STRATEGIE

Telecom Italia guarda ad At&t: “Un esempio da seguire”

L’Ad Marco Patuano: “Un ottimo caso di turnaround: interessante la sua capacità di differenziare il business”. Video e Tv erogati in banda larga i servizi su cui puntare

Pubblicato il 07 Apr 2014

Telecom Italia guarda all’esempio di At&t. Nel suo recente viaggio negli Usa, l’Ad della compagnia italiana Marco Patuano, ha incontrato i manager dei big dell’ hi-tech – Qualcomm , Microsoft e Amazon – ma il ceo da cui ha vuole trarre l’ispirazione per togliere TI dalle pastoie del debito e puntare al rilancio è stato certamente Randall Stephenson di At&t. Secondo Patuano la compagnia Usa “è un ottimo caso di turnaround: Telecom Italia è molto interessata alla sua capacità di trasformare il loro business”, ha riferito al suo ritorno.

Mentre Telecom Italia sta cercando di recuperare anni di perdite e di calo delle vendite causate dalla caduta dei prezzi finali, At&t ha guadagnato circa 100 miliardi dollari negli ultimi dieci anni, aumentando la velocità di trasmissione date e spingendo sulle offerte Tv e video per compensare il rallentamento dei ricavi voce. Oggi Patuano si trova in una situazione simile a quelle che Stephenson ha affrontato nel 2007. Entrambi, infatti,hanno ereditato il timone di compagnie che devono necessariamente affrontare una molteplicità di sfide.

Stephenson ha preso il posto di Ed Whitacre, che ha lasciato dopo 17 anni, dovendo prendersi in carico le strategie per il rilancio in un momento in cui il suo competitor storico stava acquisendo sempre più utenti.

Patuano ha preso il posto di Franco Bernabè che ha guidato per sei anni la società. Anni in cui il valore delle azioni è sceso fino al 70% e le vendite annuali si sono ridotte di un terzo, soffrendo la concorrenza di Vodafone e Vimpelcom in un mercato ormai saturo.

Stephenson ha vinto la sfida del rilancio scommettendo sull’iPhone e sui vettori della tv via cavo, offrendo una velocità di banda in grado di sostenere Internet ma anche l’intrattenimento video. Oggi un abbonato mobile di At&t paga una bolletta di 66 dollari a fronte dei 18 di un utente Telecom: una differenza enorme che, però, va inserita nell’ambito di una strategia che ha portato le telco Usa – At&t in primis – a passare alle reti 4G che costano di più ma consentono trasferimenti dati molto più veloci ed affidabili del 3G. “Proprio come ha fatto At&t, le telco europee e Telecom Italia si stanno muovendo per migliorare le offerte flat, senza differenziare i servizi di telefonia mobile o di rete fissa” , ha spiegato Patuano.

“In un mercato in cui i prezzi dei servizi tradizionali sono sempre sotto pressione – spiega Andrea Rangone, docente del Politecnico di Milano – il futuro delle telco europee è fortemente legato alla loro capacità di innovae. La strategia di Patuano si concentra proprio su questo “

E secondo fonti vicine a Telecom, riportate da Bloomberg, Patuano punterebbe proprio all’espansione dei servizi video su reti a banda larga come fatto da At&t quando ha scommesso sul suo servizio U-Verse che ora conta oltre 10 milioni di abbonati che pagano, in media, 170 dollari al mese. In Italia un servizio di pay-Tv erogato attraverso reti a banda larga potrebbe scuotere il mercato italiano che, tipicamente, non ha grandi provider via cavo. Non è un caso dunque che Patuano abbia annunciato l’intenzione di Telecom Italia di rafforzare la partnership con le emittenti e i fornitori di contenuti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati