus in Brasile, per un totale di quasi 2 miliardi di euro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati