LA PRESA DI GVT

Telecom Italia, corsa contro il tempo per battere Telefonica

Al rush finale la definizione del piano che punta alla creazione di un campione brasiliano delle Tlc e dei media. Varie ipotesi allo studio: quale quota deterrà la società italiana nella newco Gvt-Tim Brasil? Patuano si prepara al nuovo incontro con Bolloré. L’incognita Cade e Anatel

Pubblicato il 21 Ago 2014

Cosa contro il tempo per Telecom Italia per definire l’offerta da sottoporre a Vivendi per la sua controllata brasiliana Gvt. Una proposta in grado di battere l’offerta da 6,7 miliardi fatta da Telefonica. Il piano deve passare al vaglio del cda Telecom, previsto per il 26 o 27 agosto, per poi essere recapitato a Parigi, dove Vivendi riunirà il board a ruota, il 28 agosto. Alcuni tasselli stanno andando al loro posto, ma restano in campo numerose incognite.

Sono varie le ipotesi che rimbalzano sui media sull’“industrial combination” che sta mettendo a punto l’ad della società Tlc, Marco Patuano, il cuo obiettivo è la costituzione di un nuovo “campione” sudamericano da 17 miliardi di valore d’impresa, per metà operatore mobile con i 74 milioni di clienti di Tim Brasil, per l’altra metà banda larga e pay tv con il network in venti stati brasiliani portato i dote da Gvt. Il progetto – nome in codice “Centauro”, scrive il Corriere della Sera – tracciato nel corso dell’incontro avuto da Patuano con Vincent Bolloré, presidente e azionista al 5% di Vivendi, è in via di elaborazione con il direttore finanziario Telecom Piergiorgio Peluso e il capo del servizio legale Antonio Cusimano insieme alla squadra di advisor (Mediobanca di cui Vivendi è socio al 7%, Citi, Bnp Paribas e Bradesco). Lavorano a contatto con i consulenti di Vivendi-Gvt (Credit Suisse e Goldman Sachs). Per il fine settimano è previsto un nuovo incontro Bolloré-Patuano.

Fra le ipotesi allo studio quella che, in caso di alleanza con Vivendi, Telecom Italia detenga una quota di controllo del 51% della newco brasiliana composta da Tim Partecipacoes (posseduta al 67% da Tim Brasil) e Gvt. Vivendi manterrebbe il 14-15%. Allo studio i termini dell’ingresso di Vivendi in Telecom con una quota del 15-20% probabilmente attraverso un aumento di capitale riservato da portare in assemblea per avere il via libera dei due terzi del capitale presente. Vivendi diventerebbe socio di riferimento scalzando Telefonica. Lo schema è un’alleanza carta contro carta con un saldo cash per Vivendi sotto i 500 milioni. Il punto interrogativo rimane il tipo di mix migliore per scambiare azioni e attività. Tim Brasil potrebbe entrare in Gvt con una combinazione di contanti e titoli di Tim Partecipacoes mentre il pacchetto rimanente di Gvt verrebbe conferito nell’aumento di capitale Telecom Italia.

Secondo Reuters però si va facendo strada l’ipotesi che Telecom Italia possa invece detenere una quota di minoranza nella società brasiliana che nascererebbe dalla fusione GVT-Tim Brasil, contro patti che però le garantirebbero una posizione forte nella governance, mentre l’ingresso di Vivendi nel capitale del gruppo italiano sarebbe regolato da opzioni.

Sarà preponderante il ruolo dei consiglieri indipendenti al cda Telecom della prossima settimana. Previsto l’assenso dei soci italiani di Telco, Generali, Mediobanca e Intesa Sanpaolo che dall’operazione potrebbero aspettarsi una valorizzazione più congrua per rivendere le proprie quote.

L’incognita numero uno è la reazione di Telefonica da cui ci si aspetta una controffensiva, non solo attraverso un rialzo sul prezzo, ma anche aggiungendo collaborazioni industriali.

Un altro ostacolo potrebbe venire dalle risposte che Cade e Anatel, i due antitrust brasiliani, daranno ai consulenti di Telecom sulla fattibilità di un piano che, creando un nuovo campione nazionale, potrebbe sollevare riserve.

Ieri gli analisti hanno messo sotto la lente le mosse del gruppo italiano. Secondo Nomura “con il mercato brasiliano sempre piú orientato alla convergenza dei servizi, per Telecom è imperativo competere in modo aggressivo per Gvt, anche per rafforzare il proprio appeal per qualsiasi offerente interessato a quel mercato nel medio periodo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati