FINO A 750 MILIONI DI $

Telecom Italia, buyback su TI Capital fino a 750 milioni di $

Avviata l’operazione sulle obbligazioni. Obiettivo: ottimizzare le scadenze del debito

Pubblicato il 15 Mag 2013

Telecom Italia avvia il buyback sulle obbligazioni di TI Capital per un ammontare nominale complessivo massimo di 750.000.000 dollari (l’“Esborso Massimo”) sulle obbligazioni di Telecom Italia Capital (“TI Capital”).

L’Offerta rientra nelle attività di gestione del bilancio di Telecom Italia ed è finalizzata all’ottimizzazione delle scadenze del debito. L’Offerta fornisce, inoltre, una forma di liquidità ai portatori di quelle Obbligazioni che sono riacquistate ai sensi dell’Offerta. La società intende finanziare l’Offerta con la propria liquidità disponibile.

L’Offerta scadrà alla mezzanotte (ora di New York City) del 12 giugno 2013, salvo proroga o chiusura anticipata da parte di Telecom Italia. Fatti salvi i termini e le condizioni dell’Offerta, i titolari delle Obbligazioni che avranno validamente aderito all’offerta o che non abbiano esercitato il recesso dall’offerta per le proprie Obbligazioni entro la data ultima per il recesso, ovvero le 17:00, ora di New York City, del 29 maggio 2013, salvo proroga o chiusura anticipata dell’Offerta da parte di Telecom Italia, avranno diritto di ricevere il Corrispettivo Totale (con riferimento alle Obbligazioni conferite).

Il Corrispettivo Totale per ogni 1,000 dollari di valore nominale delle Obbligazioni portate in adesione e accettate ai sensi dell’offerta sarà determinato secondo quanto descritto nell’Offerta di Acquisto, mediante riferimento allo spread fisso – identificato per ciascuna serie di Obbligazioni nella precedente tabella – sul rendimento basato sul prezzo bid del U.S. Treasury Security di riferimento indicato nella medesima tabella, come calcolato dal Sole Structuring Advisor per l’Offerta alle 14.00 (ora di New York City) del 29 maggio 2013.

I titolari delle Obbligazioni che porteranno validamente in adesione le Obbligazioni dopo la data di adesione anticipata ed entro la data di Scadenza non avranno il diritto di ricevere il corrispettivo totale, ma, fatti salvi i termini e le condizioni dell’Offerta, riceveranno il corrispettivo per l’adesione, vale a dire il corrispettivo totale meno il premio per adesione anticipata, pari a 30,00 dollari per ogni 1.000,00 di valore nominale delle obbligazioni portate in adesione da ciascun aderente all’Offerta.

Le Obbligazioni portate in adesione saranno accettate in ordine di priorità di accettazione e, con riferimento alle Obbligazioni denominate “5.25% Notes due 2015”, nei limiti dell’ammontare massimo di adesione indicato nella precedente tabella. Nel caso vi siano Obbligazioni conferite in adesione, le Obbligazioni portate in adesione entro la data di adesione anticipata saranno accettate con priorità rispetto alle altre Obbligazioni portate in offerta dopo la data di adesione anticipata anche nel caso in cui tali Obbligazioni apportate all’Offerta successivamente alla data di adesione anticipata abbiano un livello di priorità di accettazione superiore delle Obbligazioni portate in adesione prima della data di adesione Anticipata.

Telecom Italia si riserva il diritto, senza che da ciò ne derivi alcun obbligo, di incrementare l’esborso massimo e/o il relativo ammontare massimo di adesione. Telecom Italia si riserva il diritto, senza che da ciò ne derivi alcun obbligo, in ogni momento successivo alla data di adesione anticipata e prima della data di scadenza, di accettare tutte le Obbligazioni portate in adesione e per le quali non sia stato esercitato il recesso dall’offerta entro la data di adesione anticipata (la “Data di Pagamento Anticipato”). La data di pagamento anticipato sarà determinata a discrezione di Telecom Italia e attualmente previsto che la stessa sia fissata per il terzo giorno lavorativo successivo alla data di adesione anticipata, purché tutte le condizione dell’Offerta si siano avverate o siano state rinunciate.

Oltre al Corrispettivo Totale o al Corrispettivo per l’Adesione, dove previsto, ai titolari delle Obbligazioni accettate in adesione saranno corrisposti gli interessi maturati e non pagati dalla ultima data di pagamento degli interessi per le Obbligazioni fino alla data di pagamento (esclusa).
Salvo quanto richiesto dalla normativa applicabile, per le Obbligazioni validamente portate in adesione sarà possibile esercitare il recesso entro la data di recesso, ovvero le 17.00 (ora di New York City) del 29 maggio 2013, mentre le Obbligazioni portate in adesione dopo la data di recesso
e prima della data di scadenza non potranno essere oggetto di recesso.

L’obbligo di Telecom Italia di accettare in adesione e di pagare il corrispettivo per le Obbligazioni validamente conferite in offerta e per le quali non sia stato validamente esercitato il diritto di recesso è sospensivamente condizionato all’avverarsi o alla rinuncia di alcune condizioni, ivi incluse l’adesione di un minimo di 100 milioni di dollari, in totale, di obbligazioni di TI Capital denominate “5.25% Notes due 2015” in circolazione (escluse le Obbligazioni di tale serie che siano di titolarità di Telecom Italia, di soggetti direttamente o indirettamente controllanti, o controllati da, o sottoposti a comune controllo diretto o indiretto con Telecom Italia) e il soddisfacimento delle Condizioni Generali descritte nell’Offerta di Acquisto. L’Offerta non è diretta a sollecitare il consenso dai titolari di Obbligazioni da parte di Telecom Italia..

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati