LA PARTITA BRASILIANA

Telecom Italia, il mercato torna a scommettere sulla cessione di Tim Brasil

Dopo la decisione di Vivendi di negoziare con Telefonica per la vendita di Gvt il titolo di Telecom Italia sale. Gli analisti: “Consolidamento in Brasile unica alternativa”

Pubblicato il 28 Ago 2014

brasile-120207130925

La decisione di Vivendi di avviare con Telefonica avviare trattative in esclusiva finalizzate a una possibile cessione della propria controllata brasiliana Gvt, fa brillare Telecom in Borsa che guadagna oltre il 2% a metà seduta per chiudere all’1,3%. Il mercato torna dunque a scommettere sulla cessione di Tim Brasil.

“Le aspettative degli investitori sulla questione Brasile erano di lascia o raddoppia. Con l’esclusione di Telecom dalle trattative per l’acquisizione di Gvt, l’unica alternativa è il consolidamento nel mercato brasiliano”, commenta un analista contattato da Mf-Dowjones.

Ieri Oi ha fatto sapere di stare valutando l’acquisizione di Tim Participacoes e in tal senso ha affidato a Btg Pactual il mandato per esaminare le opzioni a disposizione per procedere con l’operazione. La banca d’affari, infatti, è stata incaricata di esaminare “le opzioni con l’obiettivo di consentire la presentazione di una proposta valida per l’acquisizione delle azioni di Tim Participacoes indirettamente detenute da Telecom Italia, nel rispetto delle regole e dei vincoli previsti dalla legge e dai regolamenti e delle decisioni emanate dall’Agenzia nazionale delle telecomunicazioni brasiliana e dal Consiglio per la difesa economica, oltre ad altri regolamenti vigenti”. Oi è pronta a vendere asset non core per finanziare acquisizione e l’offerta sarà in cash.

Vivendi ha comunicato la decisione di negoziare in esclusiva con gli spagnoli al termine di una riunione del Consiglio di Sorveglianza che aveva il compito di raffrontare le offerte pervenute da parte di Telefonica e di Telecom Italia.

“Alla luce delle strategie del gruppo e nell’interesse degli azionisti, il CdS ha deciso di avviare una trattativa in esclusiva con Telefonica, sottolineando comunque la rilevanza e la qualità dell’offerta di Telecom Italia“, ha infatti spiegato in una nota Vivendi, sottolineando inoltre come “l’offerta di Telefonica soddisfi al meglio gli obiettivi strategici e finanziari del gruppo”.

In mattinata, ufficializzando la ricezione di un’offerta da parte di Telecom Italia e del rilancio di Telefonica, Vivendi aveva precisato che “l’offerta di Telecom Italia si basa su un enterprise value di Gvt di 7 miliardi di euro e comprende una componente in contanti di 1,7 miliardi di euro e una rappresentata da azioni Telecom (16% del capitale e 21,7% dei diritti di voto) e Tim Brasil (15% del capitale)”.

L’offerta di Telefonica, come detto migliorativa rispetto a quella sottoposta ai francesi all’inizio di agosto, assegna invece a Gvt un enterprise value di 7,45 miliardi di euro e include una componente in contanti di 4,663 miliardi di euro e una in azioni Telefonica Brasil (12% del capitale), con circa un terzo che – a discrezione di Vivendi – potrà essere scambiata con una partecipazione del 5,7% del capitale sociale (8,3% dei diritti di voto) in Telecom Italia. Entrambe le offerte erano accompagnate da proposte di “partnership nell’ambito dei contenuti” in merito alle quali nessuno dei tre player al tavolo ha voluto precisare i contenuti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati