LE NOMINE

Telecom Italia, ecco chi sono i nuovi consiglieri

Il nuovo cda composto da 13 membri: 3 della lista Assogestioni e 10 di Telco, seppure indipendenti. Per la prima volta molte le donne: sono 5 su 13 consiglieri

Pubblicato il 17 Apr 2014

È partita la svolta da “public company” di Telecom Italia che da ieri ha un nuovo cda per la maggior parte formato da indipendenti e un presidente, Giuseppe Recchi, per la prima volta nominato direttamente dall’assemblea dei soci affollata come non mai: era presente il 56% del capitale. Ma, a sorpresa, è emerso anche un nuovo equilibrio nell’azionariato. Al momento del voto per il rinnovo del consiglio la lista più votata è risultata quella di Assogestioni, i fondi comuni, con il 50,28% dei voti – in larghissima parte fondi internazionali – contro il 45,5% di Telco che aveva presentato, come di consueto, la lista di maggioranza. A seguire la lista Findim di Marco Fossati, rimasta fuori dal board per un soffio.

Il cda è composto da 13 membri. “Come da Statuto, sulla base delle liste presentate dai soci – spiega una nota di Telecom – sono stati nominati 6 amministratori della società: 3 della lista presentata da un gruppo di società di gestione del risparmio ed investitori istituzionali internazionali, che ha ottenuto il maggior numero di voti: Lucia Calvosa (indipendente), Davide Benello (indipendente), Francesca Cornelli (indipendente). Altri 3 sono stati eletti all’interno della lista Telco Spa, che è risultata seconda per numero di voti: Giuseppe Recchi (indipendente), Marco Patuano, Baroness Denise Kingsmill (indipendente).

Non essendo stata così completata la composizione del Consiglio di Amministrazione con il voto di lista, sono stati eletti dall’assemblea con voto a maggioranza i seguenti consiglieri proposti dal socio Telco: Flavio Cattaneo (indipendente), Giorgina Gallo (indipendente), Tarak Ben Ammar, Laura Cioli (indipendente), Giorgio Valerio (indipendente), Jean Paul Fitoussi, Luca Marzotto (indipendente).

In un periodo in cui si parla molto di quite di genere da rilevare il fatto che cinque consiglieri su 13 sono donne. Ecco chi sono:

Lucia Calvosa (indipendente) – E’ nata a Roma il 26 giugno 1961, è professore ordinario di diritto commerciale nella Facoltà di Economia dell’Università di Pisa. Dal 2005 è componente del cda della Fondazione Teatro di Pisa, nonché del cda della Fondazione Arpa e, dal 2009, del cda della Camera di Commercio di Pisa. Nel corso del 2008 è stata nominata socio della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, nonché socio della Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa.

Francesca Cornelli (indipendente) – E’ Professore di Finanza alla London Business School, e research fellow del CEPR (Centre for Economic Policy Research).

Baroness Denise Kingsmill Cbe (indipendente) – E’ nata in Nuova Zelanda il 24 aprile 1947, membro della Camera dei Lord dal 2006, attualmente fa parte del supervisory board di E.On ed e’ consigliere di International Airlines Group e APR Energy.

Giorgina Gallo (indipendente) – Nata nel 1962, presidente onorario di L’Oreal Italia di cui è stata amministratore delegato fino allo scorso dicembre.

Laura Cioli (indipendente) – Nata nel 1963, ingegnere, master in Business Administration all’università Bocconi, già executive director in Vodafone, senior vice presidente – gas and power in Eni, direttore generale di Sky Italia, dal settembre scorso è amministratore delegato di CartaSi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati