MERCATI

Telecom Italia brilla in Borsa su ipotesi offerta per Tim Brasil

Il titolo della compagnia sale del 4% e chiude a 3,04% a 0,91 euro. Cresce l’appeal speculativo legato alla possibile proposta di Oi, Claro e Vivo per rilevare la controllata carioca. Sul piatto tra i 12 e i 13 miliardi

Pubblicato il 09 Set 2014

telecom-italia-131022184032

Telecom in gran spolvero in Borsa. Il titoloha chiuso in crescita del 3,04% a 0,91 euro. Forti gli scambi: sono passate di mano 172 milioni di azioni, contro una media quotidiana dell’ultimo mese di Borsa di 96 milioni di pezzi. In giornata il titolo è salito del 4% a 0,92 euro. Bene in Borsa a San Paolo anche Tim Participacoes: il titolo sale dell’1,8% a 13,5 reais.

Le azioni beneficiano della conferma dell’interesse di America Movil ad affiancare, attraverso Claro, l’operatore locale Oi nell’offerta per Tim Brasil per un successivo spezzatino che coinvolgerà anche Vivo (Telefonica), l’altro operatore di telefonia mobile brasiliano.

Il mercato ragiona sul valore della partecipata di Telecom che, con uno strappo di oltre 6% alla vigilia sul listino di San Paolo, viaggia verso i massimi di sempre. Per convincere il gruppo italiano a non considerare più strategica una presenza in Brasile dovrebbe arrivare un’offerta che valorizzi l’intera azienda 20 miliardi di euro, assicurando quindi 13 miliardi per il 67% detenuto da Telecom in Tim Brasil. Si tratterebbe di un valore (11 volte l’Ebitda) in linea con quanto messo sul piatto da Telefonica per rilevare Gvt da Vivendi. E molto al di sopra da quello ipotizzato negli ultimi giorni dalla stampa brasiliana, che ha quantificato finora in non più di 13 miliardi di euro la proposta di Oi per l’intera (100%) Tim Brasil.

Per gli esperti di JPMorgan un’eventuale offerta di 12-13 mld euro “corrisponderebbe ad una valutazione di 6,5 volte l’Ebitda” di Tim Brasil “al tasso di cambio corrente” e “potrebbe rappresentare un punto di partenza per i negoziati”. Inoltre, “come abbiamo sottolineato nei recenti report, crediamo che un deal potrebbe generare piú di 20 mld di reais di sinergie”, aggiungono gli analisti.

Anche per Equita Sim 12-13 miliardi euro sono pochi. Infatti, “pensiamo che per convincere il management anche solo a considerare la cessione ci vorrebbe una offerta piú rotonda. Nella nostra valutazione di Telecom, Tim Brasil è a prezzi di mercato o circa 6 volte l’Ebitda. Ogni 100 punti base di incremento di multiplo di valutazione, la valutazione di Telecom aumenta di circa 10 centesimi. Il manifesto interesse di America Movil per gli asset di Telecom Italia potrebbe portare il gruppo messicano a considerare nel medio periodo l`ingresso nel capitale di Telecom (direttamente) come pianificato nel 2007 e dopo le acquisizioni del controllo di Kpn e Telekom Austria”.

Banca Akros non è sorpresa della dichiarazione del Cfo di America Movil “considerando la mancata acquisizione di Gvt, e i precedenti rumors. Positive le implicazioni dal punto di vista della valutazione, nuovo impulso speculativo”. Gli analisti giudicano “ricca” un’eventuale offerta di 12-13 miliardi euro e spiegano che per “1 mld euro aggiuntivo per Tim Brasil Telecom guadagna 35 centesimi”.

Secondo indiscrezioni di stampa Telecom Italia avrebbe valutato la sua quota in Tim Brasil sui 13 miliardi di euro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati