Telecom Italia, Frontis: “No a revoca Cda”

Secondo l’advisor la rimozione del board porterebbe ancora maggiore incertezza nella società: “Findim avrebbe dovuto presentare i nomi dei candidati idonei a realizzare il piano strategico”

Pubblicato il 11 Dic 2013

telecom-italia-120127163018

Aumentano le incognite in vista dell’assemblea di Telecom Italia, che il 20 dicembre dovrà votare la revoca del consiglio. Al momento l’esito appare infatti tutt’altro che scontato: mentre domani potrebbero arrivare le prime indicazioni di voto dei fondi, diversi sono i giudizi delle proxy advisor. Dopo Iss e Glass Lewis, che hanno suggerito agli azionisti di votare a favore della revoca del cda proposta dalla Findim di Marco Fossati, azionista di Telecom con il 5%, Frontis Governance, proxy advisor italiano, consiglia invece di confermare l’attuale consiglio. “Anche se condividiamo le preoccupazioni della Findim oltre al conflitto di interessi di Telefonica” che è “evidente”, spiega la società in un report, “riteniamo che la rimozione di tutti i membri del consiglio creerebbe ancora maggiore incertezza alla societa”.

“A nostro parere – spiega Frontis – dopo aver chiesto la rimozione del board e presentato un piano strategico, Findim avrebbe dovuto presentare i candidati più idonei per realizzare il piano proposto. Considerando che i rischi causati da incertezze sono superiori a quelli derivanti dai conflitti di interesse di Telefonica, raccomandiamo l’opposizione alla proposta di revoca”.

I conflitti di interesse di Telefonica in Telecom Italia sono “evidenti”, spiega Frontis Governance: anche se il gruppo spagnolo “non aumenterà la partecipazione in Telecom, il ceo e il chief operating officer di Telefonica siedono nel board, di cui solo il 21% dei membri sono strettamente indipendenti dai soci Telco (azionista di Telecom con il 22,4%, ndr) e dalla società”.

Secondo il proxy advisor, le preoccupazioni “riguardano in particolare Tim Brasil, che Telecom Italia potrebbe essere costretta a vendere, nel caso in cui le autorità brasiliane dovessero riconoscere che Telefonica esercita un controllo de facto sulla società. I conflitti di interesse rischiano inoltre di limitare le opportunità di Telecom su altri mercati internazionali”. Dall’altra parte, aggiunge Frontis Governance, la posizione finanziaria di Telecom “rischia di diventare insostenibile, visto l’eccessivo livello di debito netto e i risultati operativi insoddisfacenti, soprattutto sul mercato interno”.

Sarebbe quindi “più che necessario un piano chiaro e realizzabile, al fine di ridurre fortemente il debito e di concentrarsi sul core business domestico”. In caso di approvazione della proposta di revoca del cda, gli azionisti dovranno eleggere un nuovo consiglio, ma “Findim non ha presentato un lista di candidati per l’eventuale rinnovo”. Assogestioni ha presentato una lista di sette candidati, mentre il principale azionista Telco solo tre candidati, ovvero l’attuale ad di Telecom, Marco Patuano, Julio Linares, coo di Telefonica e Stefania Bariatti dello studio legale Chiomenti, che ha agito in qualità di consulente legale degli azionisti italiani di Telco (Generali, Intesa Sanpaolo e Mediobanca) sull’accordo per la vendita delle azioni a Telefonica, annunciato il 24 settembre 2013. Fortis Governance consiglia quindi di “astenersi dal voto sulla lista Telco“, in quanto nessun candidato è indipendente. Nonostante anche alcuni dei gestori di fondi che hanno presentato la lista non siano “rigorosamente indipendenti da Telco“, come Eurizon e Fideuram che “fanno parte del gruppo Intesa Sanpaolo, Mediolanum e Pioneer (UniCredit) presenti nel patto di sindacato che controlla Mediobanca, si consiglia di votare per la lista presentata dai gestori di fondi, tenendo conto del livello molto elevato di indipendenza del candidati”.

Se sulla revoca del consiglia vincerà il fronte del no, l’assembla Telecom dovrà nominare i due nuovi consiglieri in sostituzione di Elio Catania e dell’ex presidente esecutivo Franco Bernabè, che ha rassegnato le dimissioni lo scorso 3 ottobre. Al momento il board ha proposta Angelo Provasoli al posto di Catania, mentre e’ ancora sconosciuto l’altro nome: Frontis consiglia di votare no a causa vista la mancanza di indipendenza del cda e l’assemnza di informazioni sui candidati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati