FORUM PA

Telecom Italia, la semplificazione passa dal cloud

La Nuvola Italiana al centro della strategia per migliorare l’erogazione di servizi al cittadino. Focus su smart city, sanità e burocrazia digitale

Pubblicato il 16 Mag 2012

cloud-120312150239

Telecom Italia presenta a Forum PA 2012 i nuovi servizi di Information & Communication Technology appositamente pensati per le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali, che consentono di aumentarne l’efficienza, semplificarne i processi e ottimizzare i costi migliorando la qualità di vita dei cittadini, grazie alla modalità di erogazione attraverso la piattaforma di cloud computing della “Nuvola Italiana”. Dagli innovativi servizi di “Smart Services” per la realizzazione del modello di “città intelligente”, passando per le soluzioni di risparmio energetico, la sicurezza, la digitalizzazione dei processi di gestione del territorio, l’informatizzazione della scuola, ai servizi per il supporto alle forze di polizia, alle piattaforme di telemedicina, agli applicativi per la gestione elettronica delle cartelle cliniche e delle prestazioni sanitarie, fino alle offerte specifiche per il turismo, alle nuove soluzioni per la digitalizzazione dei processi burocratici e agli innovativi applicativi per la comunicazione ai cittadini in mobilità.

Con la Nuvola Italiana Telecom Italia risponde alle esigenze di realizzare un modello di “open government”, mettendo a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni e dei cittadini una vasta gamma di soluzioni flessibili e performanti che vedono la rete di telecomunicazioni come un fattore abilitante essenziale nell’erogazione dei servizi di Ict, garantendo la gestione del servizio in modalità ‘end to end’ con elevati livelli di qualità, affidabilità e sicurezza. Questo grazie agli asset distintivi di Telecom Italia che fanno leva su 7 Data Center Nazionali collegati tra loro da una rete dedicata ad alta velocità, Centri Servizi altamente specializzati in grado di assicurare il livello di servizio richiesto dai clienti e una piattaforma cloud basata sulle più recenti tecnologie di virtualizzazione.

Soluzioni e Servizi per la realizzazione del modello di “città intelligente”

Nello spazio dedicato alla Smart City, Telecom Italia presenta la suite di servizi Smart Services della Nuvola Italiana, per la realizzazione della “città intelligente”. In particolare il focus è rivolto alla piattaforma Smart Town di Telecom Italia, basata sull’utilizzo degli impianti di illuminazione pubblica integrati alle reti di telecomunicazione attraverso la tecnologia a onde convogliate che permette di abilitare servizi innovativi per la gestione del territorio e il risparmio energetico. Smart Town è resa disponibile in modalità cloud da Telecom Italia, senza la necessità quindi di dover realizzare, da parte delle amministrazioni locali, alcun intervento infrastrutturale, e consente di mettere a disposizione dei comuni una vasta gamma di servizi a valore aggiunto: dalla gestione da remoto dell’illuminazione pubblica, ai servizi di videosorveglianza e sicurezza urbana, fino all’accesso ad internet senza fili e alla comunicazione in tempo reale con i cittadini.

Inoltre, per contribuire ad accrescere il benessere e la sicurezza della comunità, favorendo la partecipazione fra forze dell’ordine, enti locali e cittadini, Telecom Italia presenta il servizio Wireless Patrol Sicurezza 2.0 che consente di segnalare, attraverso l’uso di smartphone, tablet e pc, la presenza di situazioni di degrado urbano e ambientale oltre ai problemi legati alla sicurezza stradale; mentre con eTourism mette a disposizione del sistema turistico nazionale, una piattaforma integrata finalizzata a rafforzare sempre più la competitività del settore. Regioni, Provincie, città d’arte, gestori di percorsi archeologici, culturali ed enogastronomici e parchi, avranno a disposizione una guida interattiva che permette di migliorare l’esperienza e fidelizzare il turista, grazie ad una modalità di fruizione multimediale ed interattiva.

Soluzioni e Servizi per il “cittadino”

Sanità Digitale:
Una delle novità presentate da Telecom Italia nell’ambito dell’area dedicata alla Sanità Digitale è il servizio Nuvola IT Image Archiving, per rispondere alle esigenze di dematerializzazione e conservazione degli esami diagnostici (immagini digitali) e di documenti in ambito sanitario (referti, certificati, ecc). Tale soluzione permette di rendere semplice, un’operazione complessa e obbligatoria per legge, com’è quella dell’archiviazione dei dati di un paziente. Il servizio è stato realizzato per potersi adattare a qualsiasi realtà sanitaria, in conformità a tutti gli standard.
Ampio spazio poi alla soluzione Nuvola It Home Doctor, per sviluppare la medicina telematica nelle attività di ospedalizzazione e assistenza domiciliare, monitoraggio dei pazienti, consulto, diagnosi, refertazione, formazione. Il servizio consente il telemonitoraggio dei principali parametri vitali al fine di gestire da remoto i pazienti. La piattaforma applicativa viene erogata attraverso la Nuvola Italiana e risiede nei Data Center di Telecom Italia, garantendo elevate capacità elaborative, sicurezza e riservatezza dei dati. Il servizio si è aggiudicato nel 2010 il Premio dei Premi per l’Innovazione nella categoria TLC Driven

Tra le altre soluzioni presentate da Telecom Italia in ambito sanitario c’e’ Nuvola It wi-doctor , la famiglia di soluzioni per la gestione della Cartella Clinica Elettronica, consente alle strutture sanitarie di gestire mediante utilizzo di apparati portatili (tablet ,I-PAD, ecc.) tutte le informazioni sanitarie relative a un paziente, dal suo ingresso in ospedale fino alla sua dimissione, in piena mobilità, direttamente al letto del paziente e in sostituzione delle vecchie cartelle cliniche cartacee.

Burocrazia Digitale:
Nuvola IT Digisign, la soluzione per la firma grafometrica, è la novità presentata da Telecom Italia insieme ad Olivetti, che risponde alle esigenze del mercato di disporre di una soluzione di firma elettronica sicura, user friendly e scalabile con diversi livelli di certificazioni digitali abbinabili. Grazie ai servizi in cloud di gestione documentale ed archiviazione sostitutiva della piattaforma MyDocs e a quelli di Certification Authority, Nuvola IT Digisign può essere utilizzata per la firma di documenti in tutte le fattispecie previste dal CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale), dalla più semplice fino alla firma digitale. Nuvola IT Digisign è stata recentemente implementata con la soluzione Mobile, attraverso l’utilizzo di specifici tablet Olipad Graphos di Olivetti, in grado di acquisire sul proprio display, anche in mobilità, la firma autografa di utilizzatori e clienti, rilevando tutti i parametri grafometrici necessari per garantire univocità ed identificazione del firmatario.

Alla firma digitale, Telecom Italia affianca servizi avanzati per l’erogazione di informazioni relative al mondo giuridico – amministrativo, attraverso Nuvola It Easy Law. Un quotidiano giuridico via web con informazione semplice, immediata e completa, orientata al panorama giuridico comunitario e nazionale, con attenzione al panorama rappresentato dalla Pubblica Amministrazione, dalle Associazioni, dai cittadini, dalle imprese, nonché professionisti e cultori del diritto.

Infine Nuvola IT Mobile Apps coniuga allo stesso tempo i benefici delle soluzioni in cloud con le più avanzate prestazioni dati della rete mobile grazie all’utilizzo di smartphones e tablets. In quest’ottica l’offerta di Telecom Italia si rivolge al mondo delle aziende e delle Amministrazioni valorizzando le attività del proprio personale o per raggiungere i cittadini con strumenti avanzati di comunicazione e informazione. Le Mobile AppS di Telecom Italia possono essere personalizzate sulle specifiche richieste del cliente e consentono di fruire di servizi di caring avanzati, formazione, sviluppi e personalizzazioni sia dell’interfaccia grafica sia delle funzionalità, integrazione con piattaforme legacy del Cliente e/o con particolari tecnologie/apparati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati