Telecom Italia, la parola all’assemblea

Via all’assise: presente il 55,66% del capitale. Oggi la resa dei conti tra Vivendi e i fondi. Si profila una doppia bocciatura: per la conversione delle risparmio e per l’ingresso della media company francese nel cda

Pubblicato il 14 Dic 2015

telecom-131111175643

Via all’assemblea degli azionisti di Telecom Italia con il 55,66% del capitale presente. Lo scontro tra Vivendi – i francesi sono presenti all’assise con il 20,53% del capitale con peso specifico corretto per il capitale ordinario del 35,9% – e i fondi si sposta all’Auditorium di Rozzano dove gli azionisti si sono riuniti per votare, nella parte straordinaria, la conversione delle azioni risparmio e, nell’ordinaria, la proposta presentata dai francesi di allargare il cda da 13 a 17, con l’ingresso di quattro suoi rappresentanti.

Tra gli azionisti rilevanti ci sono Jp Morgan (2,65% con diritto di voto e 1,87% senza diritto di voto) e Bank of China (2,07%). Il peso specifico della partecipazione della Caisse des Depots et Consignations, la Cdp francese, nel capitale azionario di Telecom Italia per l’odierna assemblea è pari all’1,4251%.

Il muro contro muro tra Vivendi, socio con il 20%, e i fondi internazionali, che hanno la maggioranza del gruppo telefonico, rischia però di lasciare tutti a bocca asciutta. All’assise sarà presente il 55,6438% del capitale. Si profila una doppia bocciatura: sia per la conversione delle risparmio sia per l’ingresso degli uomini di Vincent Bollorè nel board.

Venerdì sera, a sorpresa, Vivendi ha comunicato che si asterrà nella votazione sulle risparmio, affossando di fatto l’operazione che richiede la maggioranza qualificata dei due terzi del capitale presente e un’astensione, nella parte straordinaria dell’assemblea, equivale a un voto contrario. Le speranze residue che la conversione vada in porto sono legate solo alla possibilità che l’affluenza in assemblea sia massiccia, oltre il 60%. Intanto l’astensione ha già avuto il primo prevedibile effetto oggi in Borsa, con il crollo dei titoli risparmio (-10,66% a 0,88 euro), un vero sgambetto ai fondi, che hanno in pancia molte azioni della categoria.

Stessa sorte per la mozione presentata da Vivendi, visto che il Comitato dei gestori e tutti i principali proxy advisor hanno raccomandato un voto negativo a riguardo. Per l’allargamento del cda serve il voto favorevole della maggioranza assoluta dei presenti all’assemblea. Ma i francesi, ha annunciato Arnaud de Puyfontaine, non sono intenzionati a fare marcia indietro e non ritireranno la loro proposta. “Assolutamente no, considero che quella domanda sia legittima”, ha dichiarato in un’intervista al Corriere della Sera, non dando del tutto scontata una sconfitta.

“Poche chance non vuole dire zero chance”, ha detto il Ceo di Vivendi, che oggi sarà presente a Rozzano, sottolineando di aver ricevuto “moltissimi” messaggi di sostegno da parte di investitori anglosassoni. “Per un gruppo di qualità come Telecom avere un board che non riflette il suo azionariato è come avere una nave senza guida – ha spiegato – L’assemblea straordinaria è un’opportunità per ottenere il giusto riflesso della nostra posizione. Sarebbe illegittimo che Vivendi, che ha investito 3 miliardi, non fosse rappresentata. E’ un fatto aritmetico: con il 20% lo statuto prevede quattro presenze”. Se l’assemblea odierna boccerà la proposta, ha detto ancora de Puyfontaine, comunque “chiederemo di essere rappresentati nel board e ribadiremo l’ok alla conversione”. Anche se non alle condizioni attuali. “C`è spazio per fare una proposta migliore, per il mercato e per il bilancio Telecom“.

Spazi per un compromesso sembrano ormai esclusi e tra poco si andrà alla conta. Nulla è tuttavia escluso, neanche colpi di scena ad assemblea in corso, con nuove mozioni e possibili uscite strategiche al momento delle votazioni per cambiare nuovamente le carte in tavola.

Intanto Vivendi sale ancora in Telecom. Il gruppo tra il 18 e il 23 novembre ha acquistato complessivamente 56 milioni di titoli dell’operatore di tlc (pari allo 0,4% del capitale) per un totale di 65,5 milioni di euro, come emerge dal filing model di Borsa. Vivendi aveva comunicato il 17 novembre di possedere alla data del 16 novembre il 20,112% del capitale di Telecom.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati